L'impatto delle basi USA in Italia
È una delle installazioni militari meno note in Italia ma è certamente tra quelle più pericolose dal punto di vista ambientale. Operativa dal 1991, la Naval Radio Transmitter Facility – NRTF di Niscemi (Caltanissetta) assicura le telecomunicazioni della Marina militare degli Stati Uniti d’America a livello planetario; inoltre, è destinata ad ospitare uno dei quattro terminali terrestri del MUOS, il nuovo sistema di trasmissioni satellitari delle forze armate USA.
16 giugno 2010 - Antonio Mazzeo
Mobilitazione nazionale contro le basi militari e contro la guerra permanente
7 marzo 2009 - Patto permanente contro la guerra
23 ottobre 2008 - Michele Incollu
Il senatore Bulgarelli: "Le microonde del radar rischiano di innescare la detonazione degli ordigni presenti nella base"
Radar Usa e rischio tutto italiano
2 dicembre 2007
12 settembre 2007 - Ge. Co.
Gli uomini sentono un ronziogli sciami di api impazziscono
3 agosto 2007 - Walter Falgio
Il ministero della Difesa ha deciso di ampliare il poligono militare situato nel centro della Sardegna, trasformandolo in un «centro d'eccellenza» tecnologico al servizio dell'industria militare, ma anche in una base d'appoggio per missioni di guerra. E intanto tra la popolazione crescono i casi di tumore
29 luglio 2007 - Costantino Cossu
Domani a Cagliari convegno internazionale contro le basi militari. A partire dalla Maddalena, inquinata per anni dai sommergibili nucleari Usa
8 luglio 2007 - Costantino Cossu
Così l'Italia, che fa parte con gli Usa del «Gruppo di pianificazione nucleare» Nato, viola il Trattato di non proliferazione che dice: «Ciascuno degli Stati militarmente non-nucleari, s'impegna a non ricevere da chicchessia armi nucleari»
5 aprile 2007 - Manlio Dinucci
Sociale.network