Edmondo Marcucci

Ai governatori attuali in modo speciale all'ONU

"..costituzione in tutti gli stati di un organo per l'addestramento dei cittadini all'attiva resistenza nonviolenta.." E. Marcucci (da Memorie)

"..Dopo le molte discussioni, dopo cena concretammo proposte e decisioni per intensificare la lotta non-violenta. Fu redatto un appello 'Ai governi attuali e in modo speciale all'ONU' contenente varie proposte (riconoscimento legale del diritto all'obbiezione di coscienza; costituzione in tutti gli stati di un organo per l'addestramento dei cittadini all'attiva resistenza nonviolenta verso un'eventuale invasione; costituzione di corpi volontari di 'Servizio Civile' di composizione internazionale; costituzione di ampie zone di disarmo progressivo; ecc.)". E. Marcucci (da Memorie)

Questo stralcio tratto dalle Memorie di Marcucci è una prova inequivocabile della lungimiranza dei personaggi che hanno condiviso con Edmondo il cammino sulla strada della Pace e della Nonviolenza.

Molte delle attività proposte ancora oggi sono un miraggio, come l'addestramento dei cittadini alla difesa popolare nonviolenta, ma come allora rimane il coraggio dei tanti piccoli testimoni di grandi idee.

In realtà dopo questo, che può essere considerato un grande passo avanti per l'Italia, non ve ne sono stati molti altri, tutt'altro, lo stesso articolo della costituzione è tornato alla ribalta in quest'ultimo periodo per la discutibile interpretazione che ha permesso l'impiego dei contingenti militari nazionali in paesi quali ad esempio l'Iraq.


Elenco Siti sull'argomento

LinK: Sito “ufficiale” italiano dell’ONU consultabile anche all’indirizzo http://www.onuonline.it/


LinK: Sito molto interessante del centro studi per la pace


Articoli correlati

  • Ricordare Julian Assange nella giornata ONU dei diritti umani: perché è importante
    CyberCultura
    Questo 10 dicembre, in tutto il mondo

    Ricordare Julian Assange nella giornata ONU dei diritti umani: perché è importante

    Lottare per la liberazione di Julian Assange, co-fondatore del sito WikiLeaks ora imprigionato, significa lottare per difendere TUTTI i nostri diritti umani, così spesso negati o violati, a partire dal nostro #DirittoDiSapere i misfatti dei nostri governanti – anche quelli segretati ingiustamente.
    6 dicembre 2022 - Patrick Boylan
  • Gli Stati Uniti d’Europa per la pace in Ucraina e nel mondo intero
    Europace
    Sull'aggressione militare russa in Ucraina

    Gli Stati Uniti d’Europa per la pace in Ucraina e nel mondo intero

    Di fronte a una possibile escalation che può far scoppiare una terza guerra mondiale l’UE deve chiedere l’immediato cessate il fuoco in Ucraina, la costituzione di corridoi umanitari e l’invio di Caschi blu dell’Onu come forza di interposizione e di aiuto umanitario.
    11 marzo 2022 - Nicola Vallinoto
  • ONU: "Taranto zona di sacrificio, una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità"
    Ecologia
    Rapporto “The right to a clean, healthy and sustainable environment: non-toxic environment”

    ONU: "Taranto zona di sacrificio, una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità"

    L'ONU scrive: "Le zone di sacrificio spesso sono create dalla collusione di Governi e imprese. L'acciaieria Ilva di Taranto, in Italia, da decenni compromette la salute delle persone e viola i diritti umani".
    18 febbraio 2022 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
  • Dichiarazione ONU sul diritto alla pace del 19 dicembre 2016
    Pace
    La lista di come hanno votato tutte le nazioni su quella risoluzione delle Nazioni Unite

    Dichiarazione ONU sul diritto alla pace del 19 dicembre 2016

    L'Assemblea Generale dell'ONU in quella data ha approvato la dichiarazione sul diritto alla pace (Risoluzione A/C.3/71/L.29 "Declaration on the Right to Peace") con 131 favorevoli, 34 contrari e 19 astenuti. Gli USA hanno votato contro da dichiarazione sul diritto alla pace. L'Italia si è astenuta.
    12 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)