Ballottaggio in Brasile: grandi manovre per sconfiggere Serra
A due settimane dal ballottaggio del 31 Ottobre la vittoria di Dilma Rousseff non sembra essere così scontata come invece tutti pensavano in un primo momento. In ogni caso, da una parte e dall’altra sono in corsa grandi manovre nel tentativo di conquistare il Planalto. Da destra, i sostenitori di José Serra, candidato per il Partito Social Democratico (Psdb) cominciano a sperare in una rimonta che avrebbe del clamoroso. Dilma viene infatti data ancora come vincente, ma il suo vantaggio sull’esponente tucano si è ridotto a non più di 5-6 punti percentuali, almeno secondo gli ultimi sondaggi. Sulla presunta rimonta di Serra influirebbe la martellante campagna della grande stampa, che non si limita a ritirare fuori il vecchio passato da guerrigliera della Rousseff, che pure nel tempo ha talmente moderato le sue posizioni fin quasi ad avvicinarsi al centro più che alla sinistra. I media insistono infatti sullo schieramento della candidata petista a favore di aborto e matrimoni omosessuali anche tramite campagne pubblicitarie piuttosto truculente in cui sullo sfondo del simbolo del Pt appare un feto morto e sporco di sangue. In una corsa volta esclusivamente a distruggere l’avversario, Dilma si è impegnata a dichiarare frettolosamente la sua contrarietà ad aborto ed unioni gay, con buona pace della comunità lgbt che pure aveva chiesto un impegno concreto a tutti i candidati, fin dal primo turno, a sostegno dei loro diritti. Inoltre, resta l’incognita sull’orientamento dell’elettorato di Marina Silva, la cui maggioranza sembrerebbe intenzionata ad appoggiare Serra indipendentemente dal pronunciamento delle ex-seringueira. La cosa non sorprende, perché il Partido Verde, la cui visibilità prima di queste elezioni era pari allo zero, è sempre stato alleato della destra e con la candidatura indipendente della Silva ha fatto però un acquisto vincente. Da qui le accuse alla stessa Marina di buona parte della sinistra in quanto la compagna di lotte di Chico Mendes avrebbe finito per essere funzionale al gioco del Psdb. Secondo un sondaggio di Datafolha risulterebbe che dei venti milioni di elettori che hanno votato per
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.
Articoli correlati
- Brasilia: assalto golpista a Praça dos Três Poderes
Nubi nere sul Brasile
I bolsonaristi vogliono trasformare il governo Lula in un calvario e destabilizzare il paese con il sostegno dell’esercito9 gennaio 2023 - David Lifodi - Il Brasile dopo Bolsonaro
Trentotto ore per Lula
Maria Monteiro Gomes ha fatto un lungo viaggio per assistere all’investitura di Lula da Silva. È al settimo cielo. Ma cosa significa il neo presidente per il Brasile?7 gennaio 2023 - Niklas Franzen - Democrazia e stato di diritto restano sotto l’attacco dell’odio bolsonarista
Il Brasile che verrà
La nomina dei ministri ha rappresentato un primo atto di rottura rispetto al passato, ma solo agendo in sintonia con i movimenti sociali nascerà davvero un nuovo Brasile.5 gennaio 2023 - David Lifodi - Adesso per il presidente si apre una partita non meno complessa di quelle affrontate finora
Brasile: finalmente Lula!
Con il 50,9% Lula ha sconfitto Jair Bolsonaro (49,1%) in un difficile ballottaggio. La costituzione di un composito fronte antifascista, composto anche da forze di destra non bolsonariste, ha permesso a Lula di tornare al Planalto e sconfiggere il Messia Nero.31 ottobre 2022 - David Lifodi
Sociale.network