Un uomo d'affari croato di lingua italiana, una ragazza italiana di lingua tedesca e il figlio di un pastore brigasco vorrebbero riuscire a dare un senso al loro sentirsi, in luoghi e tempi diversi, figli adottivi di madri distratte, per questo provano a ripercorrere a ritroso le storie delle loro rispettive famiglie.
La nonna dell'uomo d'affari croato di lingua italiana, senza mai muoversi da casa, ha cambiato quattro nazionalità, infatti, è nata austriaca, si è sposata italiana, ha avuto tre figli italiani e una figlia jugoslava, poi è morta croata. La nonna della ragazza italiana di lingua tedesca si è vista derubare di tutto. L'Italia le ha portato via la nazionalità, la lingua, la cultura e l'intero suo mondo. Il suo paese, infatti, è stato distrutto e sommerso per far posto ad un lago artificiale capace di produrre energia elettrica. La nonna del figlio del pastore brigasco è cresciuta in bilico fra Italia e Francia, confusa fra il credere, obbedire e combattere del padre e gli ideali di libertà, uguaglianza e fratellanza del nonno materno; poi ha assistito inerme allo smembramento della sua terra.
L'uomo d'affari istriano, la ragazza sudtirolese e il figlio del pastore brigasco vorrebbero riuscire a rielaborare il disagio vissuto dalle loro nonne e quell'angosciante sensazione di essersi sentite straniere a casa propria, indesiderate a casa propria. Tutti e tre faranno sforzi sovrumani per riuscirci, ma non sarà facile per nessuno dei tre!
L'uomo istriano vorrebbe ricordare, capire e raccontare, ma non riesce a districare l'ingarbugliata matassa della paura. La ragazza sudtirolese vorrebbe vincere il terrore dell'acqua e narrare, in italiano, le angosce della nonna, ma non sarà facile esternare eventi e sentimenti in una lingua a lei estranea. Il figlio del pastore brigasco vorrebbe trovare le radici di suo padre, trova invece i brandelli di un paese smembrato; e allora, aiutato dalla sua compagna, fugge via, smette di cercare risposte e va incontro al futuro.
Articoli correlati
- Ecco la tua EquAgenda 2021!
EquAgenda per la Pace e la Solidarietà
Una produzione dell’associazione Ita-Nica e della cooperativa EquAzione della Comunità di base “le Piagge”28 novembre 2020 - Laura Tussi - Intervista per il lancio del Libro "Senza Respiro"
Intervista a Vittorio Agnoletto: la democrazia necessita di umanità
Intervista a Vittorio Agnoletto sul suo ultimo Libro "Senza Respiro" con prefazione del Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Intervista di Laura Tussi a Vittorio Agnoletto. Video di Fabrizio Cracolici26 novembre 2020 - Laura Tussi La follia del nucleare. Come uscirne con la Rete ICAN
Con Prefazione di Alex Zanotelli - missionario comboniano, e Introduzione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici - Progetto “Per non dimenticare”, città di Nova Milanese e Bolzano8 giugno 2019- GAIA - Ecoistituto del Veneto Alex Langer presenta:
Ilva - Libro per ragazzi....ma non solo, di Mimmo Laghezza. Con la Taranto che Resiste
Ancora tutti insieme per discutere e confrontarci contro i poteri forti, le lobby dell'acciaio, la tirannia del capitalismo neoliberista e finanziario. Ancora tutti insieme per la chiusura dell'area a caldo dell'Ilva per la salute di cittadini, operai, lavoratori21 marzo 2018 - Laura Tussi
Sociale.network