No alle pellicce: sangue sulle vetrine di Prada
22.01.05
Un gruppo di militanti animalisti della Peta ha fatto irruzione ieri mattina nella boutique di Prada in Galleria Vittorio Emanuele a Milano. Tutti insanguinati e portando cartelli in italiano e inglese con lo slogan "La morte è in vendita", hanno protestato in vetrina contro il massacro di milioni di animali utilizzati per la risorgente moda delle pellicce e annunciato prossimi interventi della "Peta - polizia della moda": ragazze in minigonna e tacchi a spillo addette a richiamare tutti coloro che indosseranno pellicce durante la Settimana della moda di Milano. Gli stilisti italiani hanno già "meritato" più volte le attenzioni - spesso eclatanti - dell'associazione. Alla Settimana dell'anno scorso il vicepresidente Dan Mattews, vestito da prete, gettò lo scompiglio durante sfilata di Gianfranco Ferré, conquistando la passerella e mostrando un cartello contro le pellicce. Negli stessi giorni due attiviste riuscirono a esibire scritte "No fur" durante la sfilata di Dolce e Gabbana.
Nell'ottobre del 2003, durante un sit in davanti alla boutique di Versace a Milano, un'inclemente immagine di Donatella Versace appoggiò lo slogan "La pelliccia è indossata da animali stupendi e persone orrende". La Peta (People for the Ethical Treatments of Animals, volontari per il trattamento etico degli animali) è stata fondata nel 1980 per affermare e proteggere i diritti degli animali. Esordì con un'indagine sotto copertura in un laboratorio del Maryland. Oggi conta 800mila iscritti nel mondo. Opera secondo un semplice principio: gli animali non sono "nostri", né come cibo, né come abbigliamento, né come materia di esperimento, né come oggetto di divertimento.
Articoli correlati
Sullo sfondo emerge il grande business della guerraFame, bombe e sfollamenti forzati: queste le armi del governo israeliano contro Gaza, Libano e…
Netanyahu ha bombardato ospedali e scuole, fatto morire di fame bambini, distrutto infrastrutture e alloggi e reso la vita invivibile a Gaza22 ottobre 2024 - Rossana De Simone
Nel 1999 i governi di Italia, Francia e Gran Bretagna siglano un Memorandum of understanding (Mou)Breve storia del missile Storm Shadow/SCALP che potrebbe incendiare la guerra russo-ucraina
Giovedì, 19 settembre alle ore 12:00, presso il Parlamento europeo ci sarà la votazione della risoluzione per esortare i Paesi dell'UE a continuare a fornire sostegno militare e finanziario a Kiev18 settembre 2024 - Rossana De Simone
L'alleanza antimilitarista Disarm RheinmetallDisarmare la Rheinmetall: affondare l'industria bellica!
Appello per un campo d’azione antimilitarista dal 3 all’8 settembre 2024 a Kiel nella Germania settentrionale5 agosto 2024 - Rossana De Simone
Appello contro la “banalizzazione del nucleare”75esimo Summit della NATO a Washington: non solo il ritorno degli euromissili
L’esercizio di queste capacità avanzate deve servire a dimostrare l’impegno degli Stati Uniti nei confronti della NATO e il suo contributo alla deterrenza integrata europea25 luglio 2024 - Rossana De Simone
Sociale.network