Non acquistare prodotti con il codice a barre n. 729
Non possiamo guardare le immagini di tutto quello che sta accadendo in Palestina e far finta di nulla.
Non possiamo piangere sulle foto dei bimbi uccisi dalle bombe israeliane e rimandare a domani la possibilità di fare "qualcosa".
Non possiamo scendere in piazza, sventolare bandiere, arrabbiarci e sentire così di aver assolto al nostro compito di esseri umani.
Non possiamo più riporre speranze nell'operato dei nostri governi o nelle istituzioni mondiali.
E' fin troppo evidente che i rapporti economici e politici di molte nazioni intessuti con Israele, rappresentino un forte deterrente per una richiesta di "cessate il fuoco".
E' depositata nella coscienza di ognuno di noi la possibilità di concretizzare l'aiuto per questa popolazione condannata allo sterminio. Possiamo iniziare una battaglia personale semplicemente boicottando tutti i prodotti importati da Israele. A molti può sembrare una strategia inutile e dispersiva, in realtà già negli anni passati una iniziativa simile, unita al ritiro di investimenti e alla cessazione di ogni rapporto commerciale, ha accellerato la fine dell'aparthed in Sudafrica.
Questa è la risposta, pacifista e nonviolenta, che noi occidentali possiamo lanciare contro le bombe di Israele. Non acquistare più prodotti il cui codice a barre inizia con il numero 729.
Nessuna guerra è legittimata, nessuna giustificazione pùo assolvere i crimini perpetratti ai danni di civili inermi e disarmati. Un gesto di protesta, come il boicotaggio contro un paese criminale, è un atto dovuto per tutti quei bimbi che non potranno più essere stretti al petto delle loro madri, per tutti quei bimbi che non potranno più addormentarsi senza avere paura e terrore per il loro domani.
Lucia D'Augelli
Casa per la nonviolenza
San Severo (FG)
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi - Attivismo di pace e nonviolenza
Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi
Lavorare in rete, tessere complicità e punti di forza con tutti i compagni di viaggio in cammino verso la pace e la nonviolenza14 novembre 2020 - Fabrizio Cracolici
Sociale.network