La vittoria del folklore
Faccio folklore da 10 anni. Per la precisione dal settembre del 1996 quando ho deciso di entrare a far parte di un gruppo folkloristico della mia cittadina. In tanti anni ne ho viste e sentite di tutti i colori, nel bene e nel male. Da chi mi prendeva in giro per il “vestito di scena”, a chi snobbava quest’attività, passando per tutte quelle persone che ho avuto la fortuna di conoscere in giro per l’Italia e per il mondo. Gente che porto dentro. Con calore e affetto.
E’ sempre stata, per me, una grande gioia fare folklore e questo perché mi ha dato l’opportunità di acquisire un bagaglio di esperienze differenti, aprendomi la mente e stimolando la curiosità verso culture diverse dalla mia.
E’ difficile spiegare cosa sia il folklore e, soprattutto, cosa sia lo spirito folk. Chi fa folklore è legato alla propria terra d’origine e, allo stesso tempo, considera un grande onore l’ospitalità e ritiene un patrimonio immenso lo scambio culturale con altri Paesi. Sono esperienze che, da una parte, saldano i valori umani e, dall’altra, permettono il confronto con le diversità. In un clima di festa e fratellanza.
In tutti questi anni ho avuto la fortuna di vedere le esibizioni di gruppi provenienti da ogni parte del mondo. Mi è capitato di esibirmi in festival internazionali, organizzati sia in Italia che all’estero, e sono rimasta colpita dal bel clima di fratellanza che c’è. Culture e nazioni diverse unite dalla voglia di conoscersi e stare insieme, scambiare esperienze e reciproca ospitalità. Ho visto salire sullo stesso palco gruppi provenienti da nazioni un tempo nemiche, magari con un recente passato di guerra. Ho visto i componenti di questi gruppi sorridersi tra loro e ho sempre considerato questa come la vittoria del folklore sull’ignoranza dell’odio alimentato dalla guerra.
Quest’anno la mia associazione si è ritrovata ad organizzare, come ogni anno, il “Meeting dell’amicizia”, ovvero la serata folkloristica. Tra i gruppi che dovevano essere presenti, era prevista la partecipazione anche di uno proveniente da Israele. A qualche settimana dal Meeting, però, veniamo a sapere che il gruppo israeliano non sarà presente a causa dello scoppio della guerra contro il Libano. Motivi di sicurezza ed impedimenti vari come motivazioni. La notizia mi rattrista parecchio. Questa volta nemmeno il folklore ha potuto fare niente per abbattere le barriere che alza la guerra. Durante la serata dello spettacolo, il mio pensiero è andato a questo gruppo. A chi questa guerra non la voleva. A chi gira il mondo per mostrare le bellezze della sua nazione, tramite la musica, i canti e i balli tipici della propria terra... e non tramite azioni di forza alquanto discutibili. A chi lancia un messaggio di pace e fratellanza tramite il folklore. A coloro che mostrano concretamente che le convivenze tra popoli diversi sono possibili. A loro il mio pensiero, affinché continuino ad essere messaggeri di pace. Questa è sicuramente la vittoria più grande.
Articoli correlati
- Per un archivio della memoria collettiva
Serata per Vera Velluto nella biblioteca valdese di Taranto
Vera Petrosillo, ai più nota come Vera Velluto, è stata una docente di inglese socialmente impegnata. Ha dato vita, con la comunità valdese, a iniziative per la pace e i diritti umani. In molti la ricordano per il contributo dato al rinnovamento della scuola e alla lotta contro l'autoritarismo.7 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - ICAN e un futuro senza armi nucleari, tre giorni di formazione a Hiroshima per giovani attivisti
G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?
Il Giappone rinforza spesa militare e basi USA sul suo territorio mentre parla di pace e disarmo nucleare. Gli Hibakusha: "Perché il nostro governo non firma il TPNW? La nostra Costituzione confida in chi ama la pace"22 febbraio 2023 - Maria Pastore - "Chiediamo il ritiro delle truppe russe e un freno all'espansione a est della NATO"
L'appello di CODEPINK "Fermate la guerra in Ucraina! Fermate tutte le guerre!"
"Riordiniamo radicalmente le nostre priorità invece che alla guerra dedichiamoci alla pace. La guerra in Ucraina si trasformerà in un'altra guerra senza fine come quelle degli Stati Uniti in Iraq e in Afghanistan? Quante persone dovranno morire ancora?"20 ottobre 2022 - Maria Pastore - A Roma oggi il grande corteo per la pace in Ucraina
Pacifisti in marcia contro i guerrafondai
Ormai emergono i lati oscuri dello scontro fra blocchi. Questa guerra a oltranza è una resa dei conti della Nato con la Russia. Altro che difesa della popolazione ucraina che, invece, paga un enorme prezzo di vite e di sofferenze. I sondaggi danno ragione a noi pacifisti e torto ai guerrafondai5 novembre 2022 - Alessandro Marescotti
Sociale.network