TELEFONINI E TUMORI
Un articolo del quotidiano inglese "The Independent" riferisce di una nuova ricerca condotta in Svezia. Presentata alla prima conferenza internazionale su cellulari e salute, ha elaborato i dati provenienti da uno studio coordinato dal professor Lennart Hardell, University Hospital di Orebro, secondo il quale "chi inizia a usare un cellulare prima dei 20 anni ha cinque volte piu' probabilita' di sviluppare un glioma, tumore del tessuto nervoso". Fino a quell'eta' lo sviluppo del cervello e del sistema nervoso non sono ancora conclusi e inoltre le radiazioni entrano piu' in profondita' in teste e crani piu' piccoli. Per il cordless(telefono senza fili) il rischio e' quattro volte piu' alto rispetto a chi usa un normale telefono con fili. Non solo: i cellularizzati precoci hanno anche molte piu' probabilita' di sviluppare neuromi acustici, tumori benigni ma invalidanti del nervo uditivo, che causano sordita'.
David Carpenter, della Scuola di salute pubblica dell'Universita' statale di New York ha precisato durante la conferenza che "i bambini spendono molto tempo con i loro cellulari. Potremmo assistere a una crisi di salute pubblica sotto forma di epidemia di tumori maligni al cervello". E il rischio potrebbe essere anche maggiore di quanto suggerisca la ricerca, perche' questa non rivela gli effetti dell'uso dei cellulari prolungato nel tempo. Diversi tumori maligni richiedono tanti anni per svilupparsi; un tempo piu' lungo di quello passato da quando i cellulari si sono affermatiin massa sul mercato.
Giorni fa il Parlamento europeo ha chiesto ai ministri europei di varare limiti piu' severi per l'esposizione alle radiazioni dei telefoni mobili e cordless, dei Wi-fi e di altri apparecchi.
Conclusioni? Per lo svedese Hardell, almeno i bambini al di sotto dei 12 anni non dovrebbero proprio usare cellulari. E vale per gli utenti di ogni eta' (tre miliardi nel mondo) la regola di prevenzione suggerita dal dottor Marinelli, Cnr di Bologna: "Usare il cellulare come radio di emergenza".
Aggiungiamo una regola ecologica: non cambiarlo se non alla fine della sua vita, per limitare nel nostro piccolo la produzione di rifiuti elettronici e la devastante estrazione del minerale coltan. Concausa di guerra, in Congo.
Articoli correlati
- rinuncia al principio del "non primo uso" dell'arma nucleare
La nuova deterrenza nucleare: folle corsa al riarmo convenzionale e nucleare
i Paesi dotati di armi nucleari puntano a modernizzare gli arsenali e ad aumentare il numero di testate
LA NATO considera impossibile l’adesione all’Alleanza e contemporaneamente al TPNW19 febbraio 2023 - Rossana De Simone - Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano - A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace17 gennaio 2022 - Laura Tussi
Sociale.network