Ultime novità
La nonviolenza come imperativo morale
La nonviolenza: un imperativo morale e quindi politico per tutti coloro che vogliono impegnarsi contro la guerra, per aiutare le vittime, per difendere i diritti umani, per promuovere la democrazia e la convivenza, per la vigenza del diritto e della legalità, per dare un futuro all'umanità sul finire del secolo di Auschwitz e di Hiroshima.27 aprile 1999 - Peppe SiniSolo la nonviolenza
Solo la nonviolenza può fermare la guerra.
Solo l'azione diretta nonviolenta è in grado di far cessare le stragi.
Solo la scelta nonviolenta difende i diritti umani e consente la convivenza.3 maggio 1999 - Peppe SiniModello di istanza di dissequestro di mongolfiere eventualmente sequestrate dalle forze dell'ordine
4 maggio 1999 - Peppe SiniSull'azione diretta nonviolenta delle mongolfiere della pace
23 settembre 2000 - Peppe SiniMongolfiere per la pace
Una tecnica nonviolenta per contrastare operativamente la guerra, per la prima volta sperimentata lo scorso anno.
Per uscire dalla subalternità ed opporsi concretamente alla guerra con la "nonviolenza dei forti".20 settembre 2000 - Peppe SiniMa abbiamo il dovere di farlo
Cercar di salvare delle vite umane e di difendere la legalità costituzionale attraverso l'azione diretta nonviolenta delle mongolfiere che bloccano i bombardieri può costare dieci anni di reclusione. Ma abbiamo il dovere di farlo.5 maggio 1999 - Peppe Sini
Sociale.network