Il nostro orto antirecessione
Secondo il Dipartimento dell’agricoltura i prezzi sono cresciuti dall’anno scorso del 7,2%: le uova costano il 20% in più, i latticini il 10%. È l’impennata più vertiginosa dal 1989.
Sullo sfondo, i rincari del carburante e dei trasporti. La gente fa fatica e adotta strategie da survivers. Acquista prodotti oltre la data di scadenza, ridotti nel prezzo e seminascosti negli scaffali dei negozi, e si è organizzata nell’apprendere la tecnica dell’eco-fai-da-te.
Scorrendo i risultati di un sondaggio condotto dalla National Gardening Association si apprende che la vendita dei prodotti da giardino è aumentata del 3% nel 2007, registrando la prima significativa crescita di fatturato dal 2002, e che le famiglie hanno speso in erbe il 45% in più e in piante commestibili il 21%.
Risultato: fioccano le richieste di un fazzoletto di terreno da coltivare nei community gardens e si allungano le code e i tempi d’accesso. «È vero, la lista d’attesa è piuttosto lunga», spiega Katherine Brown, direttrice del Southside Community Land Trust, no-profit con base a Providence in Rhode Island e la missione di aiutare le persone a coltivarsi il cibo in città: «Privilegiamo le famiglie che hanno bisogno, con un reddito annuo che talvolta non supera i 16.500 dollari».
L’esperimento di Providence è esemplare. «La nostra organizzazione è nata nell’81 grazie all’imprenditrice sociale Debbie Schimberg», racconta Brown, «la nazione era in piena crisi economica, il mercato immobiliare rasentava la bancarotta. Le persone avevano raggiunto un tale stato di disperazione che davano fuoco alle proprie case, perché il premio assicurativo era più alto di quanto si otteneva vendendo l’immobile.
Motivo per cui nelle città ci si imbatteva in moltissimi lotti vuoti. Evitare che i terreni abbandonati diventassero luoghi di degrado e spaccio di droga fu una delle ragioni che spinse la Schimberg ad acquisire gli spazi per la creazione dei giardini. Inoltre la città stava vivendo il suo primo grande flusso immigratorio dal Sudest asiatico, America Latina e Sud degli States con gli afroamericani. Comunità con la medesima tradizione agricola. Salvare la terra dallo sfruttamento immobiliare per consegnarla ai cittadini è stata la nostra scommessa».
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi - Attivismo di pace e nonviolenza
Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi
Lavorare in rete, tessere complicità e punti di forza con tutti i compagni di viaggio in cammino verso la pace e la nonviolenza14 novembre 2020 - Fabrizio Cracolici
Sociale.network