Luci, ombre e botti del paesello
Guardiamo anche con favore alla decisione dell’amministrazione comunale di prevedere nel Piano per le opere pubbliche 2008/2010 l’installazione di impianti FV su 17 edifici pubblici con un investimento di 2.431 mila euro, che produrrebbero un risparmio per le casse del comune di 75 mila euro annui. Sono piccole luci, segni che le cose possono iniziare a cambiare anche in un paese arretrato del sud Italia come il nostro.
E’ bello veder pubblicate queste rare good news sui mezzi di informazione, mentre, invece, troppo spesso San Ferdinando di Puglia compare sulle pagine dei giornali soltanto per notizie di ordinaria criminalità, incidenti stradali, begucce e accasamenti strani di una politica dei partiti degradata a gioco dei quattro cantoni.
Oggi in Vaticano le cose si sono mosse. Ci sono documenti e pronunciamenti ufficiali a favore dell’energia FV (i nostri parroci li hanno letti?). Ma anche azioni di rottura con il passato. Ad esempio, il Progetto “Fiat Lux” che prevede un impianto FV su ogni chiesa italiana e un mini generatore eolico su ogni campanile, ed anche la costruzione del più grande impianto FV d’Europa da 100 megawatt, per un costo di 500 milioni di euro.
Otto anni fa, nel periodo in cui in Germania, sui tetti delle chiese cattoliche si installavano impianti FV come quello che vedete nella foto, rivolgemmo alle tre parrocchie la proposta del FV e indicammo ai “gestori” dove prendere i soldi (vedi: Campagna Nazionale “Meno fuochi d’artificio, più compassione”). Le risposte oscillarono dal silenzio tombale a reazioni di manifesta contrarietà.
Nel paesello, per una mezza dozzina di persone, i botti vengono prima di tutto. Prima del dramma della povertà, dell’ecologia, della crisi economica, delle vere esigenze del popolo di Dio.
Nel 2007 e nel 2008 la Casa per la nonviolenza ha proposto gli impianti fotovoltaici per le parrocchie, l’anno dopo i forni solari per le donne africane ma, come sempre, ad essi sono stati preferiti i botti. Quest’anno non parleremo di energia pulita o dei bisogni dei poveri fratelli di colore, ma delle necessità degli “arianissimi” abruzzesi. In periodo di piena crisi economica e con ancora negli occhi le immagini del devastante e tragico terremoto in Abruzzo, ci domandiamo: perché sparare? Cosa c’è da festeggiare? Quando arriva il momento di fermare la giostra? Qual’è la soglia della tollerabilità di certe consuetudini parareligiose oltre la quale è doveroso indignarsi e gridare BASTA? Chi romperà il ciclico frastuono di botti inopportuni, senza cuore, senza colore, senza poesia, uno sprezzante insulto al Vangelo?
L’invito ad un fragoroso risveglio della coscienza sarà accolto da parroco e Comitato Festa Patronale, o ostinatamente rifiutato anche quest’anno? Sembra paradossale che i due interlocutori non riescano ad entrare in risonanza con queste richieste squisitamente evangeliche.
E mentre già si ode il suono delle loro giustificazioni stereotipate e vuote, dure e asciutte risuonano le parole di don Lorenzo Milani, evocato e citato dai cattolici del paesello a convenienza e spesso a sproposito, a commento delle feste religiose di un popolo che “fa dell’assurdità regola e pazzerelli quelli che ragionano. Qui è saggia l’incoerenza e la coerenza è mostrata a dito come strana. Ecco perché considero le feste religiose, per il bagaglio di incoerenze che si trascinano dietro in modo ormai inscindibile, uno degli elementi che hanno portato alla scristianizzazione di questo popolo”.
IL MALE NELLE ISTITUZIONI LOCALI - Al parroco della Chiesa Madre diciamo, quando con tono autodefinito ed autoassolto come “profetico” si lancia in una temeraria reprimenda del male che alligna nelle istituzioni politiche locali, che sarebbe saggio guardare anzitutto al male che alberga in casa propria. Soltanto quando si sarà fatto tutto il possibile per estirpare il male intra moenia, si avrà tempo, energie e soprattutto autorevolezza per additare cio che non va nelle altre istituzioni. (Mt 7, 1-5)
PREDICARE AI SORDI - Pur considerando che ogni processo di conversione incontra delle resistenze, talvolta lunghe e dolorose, ciò non ci impedisce di continuare a lottare contro le resistenze della tradizione al cambiamento.
La sordità ed autoreferenzialità dimostrata in questi anni dall’istituzione che organizza la Festa Patronale ci indurrebbe ad affermare con don Lorenzo Milani che “predicare a chi non è disposto all’ascolto è tempo perso”. Se sarà stato tempo perso lo sapremo presto e con certezza cronometrica. Esattamente alle ore 7.00 del mattino di sabato 30 maggio 2009. Stay tuned!
Articoli correlati
- I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?
Più armi non porteranno più pace
Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?25 settembre 2023 - Maria Pastore - Conferenza stampa per lanciare Eirenefest
Anche il caso Assange al Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza a Roma questo mese
Govedì, 18 maggio, alle ore 11.30, verrà presentato, in una conferenza stampa aperto al pubblico, il programma completa dell'Eirenefest, che si terrà il 26, 27 e 28 di questo mese in diversi spazi del quartiere di San Lorenzo, a Roma. Tra i primi eventi della kermesse, un film su Julian Assange.14 maggio 2023 - Redazione - Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano
Sociale.network