Latina

Brasile: per Barros non c`è alternativa a Lula

Il teologo brasiliano si dice scontento della politica del governo. E confida in nuove forme di rappresentanza
15 maggio 2005
Cinzia Colombo
Fonte: Musibrasil

Comincia con una confessione, l’incontro con Marcelo Barros tenutosi il 26 aprile a Gallarate. Quella di una sua passione: il cinema. L’abate del monastero benedettino di Goias, in Brasile, membro della commissione latinoamericana dell’Associazione ecumenica teologi del Terzo mondo, inizia il proprio dialogo con il pubblico che affolla la sala delle Acli dal racconto di una scena di un film brasiliano: un pescatore che rema sul rio San Francesco e incontra seduto su un palo in mezzo al fiume una persona ben vestita che dice di essere Dio. Un Dio stanco, alla ricerca di un po’ di vacanza perché troppe cose vengono fatte nel suo nome senza mai chiedergliene il consenso. Un Dio che non vuole più essere dio di questa umanità.

Un Dio che alla domanda sul perché abbia scelto proprio questa parte del mondo per riposarsi, risponde «perché qui le persone associano il mio nome alla libertà».
E la ricerca della libertà è il filo conduttore della vita di Barros, che a diciotto anni entra in monastero perché vuole essere libero e cerca la propria libertà non individualmente ma nella vita comunitaria. «Il fondamento della libertà è l’assunzione di responsabilità per l’altro. La libertà non si dà. Si conquista. E divento più libero nella misura in cui mi comprometto per garantire la libertà degli altri. Non sarei mai davvero libero se anche gli altri esseri umani non fossero liberi». Così dice e scrive nel suo ultimo libro “Il sapore della Libertà” (edizioni La Meridiana) che è venuto a presentare anche in Italia, un libro dialogato con Francesco Comina, redattore del quotidiano “L’Adige”.

Come procede la ricerca della libertà in Brasile, quale è la situazione della Teologia della liberazione?

«Se c’è povertà, c’è Teologia della liberazione. Ci incontriamo ogni sei mesi per discutere, e proprio il giorno della morte di papa Giovanni Paolo II eravamo riuniti. Fra poco si svolgerà in Brasile l’undicesimo incontro nazionale delle comunità di base a cui parteciperanno tanti uomini e donne e a cui già sono iscritti 120 vescovi: è la dimostrazione che la Teologia della liberazione è viva».

Può parlarci della situazione politica in Brasile? Il Presidente Lula sta rispettando le aspettative?

«La realtà è molto complessa. Io penso sia meglio Lula di Cardoso, che tutte le alternative a Lula sono peggiori: per questo io sto con Lula. Questo non significa che non ci siano delusioni: rispetto al pagamento del debito estero per esempio o alla riforma agraria, quella per cui il Movimento sem terra camminerà fino a Brasilia. Ma il problema non può essere Lula o non Lula; non posso aspettare che il presidente trovi le soluzioni ai problemi, so che non può farlo in questo ordine socio-economico. Marcelo Barros
o. Serve un altro ordine sociale che sta cominciando a crescere con il Social forum. Ma dobbiamo guardare al Social forum mondiale come a un processo aperto, non come a un semplice evento di Porto Alegre. Dove ci sono persone che si riuniscono per trovare un nuovo mondo possibile, i nuovi mondi possibili, lì c’è il social forum. Dobbiamo chiederci se è possibile trovare altre forme di rappresentanza. Lula non consulta il popolo, si sente investito del potere. Ci serve un potere meno rappresentativo e più partecipativo».

La Teologia della liberazione incontra e si interfaccia con le problematiche ambientali?

«Alcuni scienziati hanno accusato il Cristianesimo di essere responsabile della distruzione della natura perché la Bibbia promuove una visione antropocentrica: andate, crescete e moltiplicatevi, dominate la terra sono gli esempi per dire che all’uomo è dato il potere di usare la natura, spogliarla e distruggerla. Oggi noi sappiamo che quel `dominate la terra` deriva da domus, l’invito è a essere come Dio che è creatore e non distruttore. Ma è vero che ciò non è stato compreso nel passato: gli indios rispettavano la natura, poi i cristiani che sono venuti hanno distrutto, disboscato per portare la legna in Portogallo. La civilizzazione che si è detta cristiana ha grandi responsabilità nella distruzione dell’ambiente e dobbiamo riconoscerlo. Però oggi molti cristiani sono impegnati nella difesa dell’ambiente e della natura, natura che non è divina in sé ma è manifestazione della divinità. Io trovo molto interessante la teologia femminista che coniuga libertà della donna e salvaguardia della natura: credo sia un cammino interessante sia per le donne sia per gli uomini».

A un abate benedettino non si può non chiedere del nuovo papa che ha scelto come nome proprio Benedetto…

«Considero il Papa vescovo di Roma. In Brasile le televisioni hanno seguito ogni giorno sia la morte di papa Giovanni Paolo che l’elezione del nuovo. C’è stata una mistificazione: si è presentata un Chiesa
mediatica. Abbiamo visto uno show della morte di un papa e della nascita del nuovo. La gente si chiedeva se avremmo avuto un papa brasiliano; io ho sempre pensato: Dio me ne scampi. Intanto perché se il papa è il vescovo di Roma, non si capisce perché dovrebbe essere brasiliano. E poi perché i candidati brasiliani hanno un tale modello di Chiesa... Ho vissuto come naturale la scelta del cardinale Ratzinger. Il problema non è Ratzinger, ma i cardinali che hanno scelto un progetto di Chiesa dove le verità sono immobili, dove la mia verità è la verità. Se il nuovo papa farà un pontificato aperto, sarò felice. Ma quel modello continuerà. A chi dice che si tratta di un papa di transizione io rispondo che il progetto prescelto rimarrà e proseguirà. Questo è il vero problema».


Note: http://musibrasil.net

Articoli correlati

  • Nubi nere sul Brasile
    Latina
    Brasilia: assalto golpista a Praça dos Três Poderes

    Nubi nere sul Brasile

    I bolsonaristi vogliono trasformare il governo Lula in un calvario e destabilizzare il paese con il sostegno dell’esercito
    9 gennaio 2023 - David Lifodi
  • Trentotto ore per Lula
    Latina
    Il Brasile dopo Bolsonaro

    Trentotto ore per Lula

    Maria Monteiro Gomes ha fatto un lungo viaggio per assistere all’investitura di Lula da Silva. È al settimo cielo. Ma cosa significa il neo presidente per il Brasile?
    7 gennaio 2023 - Niklas Franzen
  • Il Brasile che verrà
    Latina
    Democrazia e stato di diritto restano sotto l’attacco dell’odio bolsonarista

    Il Brasile che verrà

    La nomina dei ministri ha rappresentato un primo atto di rottura rispetto al passato, ma solo agendo in sintonia con i movimenti sociali nascerà davvero un nuovo Brasile.
    5 gennaio 2023 - David Lifodi
  • Brasile: finalmente Lula!
    Latina
    Adesso per il presidente si apre una partita non meno complessa di quelle affrontate finora

    Brasile: finalmente Lula!

    Con il 50,9% Lula ha sconfitto Jair Bolsonaro (49,1%) in un difficile ballottaggio. La costituzione di un composito fronte antifascista, composto anche da forze di destra non bolsonariste, ha permesso a Lula di tornare al Planalto e sconfiggere il Messia Nero.
    31 ottobre 2022 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)