CONVEGNO SU DON LORENZO MILANI (1923-1967)
"Ricchezza in Italia s’è sprecata e se ne spreca: non si può dire
che si sia fatta una politica di austerità in un paese che importa calciatori
al prezzo di cento milioni l’uno e che ha tutti i porticcioli
ingombri di panfili lussuosi.
S’è contentata la povera gente con una strana politica di lavori
pubblici (strana perché non legata seriamente ai problemi dello
sviluppo, ma invece ai problemi del clientelismo elettorale). Si è placata
la povera gente con l’estensione della pensione, complice in
questo anche i sindacati che trovano più comodo ottenere dagli amici
al potere una legge il cui costo sarà poi distribuito sul medio ceto [...]
piuttosto che lottare per ottenere una più precisa ed efficace determinazione
dei modi di impiego del risparmio".
(Lorenzo Milani, Esperienze Pastorali, LEF, Firenze 1958, 437; 461-462).
Giovedì 22 Marzo 2007 (ore 9.00 - 18.00)
9.00 Apertura lavori
Giuseppe Manca (vicepreside PFTIM)
Gaetano Arfè (Università di Firenze)
Coordina: Antonio Ianniello (PFTIM sez. san Luigi)
9.15 “Lorenzo Milani.
Un bilancio storiografico a quarant’anni dalla morte”
Giuseppe Battelli (Università di Trieste)
10.00 Dibattito
10.45 Pausa
11.05 Tavola Rotonda: “Lorenzo Milani nella Chiesa e nella
società italiana”
Intervengono:
Maurizio Di Giacomo (giornalista - Roma)
Antonio Mastantuono (PFTIM sez. san Luigi)
Sergio Tanzarella (PFTIM sez. san Luigi)
12.05 Dibattito
12.45 Pausa
Coordina: Anna Carfora (PFTIM sez. san Luigi)
14,15 “Il Mezzogiorno tra dominio criminale e liberazione”
Umberto Santino
(Centro siciliano documentazione “Giuseppe Impastato”)
15,00 Dibattito
15,45 Pausa
16,00 Tavola Rotonda: “«Da bestie si può diventare uomini e
da uomini si può diventare santi. Ma da bestie santi
d’un passo solo non si può diventare»
(L. Milani, Esperienze Pastorali, 326)”
Intervengono
Rocco D’Ambrosio
(Facoltà Teologica della Puglia - Molfetta)
Giorgio Marcello (Università della Calabria - Cosenza)
Cosimo Scordato (Facoltà Teologica di Sicilia - Palermo)
Fabrizio Valletti S.I. (Centro Hurtado - Napoli)
17,20 Dibattito
con il Patrocinio di:
Comune di Napoli, Provincia di Napoli, Assessorato all’Università
e alla Ricerca Scientifica della Regione Campania.
Allegati
Convegno su don Lorenzo Milani
1724 Kb - Formato pdfPieghevole del Convegno
Articoli correlati
- Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano - A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace17 gennaio 2022 - Laura Tussi - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network