4 novembre 2003: non festa ma lutto
4 novembre 2003 : non festa ma lutto
Il 4 novembre, giorno delle FFAA, si ricorda la vittoria militare del 1918.
Ecco i costi umani di quella guerra: Italia: 680.071 morti; 1.050.000 feriti di cui 675.000 mutilati. Austria-Ungheria: 1.200.000 morti; 3.620.000 feriti (Storia Illustrata, agosto 1979). I morti di tutti i paesi furono quasi 10 milioni.
Uno dei risultati per l'Italia furono venti anni di fascismo.
Queste le conseguenze di una folle decisione voluta dal re e governo contro la volontà del Parlamento (450 su 508 deputati erano contrari), il re e il governo uccisero, ferirono, mutilarono 2.405.000 italiani, contadini poveri, e 4.820.000 austriaci e ungheresi, per conquistare all'Italia non solo terre di popolazione italiana (che si potevano ottenere per via diplomatica, come voleva Giolitti) ma anche terre di popolazione tedesca, come il Südtirol.
Le autorità civili e militari dicono di rendere onore ai caduti. Ma quei poveretti sono uomini ammazzati da chi ha voluto la guerra; sono vittime dei loro governi; sono stati ingannati, traditi, costretti ad uccidere altri come loro e a morire per le pretese di chi li dominava.
Noi ricordiamo con rispetto e con pena profonda le vittime civili e militari di tutte le guerre. Rende vero onore alle vittime soltanto chi lavora tenacemente per rendere illegittima ogni guerra ed escluderla dai mezzi della politica, per sciogliere tutti gli eserciti e istituire i corpi civili di pace (interventi di mediazione civile e nonviolenta nei conflitti), per una polizia internazionale non militare sotto comando dell'Onu e non di una potenza o coalizione particolare.
LA DEMOCRAZIA, SE E' VERA DEMOCRAZIA, DEVE ABOLIRE L'ISTITUZIONE GUERRA
MARTEDI' 4 NOVEMBRE DALLE ORE 17,30 ALLE 18,30 A TORINO IN PIAZZA CASTELLO MANIFESTEREMO CON UN'ALZABANDIERA DELLA PACE E CON UN'ORA DI SILENZIO LA NOSTRA OPPOSIZIONE A TUTTE LE GUERRE.
INVITIAMO TUTTI A PARTECIPARE
Movimento Nonviolento e Movimento Internazionale della Riconciliazione - Via Garibaldi 13 - Torino
Aderisce Pax Christi - Torino
Articoli correlati
- Ogni vittima ha il volto di Abele
4 novembre 2020: non festa ma lutto
Meno armi più salute, ridurre drasticamente le spese militari e devolvere i fondi a sanità, assistenza, ricerca e servizi pubblici.31 ottobre 2020 - PeaceLink - Centro di Ricerca per la Pace e i Diritti Umani di Viterbo - Movimento Nonviolento - Si faccia finalmente spazio all'impegno sociale nonviolento e non armato
La fine di tutte le guerre, crederci è il primo passo per realizzare il sogno
Ogni 4 novembre nel celebrare le Forze Armate e i caduti della Prima Guerra Mondiale poniamo l'accento sul lutto che ogni conflitto armato comporta. Dobbiamo in tutti i modi rafforzare la cultura non armata, i tempi sono maturi, ad esempio con la Campagna “Un’altra difesa è possibile”.6 ottobre 2020 - Maria Pastore - Il ricordo di una giornata particolare
Quel giorno che esposi la bandiera della pace durante la parata militare
Stava per cominciare la celebrazione del 4 novembre e avevo portato con me l'avvocato. Si avvicinò la DIGOS. Sotto il braccio avevo la bandiera arcobaleno. Mi chiesero: "Nonviolenza?"4 novembre 2019 - Alessandro Marescotti 4 novembre 2019: non festa ma lutto. Ogni vittima ha il volto di Abele
Per questo chiediamo una drastica riduzione delle spese militari che gravano sul bilancio dello stato italiano per l'enorme importo di decine e decine di milioni di euro al giorno e che i fondi pubblici siano invece utilizzati in difesa dei diritti umani di tutti gli esseri umani e del mondo vivente.26 ottobre 2019 - Movimento Nonviolento, PeaceLink, Centro di ricerca per la pace e i diritti umani di Viterbo
Sociale.network