CONVEGNO SU DON LORENZO MILANI (1923-1967)
"Ricchezza in Italia s’è sprecata e se ne spreca: non si può dire
che si sia fatta una politica di austerità in un paese che importa calciatori
al prezzo di cento milioni l’uno e che ha tutti i porticcioli
ingombri di panfili lussuosi.
S’è contentata la povera gente con una strana politica di lavori
pubblici (strana perché non legata seriamente ai problemi dello
sviluppo, ma invece ai problemi del clientelismo elettorale). Si è placata
la povera gente con l’estensione della pensione, complice in
questo anche i sindacati che trovano più comodo ottenere dagli amici
al potere una legge il cui costo sarà poi distribuito sul medio ceto [...]
piuttosto che lottare per ottenere una più precisa ed efficace determinazione
dei modi di impiego del risparmio".
(Lorenzo Milani, Esperienze Pastorali, LEF, Firenze 1958, 437; 461-462).
Giovedì 22 Marzo 2007 (ore 9.00 - 18.00)
9.00 Apertura lavori
Giuseppe Manca (vicepreside PFTIM)
Gaetano Arfè (Università di Firenze)
Coordina: Antonio Ianniello (PFTIM sez. san Luigi)
9.15 “Lorenzo Milani.
Un bilancio storiografico a quarant’anni dalla morte”
Giuseppe Battelli (Università di Trieste)
10.00 Dibattito
10.45 Pausa
11.05 Tavola Rotonda: “Lorenzo Milani nella Chiesa e nella
società italiana”
Intervengono:
Maurizio Di Giacomo (giornalista - Roma)
Antonio Mastantuono (PFTIM sez. san Luigi)
Sergio Tanzarella (PFTIM sez. san Luigi)
12.05 Dibattito
12.45 Pausa
Coordina: Anna Carfora (PFTIM sez. san Luigi)
14,15 “Il Mezzogiorno tra dominio criminale e liberazione”
Umberto Santino
(Centro siciliano documentazione “Giuseppe Impastato”)
15,00 Dibattito
15,45 Pausa
16,00 Tavola Rotonda: “«Da bestie si può diventare uomini e
da uomini si può diventare santi. Ma da bestie santi
d’un passo solo non si può diventare»
(L. Milani, Esperienze Pastorali, 326)”
Intervengono
Rocco D’Ambrosio
(Facoltà Teologica della Puglia - Molfetta)
Giorgio Marcello (Università della Calabria - Cosenza)
Cosimo Scordato (Facoltà Teologica di Sicilia - Palermo)
Fabrizio Valletti S.I. (Centro Hurtado - Napoli)
17,20 Dibattito
con il Patrocinio di:
Comune di Napoli, Provincia di Napoli, Assessorato all’Università
e alla Ricerca Scientifica della Regione Campania.
Allegati
Convegno su don Lorenzo Milani
1724 Kb - Formato pdfPieghevole del Convegno
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi - Attivismo di pace e nonviolenza
Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi
Lavorare in rete, tessere complicità e punti di forza con tutti i compagni di viaggio in cammino verso la pace e la nonviolenza14 novembre 2020 - Fabrizio Cracolici
Sociale.network