21 settembre 2020
ONU, giornata internazionale per la pace
Lo slogan è "plasmare la pace insieme". L'Assemblea Generale dell'ONU lancia un importante messaggio affinché sia dichiarato il cessate il fuoco in tutte le zone di conflitto e vengano rafforzati gli ideali di nonviolenza che possono accomunare i popoli.
21 settembre 2020
Redazione PeaceLink
Oggi è la Giornata internazionale della pace e l'Assemblea Generale dell'ONU lancia un importante messaggio affinché sia dichiarato il cessate il fuoco in tutte le zone di conflitto e vengano rafforzati gli ideali di nonviolenza che possono accomunare i popoli. L'invito è quello di unire gli uomini per combattere un comune nemico: il coronavirus.
Sul sito delle Nazioni Unite si legge:
"Ogni anno il 21 settembre si celebra la Giornata internazionale della pace in tutto il mondo. L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato che questa è una giornata dedicata al rafforzamento degli ideali di pace, attraverso l'osservazione di 24 ore di nonviolenza e cessate il fuoco.
Quest'anno è stato più chiaro che mai che non siamo nemici gli uni degli altri. Piuttosto, il nostro nemico comune è un virus instancabile che minaccia la nostra salute, la nostra sicurezza e il nostro stesso modo di vivere. COVID-19 ha gettato il nostro mondo in subbuglio e ci ha ricordato con la forza che ciò che accade in una parte del pianeta può avere un impatto sulle persone ovunque".
Allegati
Manifesto ONU per l'International Day of Peace
534 Kb - Formato pdf"Plasmare la pace insieme"
Articoli correlati
- Scomparsi i negoziati e la parola "pace"
Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio - Un evento di Santoro e Vauro, dal vivo e in streaming
Pace proibita? Esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo protestano
Michele Santoro e Vauro Senesi riuniscono in nome della pace, lunedì prossimo (2 maggio) alle ore 21, esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo per "opporsi alla deriva verso il pensiero unico e la resa dell’intelligenza" davanti agli orrori della guerra in corso in Ucraina.28 aprile 2022 - Patrick Boylan - Sottoscrivi la proposta
L'Europa ripudia la guerra e promuove il rafforzamento e la democratizzazione delle Nazioni unite
Proposta inserita nella piattaforma della Conferenza sul futuro dell'Europa nella categoria "L'UE nel mondo".12 aprile 2022 - Nicola Vallinoto - Sull'aggressione militare russa in Ucraina
Gli Stati Uniti d’Europa per la pace in Ucraina e nel mondo intero
Di fronte a una possibile escalation che può far scoppiare una terza guerra mondiale l’UE deve chiedere l’immediato cessate il fuoco in Ucraina, la costituzione di corridoi umanitari e l’invio di Caschi blu dell’Onu come forza di interposizione e di aiuto umanitario.11 marzo 2022 - Nicola Vallinoto
Sociale.network