Torraca primo comune al mondo con illuminazione a led
Ai sindaci d’Italia - La città possibile
3 maggio 2008
Marco Boschini
Fonte: www.uomoplanetario.org
Riporto di seguito un mio post dello scorso novembre, in cui presentavo l’incredibile esperienza del Comune di Torraca, prima realtà al mondo ad aver convertito tutta la pubblica illuminazione a LED, ottenendo al contempo risparmio energetico e riduzione dei costi. Un’esperienza virtuosa, insomma, di quelle che vale la pena replicare in giro per l’Italia e far conoscere. La pensano così anche gli amici di “Report“, che nella rubrica “Goodnews” raccontano proprio del caso Torraca. Un finale di trasmissione che aggiunge buone notizie ad una serata in cui si parlerà, tra le altre cose, dell’esperienza di Colorno e dei Comuni Virtuosi, delle buone prassi ambientali e dei Comuni a 5 stelle. Domani, presso la sede ANCI a Roma, la conferenza stampa di presentazione del bando “Comuni a 5 stelle”, giunto alla sua seconda edizione, al quale tutti i comuni possono iscriversi entro il 31 maggio 2008. E’ Torraca, piccolo comune in provincia di Salerno di circa 1400 abitanti, il primo paese al mondo ad aver adottato un sistema di illuminazione pubblica interamente a led. Il primato ha permesso al sindaco della comunità cilentana, Daniele Finizola di ricevere dal ministro Alfonso Pecoraro Scanio il premio ‘Enti locali per Kyoto 2007’.
Il riconoscimento è stato assegnato nel corso di ‘Ecomondo’, la fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, che si tiene ogni anno a Rimini. Torraca viene riconosciuto come esempio di comune che ha realizzato le buone pratiche nel risparmio energetico e sulle politiche relative alle fonti energetiche rinnovabili e ambientali. Grazie all’illuminazione a led (sistema che consente di ottenere una luce quattro volte maggiore di quella delle tradizionali lampade fluorescenti) Torraca potrà ottenere un risparmio complessivo di circa il 70% rispetto alla illuminazione tradizionale, grazie alla elevata efficienza e alla alta affidabilita’ del sistema. La durata di un Led è molto superiore a quella delle classiche sorgenti luminose con «minor manutenzione e conseguente risparmio», dichiara il Sindaco, ed è questa la carta vincente del giovane primo cittadino (36 anni) che investe in un progetto nuovo e lo sa diffondere mediaticamente. Torraca, dove sta per nascere la prima azienda municipalizzata cilentana per la produzione di pannelli fotovoltaici e che ha investito su questa tecnologia realizzando tre impianti, ha avviato un corso di studi con la Facoltà di Scienze politiche di Napoli avente per indirizzo la Cooperazione Internazionale per ambiente ed energia
Note: www.uomoplanetario.org
Articoli correlati
- Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano - A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace17 gennaio 2022 - Laura Tussi - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network