missione

11 Articoli
  • Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Gli schiavi bambini del Congo
    L’impegno a favore dell'infanzia vulnerabile

    Gli schiavi bambini del Congo

    Dalle miniere di coltan, oro, cobalto e diamanti alle strade di periferia delle grandi città, tra fame, miseria e sfruttamento
    9 settembre 2019 - Beatrice Ruscio
  • TESTIMONI

    L’eredità scomoda

    Don Gennaro Somma: una testimonianza di fede e impegno civile per la giustizia sociale.
    Alex Zanotelli
  • Fede di migranti

    23 febbraio 2009 - Renato Zilio
  • Per una ecologia della mente e del cuore
    Il cambiamento, in Brasile e nel mondo, deve partire dal profondo della cultura e della religione

    Per una ecologia della mente e del cuore

    Continuando la riflessione su missione ed ecologia, i Missionari Comboniani approfondiscono il rapporto tra la prassi di liberazione e la visione del mondo che la alimenta e sostiene.
    13 marzo 2008 - padre Dário
  • Missione ed ecologia: cosa ne pensano i comboniani?
    Non possiamo lavorare sui problemi ecologici tralasciando il forte vincolo che questi hanno con l'attuale struttura economico-finanziaria

    Missione ed ecologia: cosa ne pensano i comboniani?

    Alcune linee di spiritualità missionaria ed ecologica. Alcuni principi di azione per missionari e amici che sentono il peso e la sfida della Creazione da difendere. E' il primo di una serie di articoli dei missionari comboniani in Brasile.
    23 febbraio 2008 - padre Dário
  • Richiesta collaborazione per missione in Mozambico

    13 agosto 2007 - Fra Antonio Triggiante, missionario cappuccino in Mozambico
  • C’è più una sensibilizzazione sul metter mano al portafogli che nel “reclutamento” umano missionario

    L'ottobre missionario diventi l'ottobre delle chiese locali

    Manifestazioni e raccolte di soldi da noi. Ma al sud del mondo c'è una corrispondenza dei sentimenti che forse spingono alcune manifestazioni?
    10 ottobre 2005 - Nicola Di Grazia
  • Carovana della Pace 2004

    Vita Piena per Tutti: adesso non domani! Cammini di liberazione per la Chiesa e la Società Civile

    Tre Carovane (NordEst-Adriatica, NordOvest-Tirrenica e Sud) dal 7 al 19 settembre 2004 formate da giovani, immigrati, testimoni dal Brasile, Kenia e Congo e con Alex Zanotelli, don Luigi Ciotti, mons.G.Bregantini, Beppe Grillo, Giuliana Martirani, Moni Ovadia, p.Giulio Albanese...
    31 maggio 2004 - Carovana della Pace 2004
  • OTTOBRE 2003

    Banche armate

    A cura di Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • Missione di Pace in Palestina

    "Tra l'uccidere e il morire c'e' una terza via: vivere"
    (Christa Wolf Cassandra

    22 febbraio 2002 - Francesca Ciarallo

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)