Ultime novità
- Comunicato Stampa
Piano di emergenza per naviglio nucleare nel porto di Augusta
Finalmente pubblicato il piano di emergenza esterna per la sosta del naviglio a propulsione nucleare nell’area portuale di Augusta3 dicembre 2018 - Dichiarazioni del sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo (M5S)
F-35, il governo non li vuole più tagliare
Anzi critica il governo Monti che ridusse gli acquisti. Ridurre l'acquisto da 131 esemplari a 90 nel 2012 avrebbe - secondo Tofalo - rischiato di "compromettere le capacità operative del nostro Paese"28 novembre 2018 - Redazione PeaceLink - Guerre, traffico d’armi, emergenze umanitarie
La CGIL, Mediterranea e lo Yemen
Ma allora sorge spontanea una domanda: l’intervento umanitario e “la difesa dell’umanità” sono un fatto universale o un orpello etico da esibire ad intermittenza?28 novembre 2018 - Rossana De Simone - Il governo italiano ritiene legittimo vendere armi all'Arabia Saudita
Dopo la Germania, Finlandia, Danimarca e Paesi Bassi annunciano stop armi all'Arabia Saudita
Alla guerra condotta dall'Arabia Saudita nello Yemen si associa la peggiore carestia mondiale degli ultimi cento anni: 85.000 bambini nello Yemen potrebbero essere morti per fame o malattie dall'inizio della guerra nel 2015.27 novembre 2018 - Redazione PeaceLink - Le scelte del "governo del cambiamento" in politica estera
MUOS, F-35 e TAP: le tre concessioni di Conte a Trump
Perché Trump ha avuto un occhio di riguardo per il governo Conte salvando l’Italia dalle sanzioni all’Iran? Secondo il prof. Carlo Pelandra, docente di gepolitica, il governo Conte ha dato a Trump buone garanzie su F-35, TAP e MUOS.20 novembre 2018 - Redazione PeaceLink - Intanto aumenta la fabbrica di bombe Rwm
Armi italiane all'Arabia Saudita, il governo non cambia rotta
Nessuna decisione è stata presa dal Ministero degli Esteri dopo due mesi dalla richiesta del ministro della Difesa di rivedere il commercio di armi con l'Arabia Saudita18 novembre 2018 - Alessandro Marescotti - Il "Governo del cambiamento" non taglia gli F35
Nessuna diminuzione delle spese militari
Nella NADEF (nota di aggiornamento al documento di economia e finanza) non si fa cenno alla necessità della riduzione delle spese militari. In un primo momento era stato detto che il nuovo governo avrebbe tagliato gli F35. Ma non c'è stata alcuna sforbiciata: il programma militare va avanti.14 ottobre 2018 - Alessandro Marescotti - Ci sarà oggi a Roma
Incontro pacifisti con ministro della Difesa
Ci auguriamo che in questo incontro il Ministro Elisabetta Trena chiarisca la posizione dell'Italia sulle armi nucleari.12 novembre 2018 - Alessandro Marescotti No NATO, No Guerre: presidio presso la Base del “Headquarters Nato Rapid Deployable Corps Italy”
26 ottobre 2018 - Rossana De Simone- Comunicato stampa rilasciato da IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)
La decisione di uscita degli USA dal Trattato INF sulle forze nucleari a medio raggio
Il grande perdente nel nuovo confronto Est-Ovest potrebbe essere l’Europa. Prima della conclusione del Trattato INF, 30 anni fa, vi era tra le maggiori potenze una corsa incontrollata agli armamenti. Se fosse scoppiata la guerra nucleare, intenzionalmente o accidentalmente, probabilmente sarebbe iniziata in Europa e avrebbe cancellato le nazioni situate sulla linea tra i due blocchi.24 ottobre 2018 - Roberto Del Bianco
Sociale.network