TERRA SANTA, TERRA FERITA dalla memoria alla profezia
PERCHE’ QUESTO CONVEGNO
• Le chiese e i popoli che vivono oggi in Terra santa soffrono soprattutto per l’abbandono in cui vengono lasciati nel portare il peso inenarrabile di una ‘memoria ferita’ e delle sempre più fragili speranze di pace. Il convegno vorrebbe essere una risposta ad un loro appello ‘per non dimenticare’ e per gettare ponti di solidarietà e carità cristiana.
• Nel dicembre 2008 si celebreranno i sessant’anni dalla dichiarazione per i diritti umani: richiamando il sogno e l’impegno dei popoli di allora, ci sembra doveroso approfondire la situazione delle migliaia di persone che vedono calpestati ogni giorno questi diritti.
• Dal 1977 l’ONU dedica il 29 novembre alla Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese; auspicando che il diritto alla sicurezza diventi una volta per tutte acquisito per il popolo israeliano e il diritto all’esistenza piena e prospera dello Stato d’Israele, non possiamo esimerci da considerare le condizioni di vita disastrose in cui versa il popolo palestinese, soffocato dal muro, da checkpoint, da colonie illegali e strade vietate nella sua terra, che non è ancora diventata uno Stato.
• Pax Christi lancia ogni anno un'iniziativa per sostenere la Campagna Ponti e non Muri. Quest'anno sarà proposta proprio durante questo convegno.
•
QUALI OBIETTIVI
• Creare un’occasione di ‘messa a fuoco’ delle pagine più trascurate della storia di ieri e dei nodi fondamentali da sciogliere affinché si giunga ad effettivi spiragli di pace. Memoria e profezia dunque, dove il ricordare diventa memoria viva e occasione di ricucitura nella consapevolezza. E dove la profezia si fa sguardo posato sulle concrete realtà di condivisione che i due popoli non hanno mai smesso di attivare congiuntamente. Ogni relatore avrà in consegna un focus ‘di novità’ e approfondimento sul tema assegnatogli.
• Offrire alla comunità cristiana un momento di approfondimento sulla condizione di sofferenza dei popoli che vivono in Terra santa
PROGRAMMA
Prima parte: IL FUTURO DELLA MEMORIA
9.00 accoglienza. 9.30 apertura lavori.
UNA TERRA PER DUE POPOLI.
1948-2008: narrazioni parallele in sessant’anni di conflitto.
Intervento di UGO TRAMBALLI corrispondente de Il Sole 24ore
• 11.45- 12.30 CON LA NONVIOLENZA SI PUO’. esperienze e strategie di riconciliazione dalla società civile dei due popoli.
- Intervento di HAFEZ HURAINI Coordinatore South Hebron Hills Commitee,
- Comunicazione di MOHAMMAD ZEIDAN AHR Associazione per i diritti umani.
Pranzo
Seconda parte: PROFEZIA di PACE
• 15.00-16.30
TERRA SANTA TERRA FERITA.
Narrare oggi i drammi e le speranze dei due popoli in conflitto
Intervento di FILIPPO LANDI Corrispondente RAI da Gerusalemme
● 17.00.18.30
COSA POSSIAMO FARE?
LANCIO DELL' INIZIATIVA 2008-9 della Campagna Ponti e non Muri
proposte concrete (pellegrinaggi alternativi, microprogetti, gemellaggi)
intervengono: Silvio Tessari (Caritas Italiana) Nandino Capovilla (referente Campagna Ponti e non Muri Pax Christi Italia)
• 18.30-20.00
CHIAMATI AD ESSERE LIEVITO:
Le comunità cristiane in Israele e Palestina tra esodo, presenza e testimonianza.
relazione di Mons. FOUAD TWAL Patriarca di Gerusalemme
● cena palestinese
DOMENICA : a Fiesole, Eucaristia per la Pace presieduta dal Patriarca Twal
PER PARTECIPARE:
● iscrizione direttamente al convegno (5 euro).
● E' necessario prenotare i pasti (10 euro) e l'eventuale pernottamento (18 euro a notte) alla Casa per la pace 055 -2374505; 055/2020375 info@paxchristi.it entro il 20 novembre. Per info su COME ARRIVARE alla Casa www.casaperlapace.it
e-mail: nandyno@libero.it
Allegati
Terra Santa Terra Ferita
170 Kb - Formato pdfvolantino iniziativa
Sociale.network