Ballottaggio in Brasile: grandi manovre per sconfiggere Serra
A due settimane dal ballottaggio del 31 Ottobre la vittoria di Dilma Rousseff non sembra essere così scontata come invece tutti pensavano in un primo momento. In ogni caso, da una parte e dall’altra sono in corsa grandi manovre nel tentativo di conquistare il Planalto. Da destra, i sostenitori di José Serra, candidato per il Partito Social Democratico (Psdb) cominciano a sperare in una rimonta che avrebbe del clamoroso. Dilma viene infatti data ancora come vincente, ma il suo vantaggio sull’esponente tucano si è ridotto a non più di 5-6 punti percentuali, almeno secondo gli ultimi sondaggi. Sulla presunta rimonta di Serra influirebbe la martellante campagna della grande stampa, che non si limita a ritirare fuori il vecchio passato da guerrigliera della Rousseff, che pure nel tempo ha talmente moderato le sue posizioni fin quasi ad avvicinarsi al centro più che alla sinistra. I media insistono infatti sullo schieramento della candidata petista a favore di aborto e matrimoni omosessuali anche tramite campagne pubblicitarie piuttosto truculente in cui sullo sfondo del simbolo del Pt appare un feto morto e sporco di sangue. In una corsa volta esclusivamente a distruggere l’avversario, Dilma si è impegnata a dichiarare frettolosamente la sua contrarietà ad aborto ed unioni gay, con buona pace della comunità lgbt che pure aveva chiesto un impegno concreto a tutti i candidati, fin dal primo turno, a sostegno dei loro diritti. Inoltre, resta l’incognita sull’orientamento dell’elettorato di Marina Silva, la cui maggioranza sembrerebbe intenzionata ad appoggiare Serra indipendentemente dal pronunciamento delle ex-seringueira. La cosa non sorprende, perché il Partido Verde, la cui visibilità prima di queste elezioni era pari allo zero, è sempre stato alleato della destra e con la candidatura indipendente della Silva ha fatto però un acquisto vincente. Da qui le accuse alla stessa Marina di buona parte della sinistra in quanto la compagna di lotte di Chico Mendes avrebbe finito per essere funzionale al gioco del Psdb. Secondo un sondaggio di Datafolha risulterebbe che dei venti milioni di elettori che hanno votato per
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.
Articoli correlati
- Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador
Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua14 gennaio 2021 - David Lifodi - Boulos e D’Avila non riescono a vincere a San Paolo e Porto Alegre
Ballottaggi municipali Brasile: al Psol Belém, capitale del Pará
Il centrão è il vero vincitore, crolla il bolsonarismo4 dicembre 2020 - David Lifodi - "Per difendere gli interessi strategici del paese"
Brasile: i militari saranno impiegati in conflitti con i paesi vicini
Si tratta di una provocazione contro i paesi aderenti all’Alba. Ne ha dato notizia il quotidiano Brasil de Fato4 settembre 2020 - David Lifodi - La radicalizzazione del presidente e il ruolo dei militari
Il Brasile verso un governo autoritario
Il paese è ostaggio della disputa tra destra tradizionale e radicale13 maggio 2020 - David Lifodi
Sociale.network