Un "tamagogi" per adulti e piccini, una plastica pulsante ha colonizzato con suadenza strisciante la nostra vita, divenendo un fenomeno sociale difficilmente controllabile

Il telefonino "pazzo"

L'autolimitazione responsabile in foro interno, rimedio praticabile all'abbrutimento umano da bulimia telefonica
3 marzo 2005

Disegno di un telefono cellulare

Sicuramente l’alternativa all’uso e abuso di tecnologia può consistere nel limitare la tecnologia nella sua continua e incontrollata espansione. Un primo freno è di tipo personale e consiste nel non utilizzare tecnologie inutili. Un secondo limite è rappresentato dall’uso comunitario della tecnologia. Il computer, la lavatrice, l’automobile, i libri, possono essere condivisi tra un certo numero di famiglie, facendo prevalere l’uso in multiproprietà, anziché il possesso esclusivo.

E’ necessario ed urgente, scrive Neil Postman, “resistere con amore al tecnopolio, al gigantesco dinosauro che ci sta eliminando ed arrestando il processo dell’evoluzione umana verso il più essere che pareva il fine e il senso della storia”.

Senza un coraggioso sforzo di resistenza, affideremo il senso della storia, il senso e i ritmi della vita, anziché alla filosofia della nonviolenza, della semplicità e dell’arcolaio, tanto caro a Gandhi, alla violenza della tecnologia, il cui tipico esempio di eccesso idolatrico è rappresentato dal telefono cellulare.

Alla lunga catena di sciagure cagionate da mano d'uomo si è aggiunta un'altra maglia, un'epidemia perniciosa e subdola: il telefonino pazzo.
Quack, barbiere di Siviglia, toccata e fuga, flik-flok; invadenti ed inopportuni, in beffa al galateo, in ogni luogo, ora e circostanza, suonano polifonici i cappotti, duettano le borse, i pantaloni vibrano a tempo di reggae, quali fondi di magazzino di creatività ed originalità perduta.
Il telefonino, ultima divinità tecnologica, ha colonizzato con suadenza strisciante, e in tempi brevissimi, le esistenze di tutti noi, anche di chi non crede sia necessario possederne uno. In Italia, con i suoi 35 milioni di cellulari, questa colonizzazione avanza con ritmi superiori a qualsiasi nazione del mondo.

Un tempo ci si pensava a distanza e il pensarsi stuzzicava dolcemente la fantasia. Si rincorrevano congetture e supposizioni sognatrici, ricostruzioni immaginifiche e paure irrazionali sull'oggetto dei propri pensieri. Oggi, invece, ogni impulso cerebrale deve essere avvalorato, rinforzato, comunicato con onde elettromagnetiche; così le vite di milioni di italiani fluiscono nell'etere. Tradimenti psicologici, litigi, amorazzi nascono e svaniscono sulle onde dell'effimero e con essi si defila ogni residua capacità di immaginazione.
“Squillami che ti penso. Ogni mezz'ora uno squillo così tu saprai che sei nei miei pensieri”. Sono i micidiali squilli di cellulare, una mania ritualistica che, nella versione più sofisticata, prende il nome di messaggio. Cosicché, in una stanza con cinque persone armate di "plastiche pulsanti", deposte a presidio di tavoli e credenze, vi sarà in media uno squillo ogni cinque minuti. Ora arrivano messaggi idioti, ora si comunica via etere stando seduti allo stesso tavolo, un attimo dopo ci si abbandona a tic maniacali, a bisbigli cellulari che interrompono bruscamente una conversazione importante. Un siffatto "tamagogi" per adulti e piccini, un tale sistema di messa a terra delle nostre scariche nervose, genera una situazione di dipendenza, che deborda nella bulimia telefonica. E ciò si aggiunge ad una già conclamata tele-video-internet dipendenza. E' alle porte un allarmante scenario psico-neuro-bio patologico e multiproblematico. Ad aggravare una situazione divenuta allarmante, oggi si schiude il moderno vaso di Pandora degli UMTS: un'altra invenzione elettronica che mette il mondo di internet nel palmo di una mano. Ognuno è libero di chattare mentre cammina, strabuzzarsi gli occhi su un display luminoso, distruggersi i lineamenti addosso a un palo, o sfracellarsi in auto contro un paracarro.

Oggi, si fa un gran parlare d'inquinamento elettromagnetico da elettrodotti e da antenne per la trasmissione della radiotelefonia. I dati in nostro possesso sono preoccupanti. Leucemie, tumori cerebrali, alopecia, disturbi psicosomatici ed altro ancora: sono le più frequenti malattie generate, con ogni probabilità, dall'elettrosmog. Tra le incriminate spiccano le antenne per la telefonia cellulare. Il pericolo, però, non sta nell'antenna istallata su un condominio al centro di una città, ma nell'uso irrazionale e patologico che si fa del telefonino. Allora, l'autolimitazione libera e responsabile in foro interno del singolo utente è molto più efficace e risolutiva del problema che mille provvedimenti di legge in foro esterno che disciplinino, con parametri di rischio "politici" e non effettivi, un fenomeno sociale divenuto difficilmente controllabile.

Oltre ai gravi rischi per la salute non si trascuri il ben più pericoloso isolamento ed abbrutimento umano. L'uomo dipendente dal cellulare avrà un ulteriore oggetto - come se quelli che lo assediano non fossero già troppi - da frapporre tra sé e le persone con cui verrà in relazione. Il bisogno insoddisfatto di incontrare lo sguardo dell'altro, di intrattenere relazioni autentiche dovrà misurarsi con un nuovo antagonista, un moderno genio della lampada, pronto a materializzarsi al premere di un pulsante e regalarci "gocce di mistico niente". Come è vuota, avvilente e senza palpiti ideali una vita annegata nella cloaca televisiva, digitalizzata dai computer, asservita al display di un telefonino. Nonostante tutto, in dispregio d'ogni evidenza, nel futuro dell'homo tecnologicus non ci saranno cani robot per condurre gli allucinati padroni cibernetici, ma una profonda nostalgia per la rarefatta aria delle altezze.

Matteo Della Torre
sarvodaya@libero.it

www.uomoplanetario.org

Note: Note sull'autore: http://db.peacelink.org/tools/author.php?l=sarvodaya
Note sulla Casa per la nonviolenza: http://db.peacelink.org/associaz/scheda.php?id=1155

Articoli correlati

  • La nuova deterrenza nucleare: folle corsa al riarmo convenzionale e nucleare
    Disarmo
    rinuncia al principio del "non primo uso" dell'arma nucleare

    La nuova deterrenza nucleare: folle corsa al riarmo convenzionale e nucleare

    i Paesi dotati di armi nucleari puntano a modernizzare gli arsenali e ad aumentare il numero di testate
    LA NATO considera impossibile l’adesione all’Alleanza e contemporaneamente al TPNW
    19 febbraio 2023 - Rossana De Simone
  • Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
    Pace
    Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza

    Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile

    Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.
    22 maggio 2022 - Olivier Turquet
  • Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
    Conflitti
    Le alternative alla guerra

    Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia

    Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.
    8 marzo 2022 - Domenico Massano
  • Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
    Cultura
    A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace
    17 gennaio 2022 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)