Il Progetto "Per non Dimenticare" si pone l'importante e ambizioso obiettivo di unire tutte le realtà democratiche che condividono i valori della Costituzione, dall'Antifascismo alla Pace...
"Alla fine ogni muro cade"
...oltre il muro dell'individualismo morale, del soggettivismo etico, del primato dell'economico, dei miti dell'ego, per rifondare società di pensiero in contesti collettivi e comunitari di impegno civile e culturale, nella partecipazione attiva, pluralista e democratica.
In allegato: MONI OVADIA e Laura Tussi
In allegato: MONI OVADIA e Laura Tussi
Il Progetto "Per non Dimenticare" si pone l'importante obiettivo di unire tutte le realtà democratiche che condividono i valori della Costituzione, dall'Antifascismo alla Pace, dal Pluralismo al Dialogo interreligioso ed interculturale, dal Rispetto dei Diritti umani alle Pari Opportunità, dalla salvaguardia ecologica alla lotta contro tutte le mafie, oltre il muro dell'individualismo morale, del soggettivismo etico, del primato dell'economico, dei miti dell'ego, per rifondare società di pensiero in contesti collettivi e comunitari di impegno civile e culturale, nella partecipazione attiva, pluralista e democratica.
In allegato: MONI OVADIA e Laura Tussi
Allegati
MONI OVADIA e Laura Tussi a Nova Milanese
70 Kb - Formato pdfIl Progetto "Per non Dimenticare" si pone l'importante obiettivo di unire tutte le realtà democratiche che condividono i valori della Costituzione, dall'Antifascismo alla Pace, dal Pluralismo al Dialogo interreligioso ed interculturale, dal Rispetto dei Diritti umani alle Pari opportunità, dalla Salvaguardia Ecologica alla lotta contro tutte le mafie, oltre il muro dell'individualismo morale, del soggettivismo etico, del primato dell'economico, dei miti dell'ego, per rifondare società di pensiero in contesti collettivi e comunitari di impegno civile e culturale, nella partecipazione attiva, pluralista e democratica. In allegato: MONI OVADIA e Laura Tussi
Articoli correlati
- L'era dei primi home computer
Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica
Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Occorre dare forza alle persone
Costruire la speranza attiva
Abbiamo bisogno - in questi tempi bui di scoraggiamento e di ingiustizia - di costruire comunità di resistenza, per evitare di cadere nelle solitudini e nel fatalismo. Resistere è la difficile missione della nostra vita e richiede una vera e propria pedagogia della resistenza.12 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - L'ultimo testo scritto da Gianmarco Pisa
I musei per la pace
Recensione del libro "Le porte dell’arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace". I musei per la pace promuovono attivamente la risoluzione dei conflitti, educando alla nonviolenza e ai diritti umani.25 novembre 2024 - Alessandro Marescotti - Era il "raccomandato" del mio capitano
Quel soldato che non si presentava mai all'alzabandiera
Dormiva, sapendo di essere intoccabile. Era una situazione che da sottotenente non potevo tollerare: un esempio diseducativo per tutto il plotone che comandavo. Gli detti la consegna di rigore. Il capitano per tutta risposta lo mandò a casa in licenza premio.23 agosto 2024 - Alessandro Marescotti
Sociale.network