Brasile: condannato per lavoro schiavo ex-presidente della Camera
Mentre Luiz Ignácio Lula ha ricordato ad Algeri, nella prima tappa del suo tour africano, che l'obiettivo comune è «convincere i grandi dirigenti del pianeta che è più economico ed efficace combattere la povertà e le ingiustizie piuttosto che costruire arsenali milionari che non riescono a fermare l'insicurezza», dal paese del presidente brasiliano arriva una bella notizia: il deputato di destra Inocêncio Gomes de Oliveira, appartenente al Partido Liberal, è stato condannato in appello per aver ridotto in condizioni di schiavitù numerosi lavoratori.
Nel marzo 2002, infatti, furono liberati 53 contadini nella fazenda "Caraíbas" di proprietà del medico ex-presidente della Camera: questi dovrà ora versare a ciascun contadino un risarcimento di 130 reales (pari a circa 40 euro) per ogni giorno di lavoro.
Un provvedimento che va ad aggiungersi alle lodevoli operazioni contro il lavoro-schiavo messe in atto dal Ministério Público do Trabalho: 219 in tre anni, il 170% in più rispetto al periodo 2000-2002.
Articoli correlati
- Lo ha dichiarato il ministro della Giustizia Flavio Dino
Brasile: sarà riaperto il caso Marielle Franco
Tuttavia, in relazione all’omicidio della consigliera comunale di Río de Janeiro per il Partido Socialismo e Liberdade, la strada da percorrere sembra essere ancora lunga19 aprile 2023 - David Lifodi - Brasilia: assalto golpista a Praça dos Três Poderes
Nubi nere sul Brasile
I bolsonaristi vogliono trasformare il governo Lula in un calvario e destabilizzare il paese con il sostegno dell’esercito9 gennaio 2023 - David Lifodi - Il Brasile dopo Bolsonaro
Trentotto ore per Lula
Maria Monteiro Gomes ha fatto un lungo viaggio per assistere all’investitura di Lula da Silva. È al settimo cielo. Ma cosa significa il neo presidente per il Brasile?7 gennaio 2023 - Niklas Franzen - Democrazia e stato di diritto restano sotto l’attacco dell’odio bolsonarista
Il Brasile che verrà
La nomina dei ministri ha rappresentato un primo atto di rottura rispetto al passato, ma solo agendo in sintonia con i movimenti sociali nascerà davvero un nuovo Brasile.5 gennaio 2023 - David Lifodi
Sociale.network