Pax Christi cammina con:

Libera la Parola

La Carovana Missionaria della Pace intende raggiungere varie città d'Italia proponendo opportunità di partecipazione e di solidarietà a livello locale e globale, partendo dalla propria esperienza di vita.

http://www.carovanadellapace.it/

logo dell'iniziativa
Il Tema 2008 - LIBERARE LA PAROLA

Quando senti il desiderio di comunicare e uscire da te stesso, guardarti intorno, metterti in cammino con gli ultimi, quando ti impegni per la giustizia, la pace, la riconciliazione... è allora che sei in Carovana!

Perché continuare da soli?

C’è bisogno di comunità e c’è bisogno di esprimere comunità. E c’è l’urgenza di riconoscersi in valori condivisi e di riempire di significato e di azione la parola pace. Riaffermare che essere costruttori di pace vuol dire fare comunità, operare per la giustizia, avere a cuore la dignità e i diritti di ogni persona, tenere lo sguardo aperto sul mondo.

Perciò anche quest’anno la Carovana si rimette in cammino, riannodando il filo di un discorso e di un percorso che non si è mai interrotto a partire dal Giubileo del 2000. Una delle leve propulsive di quel Giubileo fu “liberare i paesi poveri dal debito estero”, mettersi in sintonia con il sud del mondo, mettere in discussione le scelte economiche e politiche del nord del mondo. Da allora si sono susseguite tre carovane (anno 2002 – 2003 – 2004), che hanno condiviso progetti e creato relazioni tra associazioni e enti locali, tra gruppi missionari e realtà giovanili, tra donne e uomini di buona volontà.

Si riparte dunque dalla Parola. Liberare la Parola significa far sì che chi parla possa essere ascoltato, recuperare la bellezza e il senso del comunicare, far fluire la parola-progetto, assumersi la responsabilità anche di denunciare. Ma liberare la Parola significa – soprattutto per i cristiani – saper di nuovo ascoltare e diffondere lo scandalo della Buona Notizia del Vangelo.

La scelta dell’itineranza dà modo di andare incontro all’altro, vincendo le abitudini, esponendosi all’autocritica, superando il rischio dell’immobilismo e della rassegnazione. L’itineranza ci induce a misurare le distanze tra le diverse culture e condizioni sociali, e a mettere meglio a fuoco parole come legalità, rifiuti, acqua, territorio, immigrazione, cittadinanza, memoria.

Andiamo ad incontrarci così sulle strade e nelle piazze del nostro paese, ad ascoltare la voce delle comunità locali e quella di testimoni del nord e del sud del mondo.
La Carovana muove da tre diverse aree geografiche del Paese: Sud (Puglia, Campania, Calabria, Sicilia) – Centro (Toscana, Lazio) - Nord (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia), per ricongiungersi a Roma il 4 e 5 ottobre, con l’evento conclusivo della Celebrazione Eucaristica all’Abbazia delle Tre Fontane.

La Carovana Missionaria della Pace 2008 è proposta dagli Istituti Missionari e dai Centri Missionari Diocesani, con il sostegno del Segretariato Unitario di Animazione Missionaria. Vuole fare causa comune con tutti coloro che credono nella costruzione di una società più giusta e solidale.

Perché continuare da soli? Insieme, rimettiamoci in cammino!

A cura di
SUAM (Segretariato Unitario di Animazione Missionaria)
FESMI (Federazione Stampa Missionaria Italiana)
CMD (Centri Missionari Diocesani)
MGM (Movimento Giovanile Missionario)

Coordinamento Nazionale
Segretario
Fernando Zolli
segreteria@carovanadellapace.it
tel. 055.577960

Zona Nord
Daniele Zarantonello
info@carovanadellapace.it

Zona Centro
Rocco Negri
info@carovanadellapace.it

Zona Sud
Tarcisia Ciavarella
info@carovanadellapace.it

Ufficio Stampa
Centro Comboni Multimedia
Vicolo Pozzo, 1
37129 Verona (Italia)
tel. 045.8092190
fax. 045.8092291
uff.stampa@carovanadellapace.it


PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)