CONVEGNO SU DON LORENZO MILANI (1923-1967)
"Ricchezza in Italia s’è sprecata e se ne spreca: non si può dire
che si sia fatta una politica di austerità in un paese che importa calciatori
al prezzo di cento milioni l’uno e che ha tutti i porticcioli
ingombri di panfili lussuosi.
S’è contentata la povera gente con una strana politica di lavori
pubblici (strana perché non legata seriamente ai problemi dello
sviluppo, ma invece ai problemi del clientelismo elettorale). Si è placata
la povera gente con l’estensione della pensione, complice in
questo anche i sindacati che trovano più comodo ottenere dagli amici
al potere una legge il cui costo sarà poi distribuito sul medio ceto [...]
piuttosto che lottare per ottenere una più precisa ed efficace determinazione
dei modi di impiego del risparmio".
(Lorenzo Milani, Esperienze Pastorali, LEF, Firenze 1958, 437; 461-462).
Giovedì 22 Marzo 2007 (ore 9.00 - 18.00)
9.00 Apertura lavori
Giuseppe Manca (vicepreside PFTIM)
Gaetano Arfè (Università di Firenze)
Coordina: Antonio Ianniello (PFTIM sez. san Luigi)
9.15 “Lorenzo Milani.
Un bilancio storiografico a quarant’anni dalla morte”
Giuseppe Battelli (Università di Trieste)
10.00 Dibattito
10.45 Pausa
11.05 Tavola Rotonda: “Lorenzo Milani nella Chiesa e nella
società italiana”
Intervengono:
Maurizio Di Giacomo (giornalista - Roma)
Antonio Mastantuono (PFTIM sez. san Luigi)
Sergio Tanzarella (PFTIM sez. san Luigi)
12.05 Dibattito
12.45 Pausa
Coordina: Anna Carfora (PFTIM sez. san Luigi)
14,15 “Il Mezzogiorno tra dominio criminale e liberazione”
Umberto Santino
(Centro siciliano documentazione “Giuseppe Impastato”)
15,00 Dibattito
15,45 Pausa
16,00 Tavola Rotonda: “«Da bestie si può diventare uomini e
da uomini si può diventare santi. Ma da bestie santi
d’un passo solo non si può diventare»
(L. Milani, Esperienze Pastorali, 326)”
Intervengono
Rocco D’Ambrosio
(Facoltà Teologica della Puglia - Molfetta)
Giorgio Marcello (Università della Calabria - Cosenza)
Cosimo Scordato (Facoltà Teologica di Sicilia - Palermo)
Fabrizio Valletti S.I. (Centro Hurtado - Napoli)
17,20 Dibattito
con il Patrocinio di:
Comune di Napoli, Provincia di Napoli, Assessorato all’Università
e alla Ricerca Scientifica della Regione Campania.
Allegati
Convegno su don Lorenzo Milani
1724 Kb - Formato pdfPieghevole del Convegno
Articoli correlati
- Presentazione del Libro:
Giuseppe Pinelli, il ferroviere di San Siro
Dalla lotta partigiana al movimento anarchico e alla non violenza, Pino era un ottimista che viveva con entusiasmo quel tempo di speranze e di profondi cambiamenti. Con la sua tragica morte è diventato un simbolo dei diritti negati e dei connotati violenti che può assumere il potere13 gennaio 2019 - Laura Tussi - Da oggi è possibile leggere i numeri e i supplementi di Tempi di Fraternità dal 1994 al 2017
Archivio della Rivista Tempi di Fraternità
Tempi di Fraternità è un luogo di accoglienza, punto di riferimento, realtà molteplice di incontri e confronti, dialoghi, rapporti e progetti tra persone che credono nella laicità e nella parità tra donne e uomini2 gennaio 2019 - Laura Tussi - Recensione di Daniele Biacchessi su Gaia - Ecoistituto del Veneto Alex Langer
Gaia - La seconda via. Antifascismo e Nonviolenza
Libro di Alfonso Navarra e Laura Tussi. Prefazione di Adelmo Cervi. Contributi di Fabrizio Cracolici e Alessandro Marescotti. Mimesis Edizioni21 dicembre 2018 - Laura Tussi - Su iniziativa della Associazione Chico Mendes e Disarmisti Esigenti
Incontro: Sì-Amo l'Umanità
In concomitanza con la mobilitazione internazionale contro le Grandi Opere Inutili e Nocive - TAV, TAP, TRIV, MUOS, F35, Ilva eccetera30 novembre 2018 - Laura Tussi