Vicina a 100.000 firme la petizione contro lo scudo stellare
Sta per raggiungere le centomila firme la petizione europea contro lo scudo stellare.
E' possibile firmare online su:
Lìobiettivo è di arrivare a 500.000 prima della firma da parte della Cechia del permesso di istallazione della base radar USA.
Il governo degli Stati Uniti vuole installare una base radar in Repubblica Ceca, come parte del sistema di difesa antimissile detto ³Scudo spaziale².
Lo scudo spaziale è un¹arma di offesa e uno strumento per il dominio globale attraverso la militarizzazione e il controllo dello spazio. L¹installazione della base radar in Repubblica Ceca è solo il primo passo e ha già causato un aumento delle tensioni internazionali e la ripresa della corsa agli armamenti, ricreando un'atmosfera da guerra fredda.
Come sostiene Noam Chomsky, "l¹installazione da parte degli Stati Uniti di un sistema di difesa missilistica in Europa orientale è praticamente una dichiarazione di guerra, uno strumento per il dominio globale".
In un momento di crisi economica mondiale, dove persino il costo degli alimenti cresce a dismisura e si privatizzano sia l'istruzione che la sanità, è una follia spendere miliardi per la guerra e la produzione di nuove armi!
Anche il governo italiano ha recentemente ratificato accordi militari in tal senso con gli Stati Uniti senza neanche aver informato il Parlamento!
Da martedì 13 maggio diciotto città europee - Parigi, Madrid, Roma, Atene, Berlino, Bruxelles, Amsterdam, Copenhagen, Budapest, Zurigo, Tolosa, Malaga, Porto, Colonia, Milano, Formia, Trieste e Torino - si sono unite alla protesta portata avanti a Praga da Jan Tamas, leader del movimento ceco contro la costruzione di una base radar USA.
Prime adesioni alla campagna: Noam Chomsky, Mikhail Gorbachev, Gaston Corneo
Bascopé (Senatore boliviano); in Italia: Mondo senza guerre, Centro delle culture, La
Comunità per lo sviluppo umano, Partito Umanista, Unaltromondo onlus, Sviluppo Umano, Cammini aperti, Rete Lilliput (Vicenza), Sinistra Critica (Trieste), Rifondazione Comunista (Trieste), Tavola della Pace del Friuli Venezia Giulia, Rete artisti contro le guerre (Trieste), Arci (Trieste), Dennis Visioli (assessore alla pace della provincia di Trieste) Alfonso Navarra, Lega per il disarmo unilaterale, Mariella Cao, Comitato sardo
Gettiamo le Basi, Alessandro Rizzo, Berretti Bianchi, Basilio Rizzo, consigliere comunale Uniti con Dario Fo (Milano), Rete No War Roma e Lazio, Giulietto Chiesa, Comitato promotore Legge di iniziativa popolare sui trattati internazionali, le basi e le servitù militari, Rete semprecontrolaguerra, Disarmiamoli.
53&mid=476
http://archiviinternazscudostell.blogspot.com/
http://lists.peacelink.it/disarmo/2007/06/msg00008.html
Altre informazioni su:
http://milano.mondosenzaguerre.org/
Video:
http://www.youtube.com/watch?v=dln3HtG5o-8
http://www.quintessenzanet.org/noscudo/
Articoli correlati
- Intelligenza artificiale e armi autonome
AI - La nuova corsa agli armamenti
USA e Cina, e non solo, gareggiano sul fronte pericoloso della delega delle operazioni militari a sistemi autonomi in contesti sempre più complessi, come i combattimenti in volo3 dicembre 2020 - Francesco Iannuzzelli - il nostro paese ospita testate nucleari
TPAN: depositata interrogazione parlamentare sulla mancata firma dell'Italia
Il “nuclear sharing” in Italia si traduce nel dare ospitalità a decine di testate nucleare statunitensi25 novembre 2020 - Rossana De Simone - Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riusciva a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le faceva la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner - Elezioni oltreoceano
USA e... getta una nuova luce!
Non trascurabile, inoltre, il numero di donne elette. Chissà se siamo finalmente in presenza della svolta buona per una politica più giusta per uomini e donne, per le etnie e comunità che rappresentano, per le fedi vive che professano.10 novembre 2020 - Virginia Mariani
Sociale.network