Presentazione dei libri di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
Tiziana Pesce, figlia del Comandante Partigiano Giovanni Pesce e Alfonso Navarra, ecopacifista, obiettore di coscienza alle spese militari e nucleari
ANPI VALCUVIA
ANPI NOVA MILANESE
CIRCOLO CULTURALE “IL FARINA”
INCONTRO per il ciclo MAESTRI “RESISTENTI”
Presentazione dei Libri di LAURA TUSSI e FABRIZIO CRACOLICI
“Un Racconto di Vita Partigiana. Il Ventennio fascista e la vicenda del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo”
e
“Educazione e Pace. Dalla Shoah al dialogo interculturale”, MIMESIS Edizioni
Introduce Laura Tussi
Con la speciale presenza del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo
Intervengono:
Fabrizio Cracolici, Presidente ANPI Sezione Nova Milanese
Tiziana Pesce, figlia del Comandante Partigiano Giovanni Pesce
Alfonso Navarra, ecopacifista, obiettore di coscienza alle spese militari e nucleari
Domenica 27 Ottobre 2013 - Presso la sede del Circolo Culturale “IL FARINA”, via San Giuseppe 180 - CASSANO VALCUVIA (VARESE) ore 15.30
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/appuntamenti/indice_1381337430.htm
Articoli correlati
- Patrizia Mainardi si racconta
L'Antifascismo di padre in figlia
"Mobilitarsi significa agire, partecipare, manifestare e rivendicare il rispetto delle fondamentali esigenze della convivenza sociale". Intervista alla Presidente Anpi Salsomaggiore Terme, figlia di Anteo, il Partigiano "Canto".6 agosto 2020 - Laura Tussi - Una riflessione
L'esempio di Duccio Galimberti
Arrestato dai fascisti, il 28 novembre 1944, seviziato e ridotto in fin di vita, non parla. Viene fucilato il 4 dicembre 1944.25 luglio 2020 - Laura Tussi - Un martire della libertà di pensiero
Il Delitto Matteotti: un'analisi sul pericolo per le democrazie
Fu rapito il 10 giugno 1924, il giorno in cui avrebbe dovuto denunciare in Parlamento la corruzione del governo Mussolini per una vicenda di tangenti per la concessione di estrazione del petrolio alla compagnia americana Sinclair Oil9 giugno 2020 - Laura Tussi e Fabrizio Cracolici - Per la prima volta le donne sono chiamate alle urne
2 Giugno: la Repubblica è viva!
Il 2 giugno 1946 gli Italiani, usciti da uno dei peggiori periodi storici, il fascismo, il nazismo e la seconda guerra mondiale, si trovarono a decidere se mantenere una forma di stato monarchico o se diventare una Repubblica1 giugno 2020 - Laura Tussi
Sociale.network