Brasile: condannato latifondista che nel 1998 uccise un contadino senza terra
Il 25 novembre 2013 sarà ricordato come una data storica per il Movimento Sem Terra (Mst): Marcos Prochet, ex presidente della potente União Democrática Ruralista (Udr), è stato condannato a 15 anni e 9 mesi per l’omicidio di un contadino senza terra avvenuto nel 1998. Il ritardo della giustizia è stato enorme, ma si tratta comunque di un punto a favore dell’Mst nell’eterna battaglia tra i grandi proprietari terrieri, che in Brasile hanno praticamente mano libera e godono molto spesso della più completa impunità, e i contadini senza terra.
Sebastião Camargo, sem terra di 65 anni, fu ucciso durante uno sgombero illegale della fazenda Boa Sorte, nella città di Marilena, nord-est del Paraná, uno stato caratterizzatosi per una repressione indiscriminata contro l’Mst soprattutto sotto il governo di Jaime Lerner: tra il 1995 e il 2002 furono assassinati 16 contadini senza terra. La fazenda dove viveva Camargo, insieme ad altre famiglie, era stata dichiarata improduttiva dall’Instituto Nacional de Colonização e Reforma Agraria (Incra) e il suo proprietario, Teisin Tina, ne stava contestando l’espropriazione ai fini della riforma agraria. Nel 2001 il fazendeiro ricevette anche un indennizzo di 1,3 milioni di reais come compensazione per l’esproprio. In quell’area che adesso è stata ribattezzata Assentamento Sebastião Camargo, fecero irruzione trenta pistoleiros, una milizia privata come tante altre in Brasile, dei veri e propri contractors assoldati dai grandi proprietari terrieri e inviati da Marcos Prochet, che partecipò in prima persona all’azione: diciassette persone rimasero ferite durante l’assalto, compresi i bambini, e il contadino sem terra fu colpito a morte. La difesa di Prochet ha provato in tutti modi a scagionare il suo assistito, inizialmente cercando di rinviare per ben tre volte il processo, ma ricevendo sempre un netto rifiuto dal Tribunale di Curitiba. Per l’omicidio di Sebastião Camargo sono state già condannate due persone nel novembre 2012. L’ex proprietario della fazenda Boa Sorte dovrà scontare 6 anni di prigione, 13 quelli inflitti ad Osnir Sanches, il responsabile dell’impresa di sicurezza privata che reclutò le guardie armate per compiere lo sgombero illegale. Nel luglio scorso è stato coinvolto nel caso Tarcísio Barbosa de Souza, presidente della Comissão Fundiária da Federacão de Agricoltura dello stato del Paraná, anch’esso esponente dell’União Democrática Ruralista in qualità di tesoriere. È invece riuscito a guadagnarsi l’assoluzione, piuttosto inspiegabilmente, Augusto Barbosa da Costa, sebbene molti testimoni ne avessero riconosciuto la sua partecipazione all’azione armata contro i sem terra. La condanna di Prochet, che peraltro potrà fare ricorso, è stata salutata come un momento storico anche per la giustizia paranaense, nonostante il figlio di Sebastião Camargo, Cesar Venture, ne abbia giustamente sottolineato l’ingiustificabile ritardo, dovuto ad un interminabile impantanamento, durato anni, nella fase iniziale dell’istruttoria fin quando non è intervenuta
Per il Movimento Sem Terra si tratta del sesto omicidio legato alla violazione dei diritti umani in merito alla questione agraria che è stato giudicato nel 2013 ed entro la fine dell’anno dovrebbero svolgersi altri due processi per casi simili.
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.
Articoli correlati
- In vista delle presidenziali del 2 ottobre
Brasile: Lula guarda al centro e si allea con Alckmin
Intanto sono già iniziate e le provocazioni e le fake news del bolsonarismo per mantenere il Messia Nero al Planalto6 aprile 2022 - David Lifodi - Ricercatori e giornalisti si interrogano sulle ripercussioni della guerra in Sudamerica
L’ America latina di fronte al conflitto Russia-Ucraina
A prevalere, nel sostegno all’una o all’altra parte in causa, sono ragioni strategiche, di sopravvivenza, o di posizionamento verso gli Stati uniti17 marzo 2022 - David Lifodi - Il discusso tour del Messia Nero in Italia ha suscitato indignazione e polemiche
Anguillara Veneta: la cittadinanza onoraria a Bolsonaro è un insulto ai più deboli
In patria il presidente brasiliano è accusato di aver commesso “crimini contro l’umanità” per la gestione della pandemia3 novembre 2021 - David Lifodi - Per garantire alle fasce sociali più povere almeno due pasti al giorno
Brasile: le cucine comunitarie dei Sem terra
Insieme ai movimenti per il diritto all’abitare è stato promosso in molte città un programma per sfamare le famiglie più indigenti18 ottobre 2021 - David Lifodi
Sociale.network