Ultime novità
- Intervista
Pavin: «La nostra lotta sarà estesa a tutta l'Europa»
Il portavoce Incontri in tutto il continente, poi una tre giorni a Vicenza a metà dicembre16 settembre 2007 - Orsola Casagrande I fiori dei no Dal Molin nei cannoni degli Usa
In migliaia sfilano a Vicenza, entrano nell'area dove dovrebbe nascere la nuova base Usa e piantano decine di alberi: «Qui faremo un parco pubblico». E riparte il movimento16 settembre 2007 - Orsola CasagrandeVicenza «sigilla» la base e contesta Rutelli
Il vicepremier travolto dai fischi all'arrivo al teatro Olimpico. Ma risponde: «Ormai la decisione è presa». Il «popolo delle pentole» manifesta davanti alla Ederle15 settembre 2007 - Orsola CasagrandeLa tre giorni di Vicenza contro il Dal Molin
Migliaia di presenze al campeggio dei no-base. E da domani a sabato cortei al comune, alla caserma Ederle e nell'area in cui è previsto il mega-insediamento militare Usa12 settembre 2007 - Orsola Casagrande«Facciamo la festa al Dal Molin»
Un migliaio di attivisti da tutta Italia nella città palladiana per il campeggio contro l'apertura dell'impianto militare. Ieri un primo corteo «disturbato» dai fascisti. E si prepara una manifestazione europea9 settembre 2007 - Orsola Casagrande"Stars and Stripes": «In arrivo nella base Usa di Sigonella una squadra di 5 aerei spia Global Hawk»
12 settembre 2007 - Ge. Co.Vicenza, resistenze sotto la tenda per imparare il mutuo soccorso
Il festival No Dal Molin ospita l'assemblea del Patto. L'Altrocomune decreta: pianteremo pini nell'aeroporto11 settembre 2007 - Checchino AntoniniVicenza, al via il campeggio No Dal Molin. Cittadini e associazioni contro lo Zio Sam
Contestato ancora il sindaco che non ha voluto fare la sua cena dei oto: 35 euro a invito per mangiare con lui9 settembre 2007 - Checchino Antonini«Vicenza? Un esempio dello shock capitalista»
Movimenti In Veneto si prepara l'opposizione agli States. E arriva l'autrice di No LogoIntervista a Naomi Klein, a Venezia per presentare un cortometraggio nato dal suo nuovo libro. «Bisogna riflettere sul perché negli Stati uniti continuano ad appoggiare un governo militarista» La base Usa è un ottimo esempio di shock su cui esercitare una pressione capitalista. Si costruisce uno spazio chiuso, militare, anzi legato alle guerre, che modifica radicalmente la vita degli abitanti di una città9 settembre 2007 - Cristina Piccino
Sociale.network