Ultime novità
- 40. Il numero dei morti ufficiali: la chiamano sindrone dei Balcani
E le stelle[tte] continuano a stare a guardare...
“..fate giustizia, fate che non si ammalino più, fate che non muoiano più. Lo Stato ci ha abbandonato. Ci ha ingannato…Ci ha fatto credere che fossimo al servizio dell’umanità, io ho sempre agito per questo, ignaro che per l’Esercito invece ero solo carne da macello..."Sono state le ultime parole del soldato Luca, prima di morire...9 novembre 2005 - Nadia Redoglia - Comunicato stampa
Un'altra morte annunciata
40esima vittima della "Sindrome dei Balcani": un dramma continuo nel silenzio8 novembre 2005 - osservatorio militare-comparto difesa (www.osservatoriomilitare.it) - Un progetto di legge che "dimentica" la lotta nonviolenta
Chi vuole eliminare la Difesa civile non armata e nonviolenta (Dcnanv) dal Servizio Civile?
Le nostre preoccupazioni prendono motivo anche dal quadro più ampio di tutto il Terzo settore; già nel 2002 Giulio Marcon denunciava la esistenza di una lotta per l'egemonia, in vista di obiettivi ben differenti da quelli del movimento per la pace degli ultimi decenni. Occorre invece mantenere e potenziare il progetto di una Difesa Popolare Nonviolenta nel Servizio civile nazionale.16 ottobre 2005 - Per una cultura ampiamente compartecipata sui conflitti e sulle loro modalità di soluzione
L'ingresso della Difesa Popolare Nonviolenta (DPN) nella legislazione italiana
1. Aldo Capitini profeta della DPN
2. Dai maestri della nonviolenza alla costruzione del SC come inizio di una DPN
3. Dalla DPN movimentista all'obiettivo della DPN istituzionale
4. Il cammino giuridico della DPN in Italia
5. Un bilancio politico di una lunga lotta nonviolenta
6. La contromossa: la sospensione della leva
7. Il difficile rapporto dell'esercito professionale con la difesa alternativa
8. L'opposizione crescente alla sbagliata difesa nucleare
9. La possibilità di collaborazione tra i militari e i nonviolenti per una difesa comune
10. Le proposte12 ottobre 2005 - Antonino Drago - Muore un altro militare, Alberto Di Raimondo
Uranio impoverito: la strage continua, ma questi sono eroi di serie B
Sono saliti a 38 (ufficialmente)i soldati italiani morti in Missione di Pasce ammazzati dalle polveri maledette5 ottobre 2005 Scorie e sommergibili: il pasticcio italo-russo
31 agosto 2005 - corriere della sera-Sergio Rizzo, Gian Antonio StellaL'Iran vuole proseguire il suo programma nucleare
Dichiarazione del Direttore Generale della IAEA Mohamed El Baradei e risposta da parte dei vertici iraniani2 agosto 2005 - Bernardo Venturi- Teheran annuncia ufficialmente la ripresa delle attività nucleari a Isfahan
Francia e Germania minacciano l'Iran "Bisogna impedire la bomba atomica"
La Commissione europea: "Speriamo in una soluzione di negoziato"Bernardo Venturi
Sociale.network