Messico: i custodi dell'acqua
I guardiani dell'acqua. Questi ragazzini, ma fra loro c’è anche qualche adulto, hanno creato un gruppo chiamato ‘Guardianes del Agua’, grazie anche all’appoggio del Junta Municipal de Agua Potable y Alcantarillado de Culiacan, con lo scopo di sensibilizzare la popolazione sull’elevatissima dispersione dell'acqua e su un suo possibile uso razionale. I “guardiani dell’acqua” si preoccupano di preservare questa risorsa naturale, cercando anche di favorire la formazione di una coscienza sociale su questo problema. "Più di 5000 bambini “lavorano” a questo programma di sensibilizzazione della popolazione", sottolinea il sindaco, “perché il giorno che non ci sarà più acqua non avremo più la possibilità di vivere”.
I fatti. Sia durante l’orario scolastico che nel loro tempo libero, questi ragazzini, che fra le altre cose gestiscono anche uno spazio radiofonico, portano avanti nelle comunità del Paese le loro campagne contro gli sprechi dell’acqua. Come succede a Miguel Millan, un ragazzino di 13 anni molto sveglio, che nello stato di Sinaloa, andando di porta in porta, di comunità in comunità, e dialogando con le persone, spiega loro la necessità di usare l'acqua in maniera intelligente. “Il problema della scarsità di acqua si vive da diversi anni in questa regione del Messico – fa sapere Miguel – però grazie anche al programma del Japac, stiamo cercando di creare una nuova cultura a questo riguardo”. Il giovane Miguel, che è stato nel 2001 uno dei fondatori del gruppo, che adesso conta più di 4500 iscritti, spiega anche che i “Guardianes” realizzano le loro attività gratuitamente e volontariamente, con il solo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica.
Sostenuti anche dal presidente del consiglio comunale di Culiacan, anche lui dell'avviso che "in Messico non si può continuare a disperdere acqua, ma bisogna imparare a usarla".
Difficoltà. Non sempre però si riesce a rendere consapevole la popolazione dell’effettiva gravità del problema. Menefreghismo ed ignoranza, insieme ad una buona dose di resistenza, fanno sì che Miguel e i suoi compagni, in alcuni casi, ricevano da parte della popolazione un secco no alle loro richieste, come è successo poco tempo fa con una vicina di casa. "Lei stava lavando la sua automobile, e io le ho fatto notare che stava consumando un sacco di acqua – racconta Miguel - Per tutta riposta la signora mi ha invitato a farmi gli affari miei. Le ho spiegato bene quale fosse il motivo della mia visita e anche il programma municipale al quale prendevo parte. Poco a poco però la signora ha preso coscienza della situazione e adesso anche lei fa parte del nostro gruppo di guardiani". Ma non solo il piccolo Miguel ha avuto difficoltà nel diffondere l’idea del risparmio di acqua. Anche la bella e giovane Sofia dice di aver avuto tanti problemi, soprattutto a casa sua. “Combatto di continuo, a casa mia sento di avere tutti contro. Consumano molta acqua, ma quando lo faccio notare si arrabbiano con me”.
Messaggi. La creazione di gruppi come i Guardiani e i Vigilantes non solo cerca di dare visibilità ad un programma di austerity sul consumo di acqua, ma cerca anche di essere utile per tutte le popolazioni dell’america latina, come tiene a sottolineare Irvin: “Tutte le persone del continente, siano giovani o meno giovani, devono prendere coscienza di quanta acqua possono risparmiare prima di utilizzarla, perché per avere un futuro bisogna iniziare a pensarci adesso”. Dello stesso avviso la giovane Marlene, che senza paura continua a convincere i suoi concittadini che devono badare molto di più al consumo di acqua. “Ad esempio non devono lavare le loro automobili o fare altre cose non necessarie che costringano a sprecare acqua in abbondanza. Devono invece pensare al futuro dei loro figli.” Anche secondo Miguel si deve pensare di più al futuro. "Proprio per questo" conclude "chiedo a tutta la popolazione dell’America Latina di unirsi alle lotte dei gruppi come il nostro”.
Articoli correlati
- Brasilia: assalto golpista a Praça dos Três Poderes
Nubi nere sul Brasile
I bolsonaristi vogliono trasformare il governo Lula in un calvario e destabilizzare il paese con il sostegno dell’esercito9 gennaio 2023 - David Lifodi - Il Brasile dopo Bolsonaro
Trentotto ore per Lula
Maria Monteiro Gomes ha fatto un lungo viaggio per assistere all’investitura di Lula da Silva. È al settimo cielo. Ma cosa significa il neo presidente per il Brasile?7 gennaio 2023 - Niklas Franzen - Democrazia e stato di diritto restano sotto l’attacco dell’odio bolsonarista
Il Brasile che verrà
La nomina dei ministri ha rappresentato un primo atto di rottura rispetto al passato, ma solo agendo in sintonia con i movimenti sociali nascerà davvero un nuovo Brasile.5 gennaio 2023 - David Lifodi - Adesso per il presidente si apre una partita non meno complessa di quelle affrontate finora
Brasile: finalmente Lula!
Con il 50,9% Lula ha sconfitto Jair Bolsonaro (49,1%) in un difficile ballottaggio. La costituzione di un composito fronte antifascista, composto anche da forze di destra non bolsonariste, ha permesso a Lula di tornare al Planalto e sconfiggere il Messia Nero.31 ottobre 2022 - David Lifodi
Sociale.network