Brasile: si lotta e si muore per la terra
Irruzione armata di oltre 2000 militari e poliziotti contro i senzatetto di Goiania (stato di Goias) : nello sgombero di 400 famiglie di senzatetto muoiono
due giovani
due giovani
21 febbraio 2005
Laura Fantozzi
Due morti, alcuni desaparecidos, 40 feriti. I media locali riducono le cifre e sminuiscono la gravitá dell' accaduto, ma lo sgombro di 4000 famiglie, 12000 senza tetto, nella cittá di Goiania, stato di Goias,è stato davvero drammatico.
Mercoledì 16 febbraio 2500 uomini, polizia ed esercito assieme, hanno letteralmente invaso, bombe e mitragliatori alla mano, case e baracche di 4000
famiglie, ex senza tetto che a maggio 2004 avevano occupato il Parque Oeste industrial della cittá, un area di un milione di metri quadri.
"La polizia lo nega, - spiga Carmen, della Commissione giustizia e pace, che ha seguito l' occupazione per tutta la settimana - ma molti testimoni hanno
raccontato di alcuni corpi buttati in fosse comuni; oggi, 19 febbraio 2005, ore 20:30 mancano all' appello anche un bimbo di 6 anni e uno di 9.
E la tv continua a dire che i morti sono solo due , due ragazzi di 20 e 27
anni. "E' incredibile".
Carmen parla con le lacrime delle schiene piene di lividi, dei volti contusi, delle braccia rotte, delle donne in lacrime all'interno della cattedrale di
Goiania. Siamo nella chiesa di S. Francesco, a Goias. Una messa particolare, in memoria di tutti questi defunti. oltre all' omelia, alle letture, alle
preghiere, ci sono le testimonianze di chi ha partecipato alla protesta, di chi ha lavorato per la mediazione. La chiesa che lotta e che spera qui si
immerge nel suo popolo, i riti sacri sono anche pezzi di vita reale, occasione per informare e condividere.
"Mercoledì notte la polizia e l´ esercito hanno trattenuto 300 persone in un campo da calcio, senza nessun mandato di cattura". Rabbia per la privazione
di ogni libertá e ogni diritto, paura per i ricordi dei metodi violenti della ditatura "E'inaudito".
E'stata l´ operazione militare piu grande fatta nella capitale, Goiania.
La gente ha lasciato le proprie case senza poter portare dietro nulla.
Tutti coloro che non son stati chiusi nel campo da calcio sono arrivati di fronte alla cattedrale, con i corpi dei due morti, chiedendo protezione.
Alle 22.00 siamo riusciti a distribuire pane e minestra, erano senza cibo dalla mattina. Hanno dormito sui banchi della chiesa e per terra, con le coperte che si erano portati dietro. "E inaudito. E inaudito"
Giovedì pomeriggio nuovi scontri di fronte alla cattedrale, la polizia voleva catturare alcuni leader dei senza tetto.
Nuovi feriti, prima della marcia di protesta che ha attraversato la cittá, pugni alzati che si alternano ai Padre nostro.
"Il nuovo sindaco,Iris Rezende - spiega Valdir Misnerovicz, uno dei
coordinatori nazionali del Movimento sim terra, (MST) aveva promesso di regolarizzare la situazione al parque oeste, per questo in molti, a settembre, hanno inizaito a costruire piccole case, povere baracche.
Poi le pressioni del mercato immobiliare e la paura che la regolarizzazione di questi senza tetto creasse un precedente, portando nuove rivendicazioni e
occupazioni, ha fatto fare un passo indietro. Ma ormai era gia stato "eletto" . Giornali e tv in quersti giorni hanno accusato il MST di aver addestrato con tecniche di guerriglia i senzatetto.
" La cittá" scrive oggi, 21 febbraio O Popolar, il giornale piu letto a Goiania, è al 96% contraria alle occupazioni illegali di terra, fatte non solo da senza dimora ma anche da approfittatori che vogliono acquisire terreni
municipali e privati per rivenderli`".
Una manipolazione mediatico inconcepibile, accuse pesanti contro famiglie poverissime.
La giustizia, qui in Brasile, continua ad avere due pesi e due misure. Perchè
nessun giornale racconta che il proprietario del arque Oeste industrial non paga le tasse dal 1957?
Parole chiave:
brasile
Articoli correlati
- Brasilia: assalto golpista a Praça dos Três Poderes
Nubi nere sul Brasile
I bolsonaristi vogliono trasformare il governo Lula in un calvario e destabilizzare il paese con il sostegno dell’esercito9 gennaio 2023 - David Lifodi - Il Brasile dopo Bolsonaro
Trentotto ore per Lula
Maria Monteiro Gomes ha fatto un lungo viaggio per assistere all’investitura di Lula da Silva. È al settimo cielo. Ma cosa significa il neo presidente per il Brasile?7 gennaio 2023 - Niklas Franzen - Democrazia e stato di diritto restano sotto l’attacco dell’odio bolsonarista
Il Brasile che verrà
La nomina dei ministri ha rappresentato un primo atto di rottura rispetto al passato, ma solo agendo in sintonia con i movimenti sociali nascerà davvero un nuovo Brasile.5 gennaio 2023 - David Lifodi - Adesso per il presidente si apre una partita non meno complessa di quelle affrontate finora
Brasile: finalmente Lula!
Con il 50,9% Lula ha sconfitto Jair Bolsonaro (49,1%) in un difficile ballottaggio. La costituzione di un composito fronte antifascista, composto anche da forze di destra non bolsonariste, ha permesso a Lula di tornare al Planalto e sconfiggere il Messia Nero.31 ottobre 2022 - David Lifodi
Sociale.network