Brasile: inaugurazione della Scuola professionale del MST
MUNICIPIO DI GUARAREMA – STATO DI SAN PAOLO, BRASILE
INAUGURAZIONE Scuola Nazionale - Movimento Sem Terra
La solidarietà mantiene il suo impegno. A Guararema (nei pressi di San Paolo, Brasile), grazie al contributo di diverse associazioni, sono stati ultimati i lavori di costruzione del centro di formazione professionale del movimento Sem Terra. La diffusione in tutta Europa della mostra “Terra” del fotografo brasiliano Sebastião Salgado ha dato un contributo rilevante alla raccolta fondi. La Scuola Nazionale Florestan Fernandes si propone di essere un modello di scuola gratuita e di qualità, costruita attraverso la solidarietà e il lavoro volontario. La costruzione di questa scuola fa parte della lotta per la terra che il movimento MST porta avanti con l’obiettivo di attuare la riforma agraria in tutto il Brasile. La scuola offrirà corsi di formazione sulla tecnica agro-industriale e socio-politica.
Una scuola di terra. La terra è la materia prima di base della costruzione. Si tratta di una tecnica che fa parte della cultura e della storia del Brasile. Nel progetto si dichiara di voler trasformare la costruzione della scuola in una scuola di costruzione. La scuola potrà ospitare simultaneamente 400 alunni che frequenteranno corsi per tecnici di amministrazione di cooperativa e per insegnanti, corsi per tecnici qualificati nel settore dell’agro-industria, corsi di formazione militanti, ecc. Questo processo di formazione esiste praticamente dalle origini del MST con un ampio programma di attività in diversi Stati del paese, quello che mancava era una struttura fisica ospitante.
La costruzione ha avuto inizio nel mese di marzo del 2000. L’impegno mantenuto dall’Associazione Fréres des Hommes è stato importante per la realizzazione del progetto: il contributo corrisposto è stato di 153.000 Euro, del quale Fratelli dell’Uomo Italia è stato un attore rilevante insieme ad altri gruppi di appoggio dislocati sul territorio italiano. La diffusione e la vendita della mostra Terra del fotografo Sebastião Salgado ha rappresentato un grande aiuto per il progetto: lo sguardo in bianco e nero dell’autore racconta in 45 immagini il lavoro quotidiano di milioni di contadini brasiliani e la loro immane lotta per la conquista della terra da coltivare.
Il Movimento dei Senza Terra (MST) è la maggiore organizzazione popolare dell’America Latina, presente in quasi tutti gli Stati del Brasile, che si batte per la riforma agraria e per ottenere politiche di sviluppo rurale a favore delle attività contadine. In Brasile il fenomeno del latifondismo è molto diffuso: il 2% della popolazione possiede l’80% delle terre coltivabili.
Fratelli dell’Uomo è una ONG europea di cooperazione internazionale (Frères des Hommes: Belgio, Francia, Italia e Lussemburgo) che dal 1969 sostiene progetti di sviluppo in Africa, America Latina e Asia. L’associazione opera nel Sud del mondo, in partenaraiato con associazioni locali che combattono l’ingiustizia, lo sfruttamento, e che si battono per difendere i diritti umani. In Italia l’associazione organizza eventi culturali, corsi di formazione e campagne di sensibilizzazione.
Articoli correlati
- Brasilia: assalto golpista a Praça dos Três Poderes
Nubi nere sul Brasile
I bolsonaristi vogliono trasformare il governo Lula in un calvario e destabilizzare il paese con il sostegno dell’esercito9 gennaio 2023 - David Lifodi - Il Brasile dopo Bolsonaro
Trentotto ore per Lula
Maria Monteiro Gomes ha fatto un lungo viaggio per assistere all’investitura di Lula da Silva. È al settimo cielo. Ma cosa significa il neo presidente per il Brasile?7 gennaio 2023 - Niklas Franzen - Democrazia e stato di diritto restano sotto l’attacco dell’odio bolsonarista
Il Brasile che verrà
La nomina dei ministri ha rappresentato un primo atto di rottura rispetto al passato, ma solo agendo in sintonia con i movimenti sociali nascerà davvero un nuovo Brasile.5 gennaio 2023 - David Lifodi - Adesso per il presidente si apre una partita non meno complessa di quelle affrontate finora
Brasile: finalmente Lula!
Con il 50,9% Lula ha sconfitto Jair Bolsonaro (49,1%) in un difficile ballottaggio. La costituzione di un composito fronte antifascista, composto anche da forze di destra non bolsonariste, ha permesso a Lula di tornare al Planalto e sconfiggere il Messia Nero.31 ottobre 2022 - David Lifodi
Sociale.network