Agricoltura - Uso troppo “disinvolto” di pesticidi ed anticrittogamici
150 casi di intossicazione da anticrittogamici in agricoltura
In pochi giorni in Puglia si sono verificati due casi di intossicazione da anticrittogamici. I due episodi verificatisi in provincia di Bari e Brindisi hanno portato in ospedale 150 agricoltori che lavoravano nei campi mentre venivano irrorati anticrittogamici in un campo a poca distanza.
13 luglio 2008
Matteo Della Torre (Casa per la nonviolenza, associazione di ispirazione gandhiana)
Fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno
Riprendiamo dalla Gazzetta del Mezzogiorno due notizie che dovrebbero far riflettere il mondo agricolo, la politica e i consumatori.
Caso 1 - BRINDISI – Una cinquantina di agricoltori sono stati soccorsi all’ospedale «Perrino» di Brindisi, probabilmente per un principio di intossicazione causato da anticrittogamici.
È accaduto in località Restinco (Brindisi) dove sembra che gli antricrittogamici, irrorati in un campo a poca distanza dove gli agricoltori stavano lavorando, spinti anche dal vento, hanno causato difficoltà respiratorie, aggravate anche dal forte caldo. Nessuno dei contadini è stato ricoverato, e dopo le cure sono tornati tutti a casa. I carabinieri della Compagnia di Brindisi hanno avviato indagini per accertare eventuali responsabilità.
Caso 2 - BARI - Sono stati quasi tutti dimessi (tranne sei) i circa cento coltivatori che ieri al lavoro nelle campagne di Turi sono rimasti intossicati dall’anticrittogamico con cui stavano irrorando le viti. I lavoratori, che avevano accusato dei malori e trasferiti per controlli nel Policlinico di Bari e in altri ospedali, sono stati quasi tutti dimessi.
Articoli correlati
- Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano - A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace17 gennaio 2022 - Laura Tussi - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network