Angelo Baracca, lucido ed indignato fino alla fine

Quel compagno che vive nella nostra memoria e nel nostro impegno

“Fai sapere che non sto soffrendo, che me ne vado assolutamente sereno. So di avere fatto tutto quello che potevo fare, adesso il mio tempo è finito. Ci vado tranquillo, non ho paura”.
27 luglio 2023
Alberto Cacopardo
Fonte: Il Manifesto 27.7.2023

Venerdì scorso, steso sul letto di morte, Angelo Baracca, lucidissimo, sapeva che la fine era vicina: “Fai sapere ai compagni e alle compagne che non sto soffrendo, che me ne vado assolutamente sereno. So di avere fatto tutto quello che potevo fare, adesso il mio tempo è finito, so di andare incontro al buio e al nulla. Ci vado tranquillo, non ho paura”. Angelo Baracca

Incrollabilmente ateo e materialista, Angelo è rimasto fermo in quella fede fino all’ultimo. Gli ho detto: “Morendo noi entriamo nel silenzio, però viviamo ancora nella memoria che rimane dei nostri atti e dei nostri pensieri”. Insieme ad altri amici, ci stavamo preoccupando del destino delle sue carte, dei suoi scritti, del suo archivio. Lui ha risposto che ci aveva pensato già da un pezzo: è tutto destinato al sicuro presso il Seminario di Storia della Scienza dell’Università di Bari. Soltanto, mi disse, restava il problema dei suoi scritti più antichi, tutti su carta, che non sempre era riuscito a rintracciare: “A quel tempo non pensavamo agli archivi, pensavamo alla rivoluzione”.

Già la Rivoluzione. Quel sogno coltivato in gioventù, Angelo in fondo al cuore lo aveva conservato fino all’ultimo. Quel “sogno di una cosa”: il riscatto dei dannati della terra, il sol dell’avvenire, il socialismo. Attraverso tutte le sue battaglie ambientaliste e pacifiste, Angelo, in fondo al cuore, era sempre rimasto marxista. Usava parole passate di moda, compagne, compagni, proletari… Non era un nonviolento: aborriva la guerra, non la lotta di popolo e di classe.

Su queste cose ci divideva il più fermo e amichevole dissenso. Io che credo profondamente che oggi abbiamo disperato bisogno di un pensiero e una visione radicalmente nuovi, capaci di dispiegare in nuovi termini quella stessa forza di interpretazione del presente, di immaginazione del futuro e di propulsione del cambiamento che ebbe a suo tempo il marxismo, io che credo che la nonviolenza sia destinata ad essere il cuore pulsante di questa nuova profezia, non potevo condividere i dettagli vetusti del suo sogno.

Ma ci univa la nostra ardente indignazione. Ci univa la consapevolezza del terribile pericolo che incombe su questa nostra epoca. La percezione che il nostro destino collettivo non dipende più da Roma o da Bruxelles, ma dalla grande partita che è in corso, con cui un Potere dotato di immani risorse e smisurata intelligenza sta mirando a distendere su tutto il pianeta la trama del suo controllo militare, finanziario, mediatico, industriale, digitale: trascinandoci, in questo intento di dominio, ogni giorno più vicini al collasso ecologico e al conflitto universale, la catastrofe che Angelo temeva più di tutte.

“Caro amico”, gli ho detto l’altro giorno, “siamo stati dalla parte dei perdenti. Ma attento: solo per ora! Il futuro è lungo e misterioso: non sarà dell’Avversario, il futuro sarà dei nostri sogni”. Lì ha sorriso. Non ci sarà un funerale. Non lo ha voluto. Metà delle sue ceneri saranno sparse nell’erba dei colli di Toscana, l’altra metà traverserà l’Atlantico nelle mani di sua moglie, per posarsi nell’isola di Cuba, che vide un giorno la rivoluzione.

Note: Altre informazioni su https://www.peacelink.it/angelobaracca

Articoli correlati

  • Stop al riarmo, sì alla salute, al lavoro e alla giustizia ambientale
    Disarmo
    Occorre far convergere il movimento dei lavoratori, quello contro il riarmo e quello per l’ambiente

    Stop al riarmo, sì alla salute, al lavoro e alla giustizia ambientale

    Il Coordinamento No Riarmo esprime il proprio pieno sostegno ai cittadini e alle cittadine di Taranto e Genova, che si stanno mobilitando per la difesa della salute, dell’ambiente e della dignità del lavoro, contro decenni di inquinamento industriale.
    23 luglio 2025 - Coordinamento No Riarmo
  • Il 21 giugno, una grande manifestazione a Roma contro il riarmo – anzi, forse due.
    Pace
    Basta riarmo, è il preludio ad una guerra.

    Il 21 giugno, una grande manifestazione a Roma contro il riarmo – anzi, forse due.

    Dal 24 al 26 giugno 2025 si terrà a L’Aia il prossimo vertice NATO che punta sul rafforzamento bellico dell’Alleanza, mentre il 21 giugno, alla vigilia, si terranno due contromanifestazioni, una a L’Aia, sede del vertice, l’altra in solidarietà a Roma
    29 maggio 2025 - Patrick Boylan
  • No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
    Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna
    Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)