Programma del Congresso
“Beati i miti perché erediteranno la terra” (Mt, 5,5)
VENERDI 22
16,00 Inizio accoglienza congressisti e sistemazione.
- sera:
Cena
Preghiera (a cura di una realtà locale)
21,00 Presentazione del Congresso
Spiegazione del regolamento congressuale
Presentazione della Commissione elettorale e della Commissione verifica poteri
SABATO 23
- mattina:
9,00 Preghiera: “Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; poiché dicevano: «È fuori di sé»” (Mc 3,21) a cura di don Tommaso Valentinetti
Saluto del Presidente di Pax Christi - Italia
Saluto degli invitati
- seconda mattina:
11,00 Relazione del Coordinatore Nazionale e discussione
pranzo
- pomeriggio:
15,00 Relazione e discussione:
“Cristo ha abbattuto i muri di separazione” (Ef 2,14) don Gianni Mazzillo
17,30 - Assemblea per le modifiche allo Statuto
- sera:
21,00 insediamento della Commissione elettorale e della Commissione verifica poteri
cena
spettacolo: concerto della Corale Polifonica di Somma Vesuviana
o nell’intervallo: presentazione dei candidati al nuovo Consiglio Nazionale, ai Coordinamenti interregionali, al Collegio dei Probiviri e al Collegio dei Revisori dei Conti.
DOMENICA 24
- mattina:
8,30 Discussione e approvazione del bilancio consuntivo 2004 e preventivo 2005
10,00 Gruppi di lavoro (I parte)
- pranzo
- pomeriggio:
15,00 Gruppi di lavoro (II parte)
17,45 Celebrazione Eucaristica (presso l’Eremo dei Monaci Camaldolesi)
- sera:
o Cena
21,00 o Apertura seggio e svolgimento votazioni per l’elezione del nuovo Consiglio Nazionale, dei Coordinatori interregionali, dei Probiviri e dei Revisori dei Conti.
Festa dei Punti-Pace (presentazione iniziative, musica, prodotti tipici, ecc… ciascun gruppo è invitato a preparare la festa)
LUNEDI’ 25
- mattina:
9,00 Preghiera (a cura di una realtà locale)
Plenaria: votazione mozioni
Proclamazione eletti
Conclusioni
- 13,00 Pranzo e partenze
Per tutta la durata del Congresso è previsto un laboratorio per bambini e ragazzi dal titolo “Pace senza frontiere!” a cura degli scout del CNGEI – Sezione di Napoli. Indicare all’atto dell’iscrizione numero ed età dei bambini/ragazzi.
Gruppi di lavoro (in ordine alfabetico; tra parentesi i facilitatori):
1. Chiesa e profezia della pace: oltrepassare i confini della guerra (Renato Sacco, Diego Cipriani)
2. I giovani: costruttori di ponti (Paolo Fusar Poli, Fabio Corazzina)
3. In dialogo con le fedi (Gina Abbate, Gianni Novelli)
4. La fionda di Davide 1: ruolo e funzioni delle figure statutarie del Movimento (Anna Scalori, Massimo Ferè) (1)
5. La fionda di Davide 2: mezzi e strumenti del Movimento (Tonio Dell’Olio, Luciano Ghirardello, Carmine Campana, Rosa Siciliano) (2)
6. La spiritualità della pace: “Se tu squarciassi i cieli e scendessi!” Is 63,19 (Gianni Novello, don Tommaso)
7. Pace, diritti e democrazia crescono insieme (Sergio Paronetto, Giandomenico Tacente)
8. Per un’economia disarmata (Alberto Vitali, Sandro Nardelli)
9. Percorsi e strumenti di educazione alla pace; il Centro Studi di Pax Christi (Pio Castagna, Mino Spreafico, Giovanni Scudieri)
(1) (2) In questi gruppi verrà data la precedenza ai rappresentanti dei Punti Pace ai quali peraltro chiediamo di garantire la loro presenza.
NOTE LOGISTICHE
Per prenotarsi al Congresso telefonare o inviare una e-mail alla Segreteria Nazionale di Pax Christi: info@paxchristi.it - segreteria@paxchristi.it
tel. 055/2020375 - dalle ore 9.00 alle ore 17.00 dal Lunedì al Venerdì
Iscrizione al Congresso 8 euro
SEDE:
Casa di Esercizi Spirituali “S. Ignazio” diretta dai Padri Gesuiti: viale S. Ignazio di Loyola 51, Napoli (nella zona collinare dei Camaldoli).
Per raggiungere la sede del Congresso:
in auto: da tutte le autostrade imboccare la Tangenziale di Napoli e percorrerla fino all’uscita “Camaldoli”; dopo il casello seguire la direzione “Camaldoli” e percorrere tutta la strada in salita (via Gabriele Jannelli) fino a Largo Cangiani; da qui prendere via S. Ignazio di Loyola. La distanza dall’uscita della Tangenziale alla sede del Congresso è di circa 2 km. La struttura è dotata di parcheggio gratuito chiuso.
in treno: dalla Stazione Centrale prendere la metropolitana (linea 2, direzione Pozzuoli) e scendere alla prima fermata (Cavour). Da Cavour imboccare il collegamento diretto (tappeto mobile) con la linea 1, direzione Piscinola, e scendere alla fermata Rione Alto (uscita Ospedale Pascale), da qui a piedi alla sede del Congresso (circa 700 m.).
in aereo: si suggerisce di utilizzare il taxi via Tangenziale (si paga il ritorno del taxi in aeroporto, ma la distanza è di pochi km). In alternativa prendere l’autobus numero 35, scendere in p.zza Garibaldi e da lì seguire le indicazioni per chi proviene in treno.
in nave: dal Molo Beverello raggiungere piazzetta Augusteo (500 m. a piedi) ed utilizzare la Funicolare Centrale, scendere al capolinea (piazza Fuga), prendere la metropolitana (linea 1, direzione Piscinola) e scendere alla fermata Rione Alto (uscita Ospedale Pascale), da qui a piedi alla sede del Congresso (circa 700 m.). Se si giunge con l’auto, dal porto seguire le indicazioni per la Tangenziale (vedi “in auto”).
I biglietti dei mezzi pubblici (€ 1) si acquistano presso bar, edicole e tabaccherie, hanno la durata di 90 minuti senza alcuna limitazione.
COSTI PER I PARTECIPANTI:
Pensione completa dalla cena di venerdì 22 al pranzo di lunedì 25 aprile: 32 euro al giorno in camera singola o doppia (tutte con servizi privati). I bambini fino a 5 anni non pagano, quelli fino a 10 anni pagano la metà.
Sociale.network