Brasile: breve cronaca dello spettacolo d'apertura del FSM
Un mare colorato. Dal palco del Anfiteatro Por do Sol di Porto Alegre, sede della manifestazione di apertura del V° World Social Forum, le 200 000 mila persone che marciano chiedendo pace sembrano davvero un mare, un mare che si muove a ritmo di tamburi accompagnato dalle onde delle bandiere bianche, preceduto da un gruppo di africani che portano la fascia Forum Social Mundial 2007. Mentre il mondo fuori danza, la tensione inizia a salire dietro le quinte. Un andirivieni di tecnici e fili, pass e telecamere, borse e radiotelefoni; si studiano le ultime disposizioni degli attacchi elettrici e i passaggi delle band e del personale organziattivo, si distribuiscono le ultime incombenze, si scambiano numeri di telefono, per essere pronti alle comunicazioni di emergenza. Poi, verso le 20, una telefonata ci blocca tutti: Manu Chao non ci assicura la sua presenza allo spettacolo. Ben Berardi, Coordinatore della cultura, gira con il cellulare in mano e gli occhi lucidi, lo capisci che si sta sentendo male, che un fiume di pensieri gli sta travolgendo il cervello. Sedute telefoniche in bagno per comprendere il perche, all ultimo momento, Manu ha deciso di mollare. Non e´ tanto una questione di credibilitá organizzativa, sono in ballo i volti, i suoni, i cuori delle persone che stanno arrivando qui, questa notte, non solo per il Forum, ma anche per lui, un simbolo e uma speranza per tutti. Non si puo mollare, bisogna convincerlo. Nel back stage tutti sono frenetici, adesso. Le tende bianche, veri e propri camerini smontabili, si riempiono di bevande e frutta, i primi gruppi sono quasi pronti a salire sul palco. Iniziamo a cercare i rappresentanti stampa e i produttori, per organizzare eventuali "ruedas de prensa" , dopo le singole performaces. Stupefacente il clima familiare che si respira; gli Amit Heri chiaccherano nel camerino e accolgono tutti con un abbraccio e molta pazienza (tragedia, l'inglese in media qui si parla male, loro hanno proprio una grande pazienza) Rabbi Shergil cammina solitario, sguardo penetrante e tranquillo, approfittando degli ultimi momenti di relax, gli Snuff Puppets indossano i pupazzi e gironzolano attirando i primi Flash. Poi un sorriso, Ben esce dal bagno com un altro volto, Manu arriverá. Che sia stata una questione politica o motivi piu personali a far dubitare Manu Chao, adesso non importa, c é uno show da far partire. I ritmi indiani scaldano l´atmosfera, segnando ufficalmente il passaggio della quinta edizione del WSF da Mumbay a Porto Alegre; i Sombrero Luminoso arrivano letteralmente saltando, adrenlina pura che si comunica in portugnolo (ovvero un mix spagnolo e portoghese), conferma di una multiculturalità che da sempre contraddistingue il Forum. Una multiculturalitá che si respira anche durante lo spettacolare ingresso nell´anfiteatro Por do Sol dei pupazzi australiani degli Snuff Pappets, del gruppo portoalegranse dei Maracatu, e della compagnia pirotecnica di Pere Ferrer. Ai lati del palco continua l´ andirivieni di gruppi, strumenti, telecamere, macchine fotografiche e servizio d´ordine. La rivelazione della serata sono gli italianissimi Qbeta, uma band siciliana ancora troppo poco conosciuta in madrepatria, capace di fondere alla perfezione la musica tradizionale dell ísola con toni folk, pop e ska, e funky. Cantano com l´anima, i Qbeta, coinvolgendo com le percussioni i corpi di tutti. Ci muoviamo quasi come in una danza africana seguendo le note del ultimo loro album, Indigeno. L´esibizione del ministro della cultura Gilberto Gil, da un tono di dolcezza allo show di apertura, mentre il palco viene letteralmente chiuso a chiave. Ci disperdiamo ai lati del palco, per ascoltare Bersuit Vergarabat, gruppo eletto daí lettori della rivista Clarin, la miglior banda argentina del 2004, mentre il team di Manu Chao si prepara. Manu ci fa aspettare piu di un ora, i tecnici del suoni devono rivoluzionare il palco per uma performance che vedra il cantante francese sul palco assieme alla band La Phase. I giornalisti, i gruppi hanno terminato il proprio spettacolo, i fotografi, assieme a un´onda di giovani che é ancora piena di energie, tutti assieme iniziamo a ballare quando compare Manu Chao compare sul palco. L´ anfiteatro inizia svuotarsi, sono le 4 passate, i ritmi di Ma Afrika si diffondono ancora in tutto lAnfiteatro, che pian piano inizia a svuotarsi....il Forum e´ davvero iniziato.
I DATI AGGIORNATI AL 27 GENNAIO, ORE 11 BRASILE- 200 000 persone hanno preso parte alla marcia per la pace e alla manifestazione di apertura
- 81 000 iscritti come partecipanti alle 20 del 26 gennaio
> - Oltre 30 000 le presenze nel campeggio della gioventú
* 5 700 le organizzazioni iscritte per le attivitá autogestite
* 122 I Paesi di provenienza delle organizzazioni
5421 giornalisti presenti. 1294 free lance e 4.127 giornalisti iscritti come appartenenti a un media specifico
700 computer, 30 internet café 2 milioni di real, un settimo del budget del WSF, (14 milioni di R) andranno all' Économia solidale, che gestisce quasi tutte le attivitá commerciali di questo forum.
Articoli correlati
- Brasilia: assalto golpista a Praça dos Três Poderes
Nubi nere sul Brasile
I bolsonaristi vogliono trasformare il governo Lula in un calvario e destabilizzare il paese con il sostegno dell’esercito9 gennaio 2023 - David Lifodi - Il Brasile dopo Bolsonaro
Trentotto ore per Lula
Maria Monteiro Gomes ha fatto un lungo viaggio per assistere all’investitura di Lula da Silva. È al settimo cielo. Ma cosa significa il neo presidente per il Brasile?7 gennaio 2023 - Niklas Franzen - Democrazia e stato di diritto restano sotto l’attacco dell’odio bolsonarista
Il Brasile che verrà
La nomina dei ministri ha rappresentato un primo atto di rottura rispetto al passato, ma solo agendo in sintonia con i movimenti sociali nascerà davvero un nuovo Brasile.5 gennaio 2023 - David Lifodi - Adesso per il presidente si apre una partita non meno complessa di quelle affrontate finora
Brasile: finalmente Lula!
Con il 50,9% Lula ha sconfitto Jair Bolsonaro (49,1%) in un difficile ballottaggio. La costituzione di un composito fronte antifascista, composto anche da forze di destra non bolsonariste, ha permesso a Lula di tornare al Planalto e sconfiggere il Messia Nero.31 ottobre 2022 - David Lifodi
Sociale.network