Radio Nuova Resistenza - Trasmissione “Il richiamo del buio, Italia risponde”
Radio Nuova Resistenza - Trasmissione “Il richiamo del buio, Italia risponde”
12/03/2018- Firenze
Trasmissione Web- radio “Il richiamo del buio, Italia risponde”
Le elezioni sono finite (finalmente) lasciando con l’amaro in bocca e deludendo chi credeva di poter ascoltare e vedere una campagna elettorale fatta di contenuti politici, di analisi strutturali e di prospettive per il futuro.
Niente di tutto questo. Il popolo della pace, il popolo dei lavoratori è stato tradito da questo giochetto al rialzo, basato sui desideri espressi e non della popolazione italiana.
Un ennesima campagna elettorale basata sulla pancia, e l’Italia presa allo stomaco ha reagito… Male, molto male e quel che è peggio, tra gli spalti di questo teatrino violento, sadico, voluto e cercato, c’era un gruppo di politici inermi confusi anche sulla loro stessa vocazione alla strumentalizzazione di tutto e di tutti.
In questo scenario dopo l’ennesima boutade della nostra politica becera e razzista, vincitrice immorale di questo confronto elettorale, abbiamo deciso di dare alla luce questa trasmissione:
“Il richiamo del buio, Italia risponde” una riflessione per tutti, un modo per guardare indietro a quello che eravamo e per rimettere al centro i valori della nostra Costituzione.
La trasmissione è stata lunga e densa di contenuti per questo motivo ho deciso di dividerla in due parti.
Concludo ringraziando tutti i gentilissimi ospiti che ci hanno accompagnato, ringrazio tutti coloro che credono e che lottano, ringrazio coloro che soffrono per dare aiuto e sostegno a chi ne ha bisogno e concludo inoltre, ricordando che la resistenza non è passata, ma è pane quotidiano per tutti noi, un bene che non possiamo e non dobbiamo abbandonare.
Marco Zinno
radio.nuovaresistenza.org
Prima Parte:
Lettura di un testo di Andrea Moriz
Ospiti:
Alessandro Massafra, Responsabile organizzazione Sezione Anpi “fratelli Carucci” – Martina Franca (TA)
Prof. Ippazio Antonio Luceri (attivista NO-TAP – Lecce)
Seconda Parte:
Laura Tussi, giornalista, scrittrice, PeaceLink
Fabrizio Cracolici , Presidente ANPI Nova Milanese
Matteo Giardiniello, OPG Occupato, Napoli
il link alla trasmissione :
http://radio.nuovaresistenza.org/?p=430
lo stream da dove è possibile scaricare il file audio :
http://radio.nuovaresistenza.org:8000/interviews/ilrichiamodelbuio1.mp3
http://radio.nuovaresistenza.org:8000/interviews/ilrichiamodelbuio2.mp3
Articoli correlati
- Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano - Dizionario illustrato sull'Europa
Bolis Luciano - L'ABC dell'Europa di Ventotene
La voce B di Bolis Luciano del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova-Ventotene, 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.9 marzo 2022 - Piccolo dizionario illustrato sull'Europa
Antifascismo - L'ABC dell'Europa di Ventotene
La voce A di Antifascismo del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova-Ventotene, 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.6 marzo 2022
Sociale.network