Brasile : quilombolas minacciati da milizie armate
Gruppi coinvolti nella lotta per la terra nello stato di Minais Gerais hanno denunciato la possibilita' di un conflitto armato nella localita' di Araruba, nella comunita' quilombola di Brejo dos Crioulos. Sono circa 300 le famiglie, discendenti delle antiche quilombo ( comunita' libere di schiavi negri fuggiti), e che vivono in diverse comunita', che hanno rioccupato la Hacienda São Miguel, ad Araruba, azienda gia' occupata una prima volta il 30 marzo 2004 e liberata in seguito, per ordine della Giuristizione dei conflitti agrari con la promessa che sarebbe stata presentata una soluzione nel giro di 30 giorni: fino ad ora pero' l' Istituto nazionale di colonizzazione e di riforma agraria non ha provveduto all'esprorio come promesso.
In una nota firmata dalla Commissione pastorale della Terra, MST, Centro di Agricoltura alternativa, CUT e dai consiglieri Sued Botelho e Lipa Xavier e' stata fatta la denuncia pubblica che durante la notte in clima e' diventato molto teso a cuasa di spari continui delle mikizie armate che hanno impedito il sonno ai figl idei lavoratori quilombolas, mentree di giorno ci sono state minacce di morte nel caso dell'occupazione dell'azienda da parte di persone armate La denuncia afferma anche che la Polizia Militare si intrattiene con le milizie armate e chiede alle autorita' competenti di fare in modo di impedire che avvenga un massacro
Articoli correlati
- Brasilia: assalto golpista a Praça dos Três Poderes
Nubi nere sul Brasile
I bolsonaristi vogliono trasformare il governo Lula in un calvario e destabilizzare il paese con il sostegno dell’esercito9 gennaio 2023 - David Lifodi - Il Brasile dopo Bolsonaro
Trentotto ore per Lula
Maria Monteiro Gomes ha fatto un lungo viaggio per assistere all’investitura di Lula da Silva. È al settimo cielo. Ma cosa significa il neo presidente per il Brasile?7 gennaio 2023 - Niklas Franzen - Democrazia e stato di diritto restano sotto l’attacco dell’odio bolsonarista
Il Brasile che verrà
La nomina dei ministri ha rappresentato un primo atto di rottura rispetto al passato, ma solo agendo in sintonia con i movimenti sociali nascerà davvero un nuovo Brasile.5 gennaio 2023 - David Lifodi - Adesso per il presidente si apre una partita non meno complessa di quelle affrontate finora
Brasile: finalmente Lula!
Con il 50,9% Lula ha sconfitto Jair Bolsonaro (49,1%) in un difficile ballottaggio. La costituzione di un composito fronte antifascista, composto anche da forze di destra non bolsonariste, ha permesso a Lula di tornare al Planalto e sconfiggere il Messia Nero.31 ottobre 2022 - David Lifodi
Sociale.network