Al contadino fai sapere
Prezzi anticrisi
A prezzi anticrisi. Già, perché quando si va dal verduraio per la provvista settimanale, si rischia di svuotare il portafoglio. Ma perché aumentano i prezzi, in particolare dei prodotti alimentari? Perché la filiera di questo comparto – come si dice in termini tecnici – è lunga e la speculazione in agguato. Il prodotto dell’impresa agricola, prima di arrivare a negozi e supermercati spesso subisce lunghi (e costosi) trasporti e varie intermediazioni. E poi, con la profusione di prodotti chimici nelle coltivazioni, tutti leciti e controllati in teoria, sono in molti a non sentirsi sicuri di quanto finisce in tavola. Come combinare quindi convenienza e qualità? I mercati del contadino sono una soluzione.
Alcuni esistono da anni, ma la maggior parte sono nati negli ultimi mesi e sempre più si estenderanno: una legge recentissima autorizza finalmente i Comuni a promuoverli, controllarli e mettere a disposizione aree (più o meno) adeguate. A Milano, l'ultimo nato (17 settembre) è il Farmers Market di via Ripamonti, che ogni mercoledì - all'interno del consorzio agrario di via Ripamonti 37 - dalle 9 alle 13 propone fino al 17 dicembre latte fresco appena munto, grana padano, raspadura lodigiana, insaccati di produzione nostrana. Le associazioni di categoria sono mobilitate, prima fra tutte le Coldiretti, nelle sue strutture provinciali, che promuove la cosiddetta spesa a chilometro zero: meno ortaggi e frutta viaggiano, meno tempo stanno nei camion frigo, più sono freschi. Il piccolo imprenditore agricolo che porta al mercatino i suoi prodotti, li coltiva e li vende nello stesso comune o a poca distanza.
Anche Slow Food, tramite accordi con le amministrazioni locali, sta promuovendo i primi Mercati della Terra italiani, sulle orme di quelli che ha già aperto in alcune parti del mondo. Ma non è tutto. C’è un incremento esponenziale anche dei gruppi di acquisto solidale (Gas) e delle vendite attraverso siti Internet, con consegna a domicilio.
Video collegato
Buon Appetito! (da Report)
http://www.youtube.com/watch?v=kwpX0nPbP7A
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi - Attivismo di pace e nonviolenza
Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi
Lavorare in rete, tessere complicità e punti di forza con tutti i compagni di viaggio in cammino verso la pace e la nonviolenza14 novembre 2020 - Fabrizio Cracolici
Sociale.network