Brasile: Lula consegna 2,4 milioni di ettari a 7.000 indigeni Munduruku
esattamente 2.381.000 ettari di terra nella regione amazzonica a 7.000
indigeni Munduruku. Si tratta di una superficie grande all'incirca quanto la
Toscana. I Munduruku vivono nella parte superiore del fiume Tapajós, nello
stato del Pará.
L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) considera questo gesto di Lula
come primo passo verso un risarcimento del torto sofferto da oltre 500 anni
dai popoli indigeni del Brasile. Quando il portoghese Cabral "scoprì" il 22
aprile 1500 l'attuale Brasile, nel paese sudamericano, vivevano circa 900
popoli indigeni per una popolazione tra 2,4 milioni e 5 milioni di persone
che ci vivevano da migliaia di anni. Con la colonizzazione del Brasile ebbe
inizio la loro sofferenza: molti indigeni divennero schiavi, costretti nei
campi di lavoro forzato e al lavoro nelle piantagioni che arricchivano i
nuovi padroni. I principali prodotti coltivati erano la canna da zucchero,
banane, caffè. Inoltre i colonizzatori cercavano prodotti dell'Amazzonia,
quali semi di Urucum, Guaraná e pepe.
Soprattutto i popoli indigeni che vivevano lungo il corso del Rio delle
Amazzoni subirono una drastica riduzione della propria popolazione. Grandi
popoli quali gli Omagua ed i Tapajós erano scomparsi già nel XVIII secolo.
Dei Munduruku, Mawé o Mura solo pochi sopravvissero. La loro cultura fu
distrutta, fu loro rubato il loro ambito vitale. Solo durante il boom del
caucciù (1900-1908) furono assassinati circa 30.000 indigeni. Solo alla fine
degli anni '60 lo stato brasiliano decise di intraprendere qualche primo
passo per proteggere i popoli indigeni e punire i loro assassini.
Oggi i discendenti di molti popoli indigeni non si differenziano molto dai
lavoratori rurali. A causa dei preconcetti e della discriminazione subita da
parte della società che li circonda, molti indigeni sono fuggiti in città
anonime e hanno nascosto la loro identità. Nelle statistiche ufficiali non
sono considerati: infatti i dati ufficiali parlano di 366.778 persone
appartenenti a 215 popoli, mentre le associazioni per i diritti umani
stimano 225 popoli con una popolazione di 551.210 persone.
Articoli correlati
- Brasilia: assalto golpista a Praça dos Três Poderes
Nubi nere sul Brasile
I bolsonaristi vogliono trasformare il governo Lula in un calvario e destabilizzare il paese con il sostegno dell’esercito9 gennaio 2023 - David Lifodi - Il Brasile dopo Bolsonaro
Trentotto ore per Lula
Maria Monteiro Gomes ha fatto un lungo viaggio per assistere all’investitura di Lula da Silva. È al settimo cielo. Ma cosa significa il neo presidente per il Brasile?7 gennaio 2023 - Niklas Franzen - Democrazia e stato di diritto restano sotto l’attacco dell’odio bolsonarista
Il Brasile che verrà
La nomina dei ministri ha rappresentato un primo atto di rottura rispetto al passato, ma solo agendo in sintonia con i movimenti sociali nascerà davvero un nuovo Brasile.5 gennaio 2023 - David Lifodi - Adesso per il presidente si apre una partita non meno complessa di quelle affrontate finora
Brasile: finalmente Lula!
Con il 50,9% Lula ha sconfitto Jair Bolsonaro (49,1%) in un difficile ballottaggio. La costituzione di un composito fronte antifascista, composto anche da forze di destra non bolsonariste, ha permesso a Lula di tornare al Planalto e sconfiggere il Messia Nero.31 ottobre 2022 - David Lifodi
Sociale.network