rinviati a giudizio per la sottrazione dei figli dei desaparecidos
L’ex-generale Reynaldo Bignone, 78 anni, ultimo presidente ‘de facto’ della dittatura (1976-’83), e altri sei ex-alti ufficiali delle forze armate sono stati rinviati a giudizio per il reato di “sottrazione sistematica” di figli dei ‘desaparecidos’, nati in prigionia nei centri di detenzione clandestina del regime. Lo ha disposto il giudice federale Guillermo Montenegro a conclusione di un’inchiesta iniziata nel 1996 a partire dalle denunce delle ‘Nonne di Plaza de Mayo’. Gli altri ex-gerarchi che siederanno, in data ancora imprecisata, sul banco degli imputati sono: l’ex-capo della Marina Rubén Franco, l’ex-capo dell’Esercito Cristino Nicolaides, l’ex-capo della Scuola di Meccanica della Marina (Esma) Jorge ‘Tigre’ Acosta, l’ex-vice ammiraglio Antonio Vañek, l’ex-prefetto Héctor Febres e l’ex-direttore degli Istituto militari Santiago Omar Riveros. Dovranno rispondere – ha precisato il giudice - “per tutti e ognuno dei casi di sottrazione, occultamento e detenzione di minori” registrati durante la dittatura (circa 500, secondo le ‘Nonne di Plaza de Mayo’) con pene fino a 15 anni di carcere, come stabilisce il codice penale in vigore. Secondo gli inquirenti, nei centri di detenzione clandestini esistevano reparti maternità appositamente costruiti per fare nascere i bambini degli oppositori politici che venivano poi separati dai genitori e affidati alle famiglie dei militari. A gennaio, con un verdetto destinato a fare giurisprudenza, un tribunale di Buenos Aires aveva stabilito che “l’appropriazione di minori nel contesto di un attacco sistematico contro la popolazione civile deve essere ritenuta un crimine contro l’umanità”, dunque imprescrittibile.
Articoli correlati
- Approvata la riforma che prevede l’interruzione della gravidanza fino a 14 settimane
Aborto: l’Argentina apre una breccia
“Oggi siamo una società migliore”, ha scritto su twitter il presidente Alberto Fernández30 dicembre 2020 - David Lifodi - Sgomberata dalla polizia la comuna Guernica occupata da circa 2.000 famiglie povere
Argentina: calpestato il diritto all'abitare
Il governo della Provincia di Buenos Aires ha obbedito alle pressioni di proprietà privata e speculatori immobiliari4 novembre 2020 - David Lifodi - Il 1° agosto 2017 il ragazzo fu ucciso a seguito dell’attacco poliziesco alla comunità mapuche
Argentina: per l’omicidio Maldonado indagato l’ex capo di gabinetto di Patricia Bullrich
Pablo Noceti, insieme alla ministra della Sicurezza macrista, avrebbe obbligato gli agenti a non rivelare quanto accaduto all’epoca dei fatti, ma l’inchiesta si è bloccata di nuovo e il caso è stato chiuso per la 2° volta11 agosto 2020 - David Lifodi - Violenta aggressione di 15 agenti contro una famiglia della comunità Qom
Chaco argentino: la pandemia accresce il razzismo contro gli indigeni
Arrestati e torturati quattro giovani minori di 18 anni21 giugno 2020 - David Lifodi
Sociale.network