No alle pellicce: sangue sulle vetrine di Prada
22.01.05
Un gruppo di militanti animalisti della Peta ha fatto irruzione ieri mattina nella boutique di Prada in Galleria Vittorio Emanuele a Milano. Tutti insanguinati e portando cartelli in italiano e inglese con lo slogan "La morte è in vendita", hanno protestato in vetrina contro il massacro di milioni di animali utilizzati per la risorgente moda delle pellicce e annunciato prossimi interventi della "Peta - polizia della moda": ragazze in minigonna e tacchi a spillo addette a richiamare tutti coloro che indosseranno pellicce durante la Settimana della moda di Milano. Gli stilisti italiani hanno già "meritato" più volte le attenzioni - spesso eclatanti - dell'associazione. Alla Settimana dell'anno scorso il vicepresidente Dan Mattews, vestito da prete, gettò lo scompiglio durante sfilata di Gianfranco Ferré, conquistando la passerella e mostrando un cartello contro le pellicce. Negli stessi giorni due attiviste riuscirono a esibire scritte "No fur" durante la sfilata di Dolce e Gabbana.
Nell'ottobre del 2003, durante un sit in davanti alla boutique di Versace a Milano, un'inclemente immagine di Donatella Versace appoggiò lo slogan "La pelliccia è indossata da animali stupendi e persone orrende". La Peta (People for the Ethical Treatments of Animals, volontari per il trattamento etico degli animali) è stata fondata nel 1980 per affermare e proteggere i diritti degli animali. Esordì con un'indagine sotto copertura in un laboratorio del Maryland. Oggi conta 800mila iscritti nel mondo. Opera secondo un semplice principio: gli animali non sono "nostri", né come cibo, né come abbigliamento, né come materia di esperimento, né come oggetto di divertimento.
Articoli correlati
Nobel per la chimica 2020: le “forbici” genetiche incantano la Difesa USA
L’agenzia DARPA nel 2016 illustra “Safe Genes”, il nuovo programma che deve sbloccare il potenziale delle tecnologie avanzate di editing genetico19 ottobre 2020 - Rossana De Simone- La presenza di armi nucleari nelle basi di Aviano e Ghedi
L’F-35, le basi militari e le bombe nucleari per distruggere l’articolo 11 della Costituzione
Tuttavia è difficile immaginare che il presidente degli Stati Uniti considererebbe l'obbligo del parere alleato come un vincolo alla sua autorità29 giugno 2020 - Rossana De Simone - Un contratto da 871,7 milioni di euro per 32 elicotteri 24 AW149 e 8 AW189
Stop all’export di armi italiane agli Stati che violano diritti umani? Chiedetelo all’Egitto
Alcune fonti del governo italiano hanno parlato di “missione del secolo”, visti i valori politici, commerciali e industriali7 giugno 2020 - Rossana De Simone - La solidarietà nella pandemia da coronavirus
Non abbandoniamo l'Italia
In Italia le persone muoiono come mosche e la Germania tentenna fino al punto che provare imbarazzo per qualcun altro non è più un’espressione figurata13 aprile 2020 - Petra Reski
Sociale.network