Testimonianze
Uomini e avvenimenti che hanno dato significato alla nostra storia. Per non dimenticare
- Mahatma Gandhi
- Ettore Frisotti
Mordechai Vanunu
Il tecnico israeliano che ha denunciato il piano nuclere segreto d'Israele, pagando con 18 anni di galera la sua coraggiosa testimonianza- Condannati a morte della ResistenzaLe ultime lettere di chi ha dato la vita battendosi contro il nazifascismo
- Lee Kyang HaeE' il nome di un manifestante che si è ucciso a Cancun nel 2003 per protestare contro il Wto
- La resistenza nell'ex Urss
- Lettere da KabulLettere da Kabul
- BiografieLa vita e le azioni dei testimoni di Pace
- Palestina/Israele
- Marco PasquiniDiario di un videomaker in Medio Oriente
- Angelo Baracca, lucido ed indignato fino alla fine
Quel compagno che vive nella nostra memoria e nel nostro impegno
“Fai sapere che non sto soffrendo, che me ne vado assolutamente sereno. So di avere fatto tutto quello che potevo fare, adesso il mio tempo è finito. Ci vado tranquillo, non ho paura”.27 luglio 2023 - Alberto Cacopardo - Un ricordo di Angelo Baracca
Ecopacifista e marxista
Ha collaborato con la redazione di PeaceLink e ha dato un contributo importante in particolare durante la guerra in Ucraina. Il suo ultimo messaggio l’ha consegnato proprio a noi: “Mi restano poche settimane”. Gli abbiamo recapitato una lettera collettiva con le firme degli amici.26 luglio 2023 - Alessandro Marescotti - Indimenticabile ufficiale della Marina Militare al servizio della pace
Ci lascia Falco Accame
Il ricordo degli amici che lo hanno conosciuto e che ne conservano il vivo ricordo. Di lui ha colpito la straordinaria umanità che lo contraddistingueva. Sapeva essere al fianco di chi lottava per la pace e obbediva con onore e passione al suo giuramento militare basato sulla Costituzione Italiana.13 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink - Oggi un amico mi ha donato una buona parola: felicità
Anna Frank e la felicità
Anna si ritrovava reclusa con una fanciullezza spezzata dalla guerra. La seconda guerra mondiale: la più spietata delle atrocità del cosiddetto secolo breve. Dai Lager, ai bombardamenti fino all’altrettanto crudele epilogo di Hiroshima e Nagasaki3 luglio 2021 - Laura Tussi - Fondatore e direttore della rivista telematica ildialogo.org
In memoria di Giovanni Sarubbi
Leggere e comprendere i suoi editoriali significa tradurre nella pratica quotidiana la tanto amata frase di Don Milani “I care”. Sì, perché a differenza del pensiero fascista del “Me ne frego”, Giovanni contrappone il pensiero dell’amore, della vita, della nonviolenza e della lotta.7 aprile 2021 - Laura Tussi - Ci ha lasciati Piergiorgio Cattani, Direttore di UNIMONDO
Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci Direttore!
Viviamo un misto di dolore per la tua improvvisa partenza e di gratitudine per aver camminato insieme per tanti anni godendo della tua amicizia, competenza e insaziabile amore per la vita. Siamo vicini alla tua famiglia, ai tanti che ti hanno voluto bene.11 novembre 2020 - Laura Tussi - Libertario, anarchico, aperto al dialogo, animatore di “A. Rivista Anarchica”
Un ricordo di Paolo Finzi
Un compagno mite e generoso, fedele alla verita', sempre disposto a soccorrere chiunque di aiuto avesse bisogno, sempre disposto a condividere il bene ed i beni, un oppositore nitido e intransigente di tutti i poteri violenti, un resisten26 luglio 2020 - Peppe Sini - Una riflessione
L'esempio di Duccio Galimberti
Arrestato dai fascisti, il 28 novembre 1944, seviziato e ridotto in fin di vita, non parla. Viene fucilato il 4 dicembre 1944.25 luglio 2020 - Laura Tussi - E' morta una delle guide del movimento nonviolento per i diritti civili
John Lewis
Era uno dei principali organizzatori delle lotte nonviolente che culminarono nella "marcia per il lavoro e la liberta'" che si concluse dinanzi al Lincoln Memorial a Washington il 28 agosto 1963 quando Martin Luther King pronuncio' l'indimenticabile discorso "I have a dream"Peppe Sini - Una lotta che non abbiamo mai abbandonato
Ricordando la strage di via D'Amelio
Pensai, come tutti, che la mafia stava sterminando i migliori tra i nostri compagni che non eravamo stati capaci di difendere. E pensai, come tutti, che occorreva resistere. Pensai ai resistenti di Stalingrado che salvarono l'umanità dal trionfo hitleriano.18 luglio 2020 - Peppe Sini
Sociale.network