Interpellanza parlamentare di Rifondazione: «No al progetto JSF, congelare i finanziamenti»
In un'interpellanza rivolta al ministero della difesa gli On. Elettra Deiana e Anna Maria Cardano (Prc) hanno avanzato diverse perplessità sull'evoluzione del progetto Joint Strike Fighter. Secondo gli ultimi accertamenti, il piano di realizzazione del caccia JSF, denominato Lightning II, conterrebbe alcuni aspetti poco trasparenti, che il governo dovrebbe chiarire prima di seguitare nei finanziamenti. Una relazione della Corte dei Conti Olandesi giudica l'adesione al progetto un rischio finanziario per i Paesi Bassi. Tra il 2005 e il 2006 la Corte dei Conti dei vari paesi partner del programma, tra cui Australia, Canada, Danimarca, Paesi Bassi, Norvegia, Turchia e Regno Unito, si sono riunite per ben due volte lamentandosi della totale mancanza di trasparenza sui risultati riscontrati durante la fase di sperimentazione. Sarebbero infatti sorte forti preoccupazioni sui costi di sviluppo, aumentati di oltre l'80% dal 1996, anno in cui la progettazione è stata avviata. Lo stesso organo di controllo delle spese del Congresso USA (Government Accountbility Office - GAO) ha ridotto i finanziamenti per i testing del JSF F-35, giudicandoli sino adesso insufficienti. Maggiori attenzioni infatti sarebbero riservate in maniera crescente agli UCAV (velivoli da combattimento senza pilota), aerei stealth che offrono prestazioni migliori e soprattutto eliminano il danno politico della morte del pilota. Le due parlamentari di Rifondazione Comunista inoltre, ricordando che l'Italia è già impegnata nell'acquisto di una grossa quota di esemplari del caccia europeo di nuova generazione EF 2000 Thyphon, valutano l'interessamento al JSF un'intenzione mal celata di potenziare la forza offensiva della nostra aereonautica.
Articoli correlati
Nobel per la chimica 2020: le “forbici” genetiche incantano la Difesa USA
L’agenzia DARPA nel 2016 illustra “Safe Genes”, il nuovo programma che deve sbloccare il potenziale delle tecnologie avanzate di editing genetico19 ottobre 2020 - Rossana De Simone- La presenza di armi nucleari nelle basi di Aviano e Ghedi
L’F-35, le basi militari e le bombe nucleari per distruggere l’articolo 11 della Costituzione
Tuttavia è difficile immaginare che il presidente degli Stati Uniti considererebbe l'obbligo del parere alleato come un vincolo alla sua autorità29 giugno 2020 - Rossana De Simone - Un contratto da 871,7 milioni di euro per 32 elicotteri 24 AW149 e 8 AW189
Stop all’export di armi italiane agli Stati che violano diritti umani? Chiedetelo all’Egitto
Alcune fonti del governo italiano hanno parlato di “missione del secolo”, visti i valori politici, commerciali e industriali7 giugno 2020 - Rossana De Simone - La solidarietà nella pandemia da coronavirus
Non abbandoniamo l'Italia
In Italia le persone muoiono come mosche e la Germania tentenna fino al punto che provare imbarazzo per qualcun altro non è più un’espressione figurata13 aprile 2020 - Petra Reski
Sociale.network