Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
14 ottobre 2025
David Lifodi

Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

Lo scorso 28 settembre, in tutto il mondo, si è celebrata la Giornata di azione globale per l’aborto libero, sicuro e gratuito. Anche in America latina, segnala un dossier curato dalla Cepal (Comisión Económica para América latina y el Caribe), si assiste ad un costante invecchiamento della popolazione in una regione fortemente segnata sia dalle disuguaglianze sia dalla precarietà lavorativa.

Per la Cepal la battaglia per l’aborto libero, sicuro e gratuito si identifica, inevitabilmente, nella lotta contro un sistema che ha trasformato la vita e i corpi in merci. La femminista argentina Alejandra Rizzo, in uno speciale pubblicato online dall’agenzia di notizie nodal.am dedicato al diritto all’aborto e diffuso il 28 settembre, individua come problema principale quello della presenza di una “Nuova Aristocrazia Finanziaria e Tecnologica” che impone e controlla determinate condizioni materiali di esistenza e decide chi nasce e chi no all’insegna del cosiddetto capitalismo heteropatriarcal da cui deriva quella precarietà volta a condizionare le persone impedendo loro di prendere liberamente le proprie decisioni.

Quest’anno, in America latina, la Giornata di azione globale per l’aborto libero, sicuro e gratuito non può che portare il nome di Celia Ramos, la donna peruviana deceduta a seguito della sterilizzazione forzata imposta dall’allora regime di Alberto “el Chino” Fujimori. Il suo caso è stato il primo ad arrivare di fronte alla Corte interamericana per i diritti umani.

La donna, nonostante fosse poco convinta di sottoporsi al trattamento della sterilizzazione, decise di accettare a seguito delle forti pressioni ricevute, incentrate su informazioni fuorvianti che finirono per far presa su Celia Ramos, la quale, abitando in un villaggio povero e con poche possibilità di documentarsi, non ebbe modo di valutare i pro e i contro di una scelta così delicata. L’intervento venne effettuato il 3 luglio 1997 e, diciannove giorni dopo, la donna morì.

La sterilizzazione di Celia Ramos faceva parte del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar promosso dalla dittatura fujimorista tra il 1996 e il 2000 e rivolto volutamente a donne povere, con uno scarso livello di alfabetizzazione e residenti in zone rurali e indigene con il consenso del personale sanitario allineato con il regime. Nel 2021 la Commissione interamericana per i diritti umani dichiarò lo Stato peruviano responsabile di aver violato i diritti di Celia Ramos imponendo non solo un risarcimento alla sua famiglia, ma raccomandando anche di implementare un programma di politiche pubbliche volto a rispettare il diritto delle donne contrarie a sottoporsi alla pratica della sterilizzazione, oltre ad adoperarsi per ricevere un consenso realmente informato.

Tuttavia, di fronte all’assenza di risposte concrete dello Stato, nel 2024 si pronunciò anche il Comitato Onu per l’eliminazione delle discriminazioni contro le donne (Cedaw), definendo il piano architettato da Fujimori come “un attacco sistematico e generalizzato contro le donne indigene e contadine”. Il Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar si inseriva nell’ambito del Manual de Salud Reproductiva, volto a sostituire apertamente l’autonomia decisionale delle donne con quella del personale medico tramite l’inganno, la disinformazione e minacce in evidente contrasto con il consenso previo, libero e informato.

Nonostante il Registro de Víctimas de Esterilizaciones Forzadas abbia raccolto quasi settemila casi di donne a cui è stata imposta la sterilizzazione forzata, ma si parli di circa duecentomila donne costrette, loro malgrado, a subire questo interventi (Cecilia Ramos è una delle 18 donne sottoposte a tale trattamento che successivamente sono decedute), il Perù non ha mai pagato per quanto accaduto né ha predisposto un risarcimento per i familiari delle vittime.

Al momento del decesso Celia Ramos era madre di tre figli e aveva 34 anni. Il 22 maggio di quest’anno, grazie alla caparbietà di una delle figlie, la Commissione interamericana per i diritti umani ha riconosciuto definitivamente la responsabilità dello Stato peruviano in merito alla sterilizzazione forzata. Per questo, la giornata del 28 settembre 2025 è stata dedicata a Celia e a tutte le donne peruviane che non hanno ancora ottenuto giustizia.

Articoli correlati

  • Le “Manuelas” del Perù per i diritti delle donne
    Latina
    In tutto il paese crescono i casi di femminicidio e transfemminicidio

    Le “Manuelas” del Perù per i diritti delle donne

    Ogni ora, 16 donne sono vittime della violenza machista. Il Movimiento Manuela Ramos è tra le organizzazioni popolari che si battono maggiormente per i loro diritti
    5 maggio 2025 - David Lifodi
  • Perù: osceno omaggio dello Stato a Fujimori
    Latina
    L’ex presidente se ne è andato l'11 settembre scorso senza mai chiedere scusa per i crimini commessi

    Perù: osceno omaggio dello Stato a Fujimori

    Il lutto nazionale dichiarato dal governo rappresenta un insulto alla memoria e rivendica i delitti come una modalità di agire politico che non riconosce i diritti umani.
    7 ottobre 2024 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)