Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

A Mottola in provincia di Taranto

Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
28 aprile 2025

“Andiamo avanti!” È stato il suo intercalare costante durante la presentazione del suo operato mediante le slide con foto e scritte. 

Domenica 27 aprile sera, la Chiesa Battista e il Centro Culturale Protestante “G. A. Mollica” di Mottola, con il fratello Gregorio Mongelli, hanno avuto l’onore di ospitare un incontro straordinario con Chiara Castellani, medica chirurga e missionaria, figura di riferimento per l’impegno umanitario internazionale. Chiara Castellani

Chiara, specializzata in ginecologia, ha raccontato con la sua voce sottile, con semplicità e intensità la sua incredibile storia di vita. Dopo la laurea, si è subito lanciata nell'avventura missionaria partendo per il Nicaragua durante la guerra dei Sandinisti, rimanendovi sette anni. Ma il suo sogno da bambina era chiaro: diventare medica in Africa. Nel 1991, grazie all'associazione "Amici di Raoul Follereau", è riuscita a partire per il Congo, terra che da allora è diventata la sua seconda casa. 

Nel corso della serata, è emerso oltre al suo instancabile operato, sempre in moto, anche i tanti riconoscimenti ricevuti, tra cui il titolo di Ufficiale della Repubblica Italiana conferitole dal Presidente Ciampi per meriti umanitari, e il prestigioso premio del Rotary International. 

Con emozione e grande umanità, Chiara ha descritto la sua esperienza in Congo: dalla perdita del braccio destro in un incidente stradale – evento che non ha mai fermato la sua missione – al lavoro in condizioni estremamente difficili, come direttrice dell'ospedale di Kimbau, dove per anni è stata l’unica medica. Ha raccontato come, attraverso l'aiuto di infermieri locali, anche senza formazione formale, sia riuscita a garantire cure a migliaia di pazienti. 

Un momento toccante è stato il racconto della pioggia tropicale, dove la solidarietà e l'ospitalità della gente del luogo hanno mostrato il vero spirito di fraternità. Chiara ha sottolineato più volte l'importanza della promozione umana integrale, senza distinzioni religiose, testimoniando una pratica concreta dell'ecumenismo tra Chiese cattoliche e protestanti battiste. 

Chiara Castellani

Particolare rilievo è stato dato alla formazione scolastica, soprattutto per le ragazze: in Congo, infatti, anche se non esiste una vera discriminazione di genere, la povertà porta spesso a favorire l'istruzione maschile. Castellani ha ribadito con forza che educare una donna significa educare un'intera nazione, come diceva la sua amica Rita Levi Montalcini che ha pure finanziato alcuni suoi progetti, illustrando storie concrete di giovani e donne che, grazie allo studio, stanno contribuendo al cambiamento delle loro comunità. 

L’incontro si è concluso con tante domande e con un messaggio forte: sognare è importante, ma servono coraggio, apertura agli altri e determinazione. Chiara Castellani ha dimostrato con la sua vita che l'amore per il prossimo e la passione per la giustizia e la pace possono davvero cambiare il mondo, anche partendo da situazioni di estremo svantaggio. 

Una serata intensa e carica di ispirazione, che ha lasciato tutte e tutti i presenti con il cuore più aperto e lo sguardo più fiducioso verso il futuro. Sempre in moto… in tutti i sensi! Chiara Castellani - libri

Note: Alcuni momenti video dell'incontro https://youtu.be/_PdWtxkniwQ

Articoli correlati

  • L'anima in uno sguardo
    Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Llamamiento de los estudiantes congoleños para construir juntos la paz
    PeaceLink Espanol
    A los medios de comunicación y las universidades

    Llamamiento de los estudiantes congoleños para construir juntos la paz

    Los jóvenes congoleños de la Universitdad de Butembo (República democratica del Congo - Rdc) escriben una carta-llamamiento por la paz
    20 marzo 2025
  • Lettera dal Congo in guerra
    Conflitti
    Ai media e alle università

    Lettera dal Congo in guerra

    I giovani congolesi sono più che coscienti della situazione. Trent'anni di guerra, aggravatasi nel 2025. Vogliono lanciare un appello, un grido. Hanno scritto il testo che vi allego.
    12 marzo 2025 - Giovanni Piumatti
  • Durissimo attacco del Ruanda al Belgio
    Conflitti
    Ultim'ora: il Ruanda sospende la cooperazione allo sviluppo con il Belgio

    Durissimo attacco del Ruanda al Belgio

    Il Belgio è stato in prima linea nella richiesta di sanzioni UE e ha chiesto la fine del sostegno militare ruandese alle milizie M23 che hanno invaso il Congo. Nel comunicato del governo ruandese si legge: "Il Ruanda non sarà vittima di bullismo o ricatto per compromettere la sicurezza nazionale".
    18 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)