Le avventure di Cristy
Cristy è una ragazzina di Motalbano Jonico, terra dei calanchi che sono una meraviglia naturale creata dall’acqua sulle rocce argillose, ora Riserva regionale tra i fiumi Agri e Cavone in Basilicata; con lei c'è anche Fede, il fratellino, con il quale sta condividendo l'esperieza delle lezioni a distanza. Bene, proprio perchè alle lezioni in qualche modo partecipano anche i familiari, la fiaba inizia con Cristy che gioca con le parole di una filastrocca che sente provenire dal pc mentre il fratellino è in videolezione. Questa situazione pizzicherà la sua curiosità e le farà scoprire meglio il territorio nel quale vive, riuscendo a conivolgere pure tutto il paese.
Cristy, dunque, sensibile e innamorata della Natura ma anche della lettura, volando sulle ali della fantasia scoprirà e risolverà un "caso", insieme con la sua famiglia, e in particolare con la nonna che le farà un regalo grazie al quale vivrà una vera e propria magia: infatti incontrerà un simpatico amico piumato, il falco grillaio, detto anche naumanni dal cognome del naturalista tedesco Johann Andreas Naumann. Proprio grazie all'aiuto di Cristy il falco non sarà più in pericolo di estinzione e il paese si colorerà d'arcobaleno! Ma come? è tutto da scoprire!
Concludendo, questa fiaba, illustrata da Federica Gambacorta, che ne è anche la traduttrice del testo a fronte in lingua inglese, ed edita da Edizioni Magister, vuole comunicare che nella tutela dell’ambiente siamo tutte e tutti coinvolti, grandi e piccoli, e che ognuno e ognuna di noi può e deve fare qualcosa per rendere migliore il presente del pianeta in modo da garantire un futuro alle nuove generazioni.
Articoli correlati
- Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025
Sociale.network