A time for Palestine

E' QUESTO IL TEMPO

Un invito dal Consiglio Mondiale delle Chiese e dai capi della Terra Santa
4-10 giugno 2008 settimana di azione di pace per Palestina e Israele

Il Consiglio Ecumenico delle Chiese e i leaders delle Chiese della Terra Santa ripropongono anche quest'anno l'iniziativa "A time for Palestine". Si tratta di un periodo ( 4-10 giugno 2008) in cui tutti i cristiani del mondo sono invitati ad approfondire le radici e gli scenari del conflitto in corso e a pregare intensamente per la pace in quelle terre così segnate dalla violenza.
PaxChrsiti International aderisce all'iniziativa e rilancia la PREGHIERA e il MESSAGGIO composti dal Consiglio Ecumenico delle Chiese invitando tutti ad unirsi in preghiera in particolare nella giornata dell'8 Giugno.
La nostra campagna Ponti e Non Muri rilancia in Italia la proposta.

Presentazione

wall boy Una preghiera comune ed un messaggio per la pace in Palestina e Israele uniscono le chiese di17 paesi con attività educative, momenti di preghiera e di sensibilizzazione. Sarà una settimana globale di azione che quest’anno ricorda i 60 anni dalla Nakba palestinese, con la nascita di Israele e 41 anni di occupazione militare dei territori.

Dopo 60 anni di pace sempre negata, le chiese di cinque continenti stanno unendo le loro forze per dare un segnale all'unisono. E’ incoraggiante vedere così tante Chiese parlare insieme per la pace! Il messaggio per la settimana d’azione dice che “è tempo per i Palestinesi e gli israeliani di condividere una giusta pace.” In programma ci sono incontri tra le chiese, i governi e mille diverse attività, da una parte all'altra del mondo: a Betlemme un “orologio umano” che scandisce 60 anni, ad Oslo un servizio di pace multi-culturale con musica araba ed ebraica, bambini filippini colpiti dalla violenza scriveranno lettere ai loro omologhi palestinesi, una parrocchia di una grande città inglese erigerà un Muro a grandezza naturale, alcune parrocchie dello Sri Lanka studieranno il conflitto e in Olanda risuoneranno note di pace da un'orchestra palestinese-olandese mentre verranno proiettati documentari sul conflitto visto dagli israeliani.

LA PREGHIERA COMUNE della Settimana, SUPPLICA DA GERUSALEMME,
composta per questa settimana e che dovrebbe venir diffusa il più possibile in tutte le chiese del mondo, parte dai capi delle Chiese di Gerusalemme, e chiede che Dio “ci invii dei leader pronti a dedicare le loro vite per una giusta pace per la loro gente”.

IL MESSAGGIO della Settimana, E' QUESTO IL TEMPO!
chiede uguali diritti per entrambe le parti in conflitto e la fine della discriminazione, della segregazione e di tutte le restrizioni sul movimento delle persone. “E’ tempo per rispettare le vite umane nella terra chiamata santa, tempo di abbandonare i doppi standard,”
Il testo è progressivamente maturato dai partecipanti alla settimana nei tre anni passati.
Quest’anno, le chiese in Germania, Irlanda, Sri Lanka e Ungheria, e diversi organismi ecumenici internazionali, ne stanno prendendo parte per la prima volta. Una società missionaria in Germania ha invitato 23 chiese partner in dieci paesi ad unirsi a loro.

PAX CHRISTI INTERNATIONAL, anche quest'anno sostiene la Global Action e invita ad unirsi nelle attività tutte le sezioni del mondo.

LA CAMPAGNA “PONTI E NON MURI” rilancia in Italia questo momento comune di azione invitando a

1. diffondere nelle parrocchie e comunità LA PREGHIERA COMUNE in particolare proponendo di leggerla durante le Messe di DOMENICA 8 GIUGNO

2. far pubblicare nei settimanali diocesani come nella stampa locale una presentazione della Settimana e IL MESSAGGIO “E' questo il tempo”.

3. Accogliere e celebrare questa iniziativa durante il Training di formazione alla Casa per la Pace, per i volontari dei prossimi campi di peace-building in Palestina e Israele.

INFO: segreteria@paxchristi.it

Allegati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)