L'Associazione Vegetariana Italiana cerca volontari per una ricerca scientifica
Spesso si sente dire che i benefici della dieta vegetariana non hanno una valenza scientifica, anche se, in realtà, l'American Dietetic Association ha da tempo riconosciuto quella vegetariana come una dieta salutare e benefica.
Per questo motivo l'AVI ha aderito con piacere alla proposta del dottor Luigi Fontana, ricercatore presso il Reparto di Alimentazione, Nutrizione e Salute dell'Istituto Superiore di Sanità e presso il Centro di Nutrizione Umana, Dipartimento di Medicina Interna, Divisione di Geriatria e Scienze Nutrizionali della prestigiosa Washington University di St.Louis in USA, di avviare uno studio sugli effetti dei regimi dietetici vegetariani sul metabolismo e su alcune malattie degenerativa, al quale sono stato invitato a partecipare come ricercatore.
Il principale interesse scientifico del Dott. Fontana è il ruolo della nutrizione nel promuovere longevità. I suoi studi si focalizzano sul potenziale ruolo di un'alimentazione equilibrata e dell'esercizio fisico nel ritardare il processo d'invecchiamento. In particolare, sta studiando gli effetti cronici della restrizione calorica, delle diete vegane e dell'attività fisica aerobica sui fattori di rischio cardiovascolare, sull'assetto ormonale, sull'infiammazione, sul metabolismo glico-lipidico e osseo, e sulla qualità della vita.
Si tratta di un progetto ambizioso che obiettivamente e scientificamente mira a valutare la reale validità del nostro tipo di dieta. Scopo dello studio è anche quello di accertare l'eventuale presenza di errori nutrizionali a cui possono andare incontro alcuni vegetariani, non per screditare questo tipo di alimentazione, ma per consigliare e promuovere diete vegetariane realmente valide ed equilibrate dal punto di vista nutrizionale.
Lo scopo dello studio, quindi, è quello di stabilire quale sia la miglior formulazione della dieta vegetariana, mostrandone i benefici. Non vi sono inganni, nè altri scopi, altrimenti non avrei partecipato a questo interessante e valido progetto.
Detto questo, chiedo la vostra collaborazione affinchè diate la vostra disponibilità a sottoporvi ad esami clinici assolutamente non invasivi.
Vorrei anche estendere questo invito agli amici vegetariani delle altre associazioni animaliste (ci tengo a sottolineare che un risultato positivo di questo studio promuoverebbe di per sè la scelta vegetariana). Credo che questa sia l'occasione per unirci sotto lo stesso tetto superando incomprensioni, pregiudizi e rivalità.
Chiedo inoltre la massima collaborazione soprattutto dei vegetariani che vivono a Roma e nei comuni limitrofi.
Infatti lo studio verrà condotto proprio nella capitale presso l'Istituto Superiore di Sanità.
Per il momento chi è interessato a partecipare al progetto deve inviare la sua adesione al seguente indirizzo di posta elettronica: riccardo.trespidi@vegetariani.it
oppure telefonare alla sede A.V.I., numero 02 45471720.
In un secondo momento verrete contattati per concordare l'incontro presso l'I.S.S..
Confido in una "massiccia" adesione al progetto.
I dettagli del progetto sono pubblicati sul sito dell'Associazione Vegetariana Italiana, all'indirizzo http://www.vegetariani.it/vegetariani/articles/art_626.html
Articoli correlati
- il settore militare non solo inquina, ma contamina, trasfigura e rade al suolo
Militarismo e cambiamenti climatici - The Elephant in the Living Room
“E’ stato stimato che Il 20% di tutto il degrado ambientale nel mondo è dovuto agli eserciti e alle relative attività militari”31 ottobre 2019 - Rossana De Simone Honduras: Zacate Grande e la criminalizzazione della protesta
Ordini di cattura e repressione contro la popolazione mentre il ‘presidente’ JOH
è accusato di ricevere milioni di dollari dai narcos3 ottobre 2019 - Giorgio TrucchiLe basi militari statunitensi sono le maggiori responsabili dell'inquinamento mondiale
La Stazione Navale di Virginia Beach ha riversato circa 350 metri cubi di carburante per jet in un vicino corso d’acqua, a meno di un chilometro e mezzo dall’Oceano Atlantico: questo è solo un esempio2 settembre 2019 - Whitney Webb- Turchia
Sistemi missilistici russi S-400, merce ambita
Quando si vendono e si comprano armamenti, petrolio e gas, il manicheo rituale “buoni/cattivi” e “amici/nemici” viene messo elegantemente da parte23 luglio 2019 - Rossana De Simone