5 settembre 2008

Digiuno e preghiera per le vittime dei fondamentalismi e delle guerre

adesione di Pax Christi alla giornata promossa dalla CEI

preghiera
L’ondata di violenza fondamentalista che si è scatenata contro le comunità cristiane nello Stato indiano dell’Orissa e l’ondata di violenza ingiustificata ma “interessata”che ha travolto la popolazione della Georgia e dell’Ossezia o che colpisce troppi popoli della terra ci interrogano e ci chiedono:
di pregare perché mai, in nome di Dio, la vita sia calpestata e violata
di pregare perché la presenza dei cristiani nel mondo sia semplicemente nonviolenta, capace di rispondere al male con il bene, come Gesù ci ha indicato nel Vangelo
di pregare perché le chiese siano capaci di creare luoghi ed esperienze di riconciliazione e verità
di pregare perché l’amore vinca l’odio che travolge i cuori e i popoli.
di digiunare perché la nostra vita diventi sempre più essenziale e povera con i poveri della terra
di digiunare perché cresca in noi attenzione alle vittime silenziose delle violenze
di digiunare per non dimenticare che le scelte radicali e di giustizia “costano”
digiunare per ritornare a sentire il bisogno dell’altro come fratello e sorella
di digiunare anche delle nostre parole per dare spazio alla Parola di Dio che è salvezza e liberazione.

Con questo spirito Pax Christi aderisce alla proposta della Presidenza della Cei di una giornata di digiuno e preghiera per le vittime cristiane del fondamentalismo in India.

Inseriamo questa giornata nel nostro cammino di preghiera “12 raccolti - Fraternità itinerante di preghiera per la pace”.

Coscienti che la Pace non è solo frutto di un imprescindibile ed insostituibile impegno, ma appartiene a Dio. E’ riflesso del Suo volto, E’ immagine del Regno di Amore e di Giustizia che ha promesso. E’ annuncio primo del Risorto ai suoi discepoli e, attraverso essi, ad ogni uomo.

Pax Christi
Firenze, 4 settembre 2008


PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)