agricoltura biologica

11 Articoli
  • Nonviolenza in agricoltura

    Un futuro biologico per tutti

    L'agricoltura industriale è giunta ormai al capolinea. Il tempo è maturo perché si affermi l'alternativa biologica.
    Matteo Della Torre
  • Obama, rivoluzione a tavola
un orticello alla Casa Bianca
    Agricoltura biologica ed economia locale

    Obama, rivoluzione a tavola
un orticello alla Casa Bianca

    Il presidente Usa "rinnova" la Food and Drug Administration
e dà un segnale in famiglia: verdura e frutta fresca, rigorosamente "local". Michelle loda gli orti di quartiere: "Il cibo ha un sapore migliore".
    19 marzo 2009 - Matteo Della Torre
  • Sistemi alimentari ecologici e locali per ridurre le emissioni di gas serra
    Agricoltura biologica

    Sistemi alimentari ecologici e locali per ridurre le emissioni di gas serra

    L'agricoltura ecologica e biologica diminuisce le emissioni sia riducendo la dipendenza da combustibili fossili, da fertilizzanti chimici e da alimentazione intensiva. Quando "ecologico e biologico" si combinano a "diretto e locale", le emissioni vengono ulteriormente ridotte, grazie alla riduzione del consumo energetico per il trasporto del cibo, l'imballaggio e la refrigerazione.
    29 gennaio 2009 - Vandana Shiva
  • Vado sul terrazzo a zappare
    Coltivare in città

    Vado sul terrazzo a zappare

    Terrazze e grattacieli per coltivare frutta e ortaggi, ma anche allevare galline e maiali. Così dai campi l’agricoltura si trasferisce in città.

    25 ottobre 2008 - Francesca Rolando
  • Al contadino fai sapere
    NUOVI STILI - LA SPESA DIRETTA - FARMER MARKETS

    Al contadino fai sapere

    Sempre più città ospitano i farmers market, i mercati del contadino dove si acquista direttamente dai produttori. Latte, formaggi, frutta e verdura freschi e genuini dall'Alto Adige alla Puglia, contro i prezzi da speculazione. Ecco la mappa dei migliori.

    30 settembre 2008 - Gian Luca Moncalvi (a cura)
  • Spazi verdi per i pensionati: "Torniamo contadini come una volta"

    Spazi verdi per i pensionati: "Torniamo contadini come una volta"

    "Siamo nati contadini, così si torna alla terra". Nel parco di Villa Vogel 200 pezzi di terra affidati agli anziani. Dopo una lotta non facile.

    25 settembre 2008 - Mara Amorevoli
  • Agricoltura ecologica: una speranza dal Tigray

    Agricoltura ecologica: una speranza dal Tigray

    Un progetto agricolo antifame in Etiopia. Arricchimento del suolo col compostaggio, raccolta dell'acqua piovana, sistemi di irrigazione, lotta all'erosione del suolo. Da dodici anni gli agricoltori della regione del Tigray sono in una situazione di sicurezza alimentare.
    22 settembre 2008 - Marinella Correggia
  • Le vacche tedesche inquinano come i Suv

    L’agricoltura tedesca manda nell'atmosfera 133 milioni di tonnellate di CO2 all'anno. Thilo Bode, numero uno dell'organizzazione Foodwatch: «Le mucche sono una bomba climatica».
    29 agosto 2008 - Danilo Taino
  • Il nostro orto antirecessione
    STRATEGIE URBANE

    Il nostro orto antirecessione

    La crisi fa impennare i prezzi da Wall Street al supermarket. E gli americani si organizzano, coltivandosi il cibo nei community gardens di quartiere.

    24 agosto 2008 - Francesca Gentile
  • Dura 32 giorni il viaggio verso il mattatoio
    Trasferte tra escrementi e malattie. I capi che sopravvivono finiscono in macelleria.

    Dura 32 giorni il viaggio verso il mattatoio

    Nuova denuncia di Lav e Handle with care: le sofferenze delle pecore dall'Australia al Medio Oriente.
    17 luglio 2008 - Matteo Della Torre
  • 150 casi di intossicazione da anticrittogamici in agricoltura
    Agricoltura - Uso troppo “disinvolto” di pesticidi ed anticrittogamici

    150 casi di intossicazione da anticrittogamici in agricoltura

    In pochi giorni in Puglia si sono verificati due casi di intossicazione da anticrittogamici. I due episodi verificatisi in provincia di Bari e Brindisi hanno portato in ospedale 150 agricoltori che lavoravano nei campi mentre venivano irrorati anticrittogamici in un campo a poca distanza.
    13 luglio 2008 - Matteo Della Torre

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    Hamdan Ballal, dopo essere stato picchiato e ammanettato, è stato poi rilasciato

    Arrestato il regista palestinese del documentario No Other Land

    Il documentario, vincitore dell’Oscar 2025 per il miglior documentario, racconta le drammatiche conseguenze dell’occupazione israeliana in Cisgiordania attraverso gli occhi degli stessi palestinesi. PeaceLink ha chiesto l’immediata liberazione del regista.
    25 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tutti possono aderire mandando una mail al Ministro della Cultura e al Sindaco di Roma

    Stop alla strage di innocenti a Gaza. Spegniamo il Colosseo

    Rete No Bavaglio, insieme ad altre associazioni per la pace, tra cui PeaceLink, lancia un appello al Ministro della Cultura Giuli e al Sindaco di Roma Gualtieri, di spegnere per un'ora le luci del Colosseo in segno di lutto per i nuovi massacri israeliani in corso a Gaza, Cisgiordania e Libano.
    24 marzo 2025 - Rete #NOBAVAGLIO
  • Economia
    Da ILO e Oxfam la conferma

    Un’Italia sempre più ingiusta e diseguale

    L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato il suo nuovo Rapporto mondiale sui salari. Il documento contiene un dato allarmante: i salari reali in Italia sono oggi inferiori di 8,7 punti percentuali rispetto al 2008. E i super-ricchi aumentano.
    24 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • MediaWatch
    La verità scomoda sull’informazione di guerra

    Le fake news che intossicano l’Europa

    Benigni, con la sua denuncia delle fake news russe, ha toccato un tema importante. Ma la domanda da farci è un’altra: perché i leader europei sono stati intossicati dalla loro stessa disinformazione? Paradossalmente l’Europa è stata ingannata dalle sue stesse frottole sulla "vittoria militare".
    24 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 17 al 23 marzo 2025

    Un fronte unito contro il riarmo: il rilancio dell’azione pacifista

    Petizione contro gli F-35, comunicazione più efficace e radicamento territoriale: le attività del Coordinamento nazionale contro il riarmo. Uno dei passi più concreti è l’avvio di petizioni da portare ai banchetti nelle piazze, accompagnate da un sistema di raccolta firme da inviare al Parlamento.
    23 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)