Padova è la strada
E’ qui che entra in gioco la replicabilità dei progetti, il buon senso delle sperimentazioni in atto, la capacità di narrare le esperienze migliori e di contaminare quanti più sindaci possibili. Se poi ai piccoli comuni cominciano ad affiancarsi grandi città, magari del Nord industrializzato e sviluppista per professione, forse allora c’è davvero qualcosa di più di una speranza di cambiare.
Padova è la strada. Il suo Piano energetico comunale è la tappa, virtuosa ed esemplare, che affrontiamo oggi nel nostro “Viaggio nell’Italia dei comuni a 5 stelle”. Una città di 200.000 abitanti, che raddoppiano se si considera l’area metropolitana, amministrata da persone che capiscono presto (già nel 2005) l’importanza strategica che può giocare il tema dell’ambiente e dei consumi energetici della pubblica amministrazione.
Proprio a partire dal bilancio, con una visione pragmatica, l’Assessore all’ambiente Francesco Bicciato intuisce la possibilità di intervenire concretamente per ridurre i consumi e liberare risorse economiche consistenti.
Pensiamo infatti a quanti edifici, automezzi, servizi, persone, governano e gestiscono per conto di migliaia di comunità locali i nostri sindaci: sedi istituzionali, scuole, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, musei, pubblica illuminazione, ecc. Centinaiai di migliaia di luoghi pubblici per la stragrande maggioranza illuminati male e riscaldati (o raffrescati) peggio.
Il piano di efficienza energetica del Comune di Padova è partito da qui, da una valutazione analitica e scrupolosa dei consumi storici, degli impianti esistenti, delle tecnologie in uso. Obiettivi dichiarati dell’operazione la riduzione dei consumi e il contenimento delle emissioni di CO2 in atmosfera, ma anche il risparmio economico per la pubblica amministrazione e il raggiungimento degli obiettivi del protocollo di Kyoto, di cui quasi non si parla più, passata la moda del momento.
In seguito allo studio durato 8 mesi, è stata condotta l’analisi dei dati raccolti e la valutazione degli interventi da sostenere, valutandone gli oneri economici e i benefici ambientali.
Infine, si è giunti alla messa a punto e alla conseguente adozione del Piano di Efficienza Energetica Comunale: uno strumento di pianificazione che disciplina l’utilizzo delle risorse energetiche stabilendo linee di azione prioritarie.
Il Piano adottato è oggi in fase di attuazione e prevede di raggiungere risultati ambiziosi, rendendolo di fatto la migliore esperienza di efficienza energetica adottata da un’amministrazione pubblica in Italia: si va dalla sostituzione di tutti gli apparecchi illuminanti obsoleti e delle relative lampade a bassa efficienza della pubblica illuminazione alla sostituzione delle lampade ad incandescenza degli impianti semaforici con lampade a LED (che consumano l’80% in meno a parità di luce emessa); dalla sostituzione dei veicoli in dotazione al comune con mezzi bifuel alla realizzazione di più impianti a metano in città; dalla realizzazione di un generatore fotovoltaico in un parcheggio scambiatore all’installazione di pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua in diverse scuole e impianti.
Il piano si è poi soffermato sulla valutazione dell’efficienza energetica elettrica e termica di 110 edifici di proprietà comunale (22 tra scuole dell’infanzia e asili nido, 57 scuole dell’obbligo, 16 uffici pubblici e 15 impianti sportivi). Si è quindi deciso di sostituire le lampade ad incandescenza o alogene con quelle fluorescenti; di installare sensori di presenza e interruttori a tempo per il controllo automatico delle luci; di sostituire le caldaie a gasolio con quelle a metano; di migliorare ove possibile la coibentazione degli edifici. Insomma, di tagliare gli sprechi e chiudere il buco del secchio, per dirla con le parole dell’amico Pallante (per approfondire: “Un futuro senza luce”, Editori Riuniti).
Solo rimanendo al dato relativo alla pubblica illuminazionec’è da rimanere senza parole! Alla fine degli interventi di riqualificazione energetica si otterrà un risparmio di energia elettrica pari a 6.543.000 Kwh/y, per oltre 600.000,00 euro di risparmio sulla bolletta del comune, ai cui dati bisogna aggiungere una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 4.318 t/y.
Al 31 dicembre 2007, a due anni dalla scadenza prevista del Piano, questi sono i risultati già conseguiti: Sostituzione di lampade a bassa efficienza (incandescenza e mercurio) con lampade ad alto rendimento (sodio), che garantiscono un maggior flusso luminoso Lampade da sostituire da progetto 15.807 Lampade sostituite 1.300 Messa a norma e riqualificazione delle cabine elettriche di alimentazione. Cabine da mettere a norma da progetto 12 Cabine messe a norma 6
Sostituzione di lampade semaforiche a incandescenza con lampade a LED che consentono una riduzione dei consumi dell’80% e una riduzione dei costi di manutenzione del 50% Lampade da sostituire da progetto 6.066 Lampade sostituite 2.232.
Metanizzazione dei rimanenti impianti termici ancora funzionanti a gasolio Caldaie da convertire da progetto 58 Caldaie sostituite 55 Trasformazione impossibile per motivi tecnici/autorizzativi 3 Interventi di posa in opera di cappotti e sostituzione di serramenti su n.16 edifici pubblici Sost. serramenti 6 edifici Sost. solaio interno 1 edificio Rifacimento copert. 2 edifici Posa di cappotti 7 edifici
Trasformazione dell’alimentazione di alcuni veicoli del Comune da benzina a metano o gpl Veicoli da convertire da progetto 20 Veicoli convertiti 20
Monitoraggio dell’impianto fotovoltaico alla guizza Energia prodotta da dicembre 2006 a novembre 2007 25.249 kWh Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria in strutture pubbliche Installati: Campo Sportivo Voltabarozzo Tipologia sottovuoto – 6 mq Scuola materna Boranga Tipologia piana – 6 mq Scuola materna Acquilone Tipologia piana – 6 mq Scuola materna Collodi Tipologia piana – 6 mq altri 4 impianti sono previsti a breve in tre palestre comunali ed un asilo nido.
Nell’anno scolastico 2006/2007 il Comune di Padova ha promosso, per la prima volta, l’iniziativa “Raccogliamo Miglia Verdi” che propone ai bambini di muoversi a piedi o con mezzi ecocompatibili (bici, car pooling o servizi di trasporto pubblici) per guadagnare “miglia verdi” necessarie ad andare da Padova a Kyoto e ritorno. scuole aderenti 12 bambini coinvolti 1.380 miglia verdi 18.187
“Vado a scuola con gli amici” è un progetto educativo rivolto a tutti i bambini delle scuole primarie cittadine, che coinvolge insegnanti e genitori nell’attività di educazione alla mobilità sostenibile, individuazione e realizzazione dei percorsi sicuri casa-scuola, vigilanza e accompagnamento dei bambini. scuole aderenti 18 linee piedibus/millepiedi 37 bambini coinvolti 530
Allegati
Piano energetico del comune di Padova
Comune di Padova
Fonte: Comune di Padova2035 Kb - Formato pdfPiano energetico comunale
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi - Attivismo di pace e nonviolenza
Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi
Lavorare in rete, tessere complicità e punti di forza con tutti i compagni di viaggio in cammino verso la pace e la nonviolenza14 novembre 2020 - Fabrizio Cracolici
Sociale.network